Scuola media... e poi? Edizione 2025

107 La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è una delle nove scuole universitarie professionali di diritto pubblico riconosciute dalla Confederazione Svizzera. I suoi programmi di studio, orientati alla formazione professionale e alla ricerca applicata, conducono al conseguimento di un titolo di bachelor e/o di master riconosciuti a livello svizzero ed europeo. L’insegnamento teorico in aula è affiancato da stage e laboratori pratici che avvicinano gli studenti alla realtà del proprio territorio attraverso lo studio di casi e applicazioni concrete, favorendo nel contempo il contatto diretto tra studenti e docenti. Spesso i docenti sono ricercatori o professionisti con attività esterne all’ambito universitario: questo rappresenta un vantaggio per gli studenti perché possono beneficiare dell’esperienza diretta di persone esperte nel loro stesso campo professionale e di un insegnamento teorico-pratico in un unico percorso formativo. La SUPSI, con le sue scuole affiliate Accademia Teatro Dimitri, Scuola universitaria di musica del Conservatorio della Svizzera italiana, Physiotherapie Graubünden e Fernfachhochschule Schweiz, offre oltre 30 corsi di bachelor e 15 master in ambiti disciplinari diversi quali costruzione, design, insegnamento, musica e teatro, economia, lavoro sociale, sanità, tecnica e tecnologia dell’informazione. L’offerta formativa della SUPSI nel dettaglio (programma, modalità, termini di iscrizione, procedura d’ammissione, costi. ecc.) si trova su www.supsi.ch/bachelor-master-panoramica oppure su www.orientamento.ch/studi. Come e quando devo iscrivermi alla SUPSI? Le iscrizioni ai percorsi di studio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana sono aperte di regola dalla terza settimana di novembre. Si consiglia di consultare i termini di iscrizione ai singoli corsi di laurea su www.supsi.ch. Area orientamento Servizio carriera, esperienza e orientamento 058 666 60 24 orientamento@supsi.ch www.supsi.ch Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=