136 Il Servizio mobilità e scambi promuove e organizza soggiorni scolastici e professionali, individuali e di gruppo, in Svizzera o all’estero, sostenendo finanziariamente i soggiorni formativi. Vantaggi di uno scambio linguistico Svolgere un soggiorno scolastico o professionale in un’altra realtà linguistica in Svizzera o all’estero, anche per una breve durata, è un’esperienza efficace sia per l’apprendimento della lingua straniera, sia per lo sviluppo delle capacità personali e sociali quali autonomia, spirito d’iniziativa e capacità di risolvere i problemi. Stage professionale durante la formazione I e le giovani che stanno svolgendo una formazione professionale di base (CFP, AFC, maturità professionale) o che frequentano la Scuola cantonale d’arte (SCA), la Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) o la Scuola cantonale di commercio (SCC) hanno la possibilità di svolgere degli stage professionali. I progetti, organizzati dal Servizio mobilità e scambi e di durata variabile, sono possibili nella Svizzera tedesca e romanda oppure in Austria, Francia, Germania, Irlanda e a Malta. I partecipanti beneficiano di finanziamenti dell’agenzia Movetia, sostenuta della Confederazione Svizzera. Stage professionali dopo la formazione Ai diplomati e alle diplomate di una formazione professionale di base (CFP, AFC, maturità professionale), della Scuola cantonale d’arte (SCA), della Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) o della Scuola cantonale di commercio (SCC) sono proposti dei progetti di stage professionale in Svizzera e in Europa. I partecipanti beneficiano di finanziamenti dell’agenzia Movetia, sostenuta dalla Confederazione Svizzera. Scambio di allievi/e di scuola media Il Servizio mobilità e scambi promuove e organizza la possibilità di ripetere la quarta media (dopo aver ottenuto la licenza di scuola media) in un’altra lingua in un altro cantone svizzero alloggiando presso una famiglia. Il progetto di scambio è in continua costruzione e i dettagli sono resi noti a ogni inizio di anno scolastico. Scambio di studenti liceali e SCC Gli e le studenti dei licei cantonali, della Scuola cantonale di commercio (SCC), del Collegio Papio e del Liceo Diocesano al primo o al secondo anno hanno la possibilità di studiare e soggiornare in Germania presso una famiglia ospitante con figli coetanei che frequentano la stessa scuola. In seguito l’ospitalità sarà ricambiata, accogliendo il o la partner a casa propria. Nel caso in cui non si riuscisse a trovare un o una partner di scambio, c’è la possibilità di partecipare a un soggiorno unilaterale. I partecipanti beneficiano di finanziamenti dell’agenzia Movetia, sostenuta dalla Confederazione Svizzera. Servizio mobilità e scambi c/o CPT Lugano-Trevano 091 815 10 71 decs-dfp.mobilita.scambi@ti.ch www.ti.ch/mobilita-scambi Mobilità e scambi
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=