Scuola media... e poi? Edizione 2025

137 Vivere e lavorare per un determinato periodo presso una famiglia prestando aiuto nella cura dei bambini e nei lavori domestici può essere un ottimo modo per imparare una lingua. Pro Filia, ad esempio, offre la possibilità di svolgere un periodo “alla pari” in un’altra regione linguistica (dai 15 anni) o all’estero (dai 18 anni). In Ticino operano anche diverse altre agenzie private che si occupano di soggiorni linguistici e stage all’estero. Per informazioni occorre rivolgersi direttamente alle stesse. Suggerimenti anche nell’opuscolo “Lingue, volontariato, esperienze lavorative, scambi” edito dal Servizio documentazione dell’Ufficio dell’orientamento: www.ti.ch/orientamento > Pubblicazioni. Pro Filia Ufficio collocamento alla pari Lugano 076 417 22 55 ti@profilia.ch www.profilia.ch Per i giovani tra gli 11 e i 18 anni, Movetia propone tre programmi di scambio individuale in Svizzera: “Scambio durante le vacanze” (1-2 settimane senza frequenza scolastica), “Emprender insieme” (2 settimane con frequenza scolastica) e “Scambio individuale nazionale” (sostegno finanziario per scambi da 10 giorni a 1 anno con frequenza scolastica). I partecipanti a loro volta accolgono il/la compagno/a di scambio nella propria famiglia. Movetia 031 303 22 00 info@movetia.ch www.matchnmove.ch www.movetia.ch www.ti.ch/mobilita-scambi Ragazzi e ragazze possono approfittare dell’offerta di Intermundo, che include scambi scolastici di media e lunga durata durante il liceo, l’apprendistato, come anno sabbatico o come 10° anno scolastico, e progetti di volontariato in Svizzera o all’estero. Intermundo offre anche diverse opzioni per i maggiorenni, come attività di volontariato, stage professionali e corsi di lingua. Intermundo 031 533 46 00 info@intermundo.ch www.intermundo.ch Soggiorno alla pari Scambi individuali di allievi/e Scambi scolastici e volontariato

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=