141 L’Ufficio degli aiuti allo studio si occupa di gestire le richieste di aiuti allo studio. Questi sono concessi, di principio, a cittadini svizzeri e dell’UE/ AELS domiciliati in Svizzera (se cittadini non dell’UE/AELS solo se soggiornano da almeno 5 anni in Svizzera) i cui genitori sono domiciliati nel Cantone Ticino. Borse di studio e prestiti di studio Questi contributi sono concessi per formazioni che si svolgono, tranne in casi eccezionali, presso scuole ticinesi del livello secondario II o del livello terziario. Il/la richiedente deve essere in possesso di un certificato di studio adeguato per accedere alla formazione o, se la formazione è all’estero, deve adempiere alle condizioni richieste in Svizzera per una formazione equivalente. La formazione deve aver luogo in scuole del livello secondario II o terziario che rilasciano un diploma riconosciuto da uno Stato o da un’autorità statale del Paese in cui operano, dalla Confederazione o dai Cantoni. Assegni di tirocinio Possono essere concessi per l’assolvimento di un regolare tirocinio nel Cantone o in casi eccezionali anche fuori Cantone. Prestiti per corsi e soggiorni linguistici I soggiorni linguistici all’estero per l’apprendimento di una lingua seconda (di regola francese, tedesco o inglese) possono essere finanziati attraverso un prestito, rimborsabile, a condizione che il/la richiedente sia in possesso di un diploma riconosciuto dalla Confederazione o dai Cantoni che abiliti all’esercizio di una professione. Il/la richiedente deve inoltre frequentare un corso intensivo (almeno 25 lezioni a settimana) che duri almeno tre mesi. È possibile ricevere un prestito anche per la frequenza di corsi linguistici effettuati durante le vacanze estive previste dal calendario scolastico o nella pausa infrasemestrale di studi universitari oppure dopo aver concluso la scuola media, in attesa di iniziare una formazione post-obbligatoria. Assegno per lo scambio individuale di allievi Gli allievi e le allieve che partecipano a uno scambio individuale tra Cantoni per l’apprendimento del tedesco o del francese organizzato dal Servizio Mobilità e scambi ✎ pag. 136 hanno diritto alla copertura della metà dei costi di alloggio. Contributi professionali Possono essere concessi a chi ha già concluso una prima formazione per: • una riqualifica professionale, attraverso un nuo- vo tirocinio (formazione duale in azienda); • il perfezionamento professionale, per una quali- fica supplementare volta a rinnovare, approfon- dire e ampliare le qualifiche professionali. Assegno di formazione terziaria sociosanitaria È concesso annualmente per consentire la frequenza delle scuole ticinesi del livello terziario nel settore sociosanitario e delle cure infermieristiche. L’elenco delle formazioni riconosciute è definito nel Regolamento della legge sugli aiuti allo studio. L’assegno può essere concesso sino alla copertura dei costi generali e dei costi della formazione. Le richieste sono da presentare all’Ufficio degli aiuti allo studio, tramite il formulario ufficiale, prima dell’inizio della formazione per la quale è chiesto l’aiuto. I moduli per le domande del nuovo anno scolastico sono di principio disponibili dal mese di giugno. Su www.ti.ch/aiutistudio si possono ottenere le necessarie informazioni. Sempre su questo sito si trovano inoltre le informazioni sulle borse di studio offerte da fondazioni private. Ufficio degli aiuti allo studio Bellinzona 091 814 34 32 decs-uast@ti.ch www.ti.ch/aiutistudio Aiuti allo studio dello Stato
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=