Scuola media... e poi? Edizione 2025

5 Care allieve e cari allievi, il momento di scegliere il vostro percorso formativo dopo la scuola dell’obbligo si sta avvicinando. Come ogni anno, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Canton Ticino, tramite l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, ha pubblicato la guida “Scuola media... e poi?” per sostenervi in questa importante decisione. L’edizione 2025 è stata arricchita con nuove pagine che propongono attività da svolgere autonomamente o in classe per aiutarvi a riflettere sui vostri punti di forza, sui vostri valori e sulle vostre aspettative per il futuro. Porsi domande come “Cosa ammiro negli altri?”, “In cosa sono bravo/a?” e “Cosa considero importante nel lavoro che svolgerò?” è molto utile per imparare a conoscersi meglio e fare una scelta formativa consapevole e coerente con la propria identità e con le proprie aspirazioni. Le scelte professionali sono purtroppo ancora spesso influenzate da stereotipi di genere, che categorizzano impropriamente molte professioni come “maschili” o “femminili”, o da altre convenzioni sociali. Con una maggiore autoconsapevolezza e una giusta informazione sono certa che saprete superare anche queste barriere e fare una scelta libera da pregiudizi. È essenziale che le vostre decisioni siano radicate in una profonda comprensione delle vostre caratteristiche personali, anziché influenzate da luoghi comuni o pressioni esterne. In questo percorso di scoperta, il ruolo degli orientatori e delle orientatrici nelle sedi di scuola media è fondamentale. Questi professionisti sono a vostra disposizione per accompagnarvi nella scelta. Attraverso consulenze personalizzate possono aiutarvi ad esempio a individuare i vostri interessi e le vostre attitudini, a reperire le informazioni di cui avete bisogno, a organizzare uno stage d’orientamento e a preparare il vostro dossier di candidatura. Vi invito a sfruttare appieno tutte le risorse disponibili: partecipate attivamente alle porte aperte presso scuole e aziende (ad es. nell’ambito del progetto Millestrade) o ad altri eventi per la scoperta delle professioni, svolgete degli stage d’orientamento e non esitate a consultare il sito orientamento.ch o ulteriori fonti d’informazione indicate nelle prossime pagine. Queste occasioni e questi strumenti vi aiuteranno a esplorare le numerose opportunità formative disponibili e a comprendere meglio i potenziali sviluppi del vostro futuro percorso professionale. Che scegliate di svolgere un apprendistato o di iscrivervi a una scuola professionale a tempo pieno, a una scuola specializzata o a una scuola media superiore, ricordate che le possibilità offerte dal sistema formativo svizzero sono molteplici e che, nel caso vi rendiate conto che la strada che state percorrendo non fa per voi, potete sempre cambiare direzione. Siete solo all’inizio di un affascinante viaggio verso la scoperta di voi stessi. Fate tesoro di questa opportunità e non abbiate paura di esplorare. I miei migliori auguri per un futuro ricco di soddisfazioni! Marina Carobbio Guscetti Consigliera di Stato Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Alle allieve e agli allievi di 3a media “Le scelte professionali sono purtroppo ancora spesso influenzate da stereotipi di genere o altre convenzioni sociali. Con una maggiore autoconsapevolezza e una giusta informazione sono certa che saprete superare anche queste barriere e fare una scelta libera da pregiudizi.”

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=