Scuola media... e poi? Edizione 2025

57 Le scuole specializzate sono scuole di cultura generale che preparano a una formazione di livello terziario in un campo professionale specifico. Il programma, che include sia la cultura generale sia le materie che riguardano un determinato campo professionale, porta dopo i primi 3 anni a un certificato di scuola specializzata e, dopo un quarto anno, alla maturità specializzata. Questi titoli sono riconosciuti a livello nazionale. Iscrizione La preiscrizione e l’iscrizione si svolgono generalmente in primavera, i termini esatti sono disponibili su www.ti.ch/bacheca o presso l’orientatore o l’orientatrice. Le modalità sono indicate sui siti delle scuole. Siccome i posti disponibili sono limitati, per l’ammissione viene stilata una graduatoria. Il certificato di scuola specializzata Il certificato di scuola specializzata permette l’accesso diretto a certi indirizzi di studio nelle scuole specializzate superiori (SSS). La maturità specializzata La maturità specializzata permette di continuare la propria formazione in una scuola specializzata superiore (SSS) o in una scuola universitaria professionale (SUP) dello stesso campo. Chi dopo la maturità specializzata supera l’esame complementare Passerella può accedere alle università, ai politecnici e alle alte scuole pedagogiche. Per maggiori informazioni sulla maturità specializzata vedi ✎ pag. 80. In Ticino è attualmente possibile ottenere un certificato di scuola specializzata con la relativa maturità nei campi professionali “sanità” o “lavoro sociale” presso la Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) o nel campo professionale “arte visiva e arte applicata” presso la Scuola cantonale d’arte (SCA) del Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA). Per saperne di più: www.orientamento.ch/scuole-specializzate Le scuole specializzate

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=