68 Scuola cantonale di commercio (SCC) Bellinzona La Scuola cantonale di commercio (SCC) è una scuola media superiore di indirizzo economico aziendale, con sede unica a Bellinzona. Dopo un percorso di formazione di 4 anni parallelo a quello liceale, gli studenti ottengono due titoli di studio: la maturità commerciale cantonale e l’attestato federale di capacità di impiegato/a di commercio (AFC). L’iscrizione online deve avvenire di regola entro la terza settimana di giugno. Discipline Il Piano degli studi della SCC garantisce una solida formazione generale con un accento particolare sull’economia aziendale, sull’economia politica, sul diritto, sulle lingue (italiano, tedesco, inglese, francese), sulla comunicazione e sulla pratica aziendale. La transizione dalla scuola media è facilitata dalle modalità didattiche: in diverse discipline sono previsti, durante il primo biennio, lezioni in forma laboratoriale con metà classe. Il corso di francese è differenziato tra chi ha e chi non ha seguito il corso opzionale in quarta media. Pratica aziendale Nei primi tre anni del percorso di formazione, gli studenti sono coinvolti nella pratica aziendale. L’area di sperimentazione è un contesto che riproduce la realtà del lavoro in ambito amministrativo. Gli studenti sono inseriti in una comunità di lavoro cui vengono affidati mandati, svolti con l’accompagnamento e la supervisione del/della docente, che assume il ruolo di responsabile aziendale. Gli obiettivi dell’area di sperimentazione sono rivolti principalmente ai campi di competenze operative. Gli studenti svilupperanno quindi le conoscenze, le capacità e gli atteggiamenti per operare in forme lavorative e organizzative flessibili, interagire in un contesto lavorativo interconnesso, coordinare processi lavorativi imprenditoriali, instaurare rapporti con i clienti e i fornitori, utilizzare tecnologie del mondo del lavoro digitale. Personalizzazione del percorso La possibilità di personalizzare il proprio percorso scolastico è data nel secondo biennio, dalla scelta • dell’opzione (francese, comunicazione, letterature comparate, matematica applicata all’economia o geografia); • del progetto interdisciplinare (economia politica o economia aziendale in combinazione con un’altra materia); • del corso tematico di economia aziendale. Discipline obbligatorie I II III IV ■ italiano 4 4 4 4 francese 2 2 - - ■ tedesco 3 3 3 3 ■ inglese 3 3 3 3 comunicazione 3 2 - - ■ economia aziendale 4 4 3 6 diritto 1 2 2 - economia politica - - 2 2 ■ matematica 4 3 4 4 scienze naturali 3 3 2 2 informatica - - 2 - storia - 2 2 2 geografia 2 2 - - educazione fisica 2 2 3 3 progetto interdisciplinare - - - 3 area di sperimentazione 4,5 4,5 4,5 - opzione - - 2 2 TOTALE ORE 35,5 36,5 36,5 34 insegnamento religioso (1) (1) (1) (1) ■ esame di maturità
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=