Scuola media... e poi? Edizione 2025

74 Gli attestati di maturità riconosciuti in tutta la Svizzera sono: la maturità liceale, la maturità professionale e la maturità specializzata. Questi titoli di formazione danno accesso agli studi universitari direttamente o tramite delle passerelle. In Ticino esiste anche la maturità commerciale cantonale, rilasciata dalla Scuola cantonale di commercio, che dà accesso alla maggior parte delle facoltà universitarie. Informazioni sulle maturità riconosciute in tutta la Svizzera: www.orientamento.ch/maturita È possibile ottenere l’attestato di maturità liceale dopo un percorso di studi di 4 anni presso un liceo cantonale e dopo aver superato gli esami scritti e orali in italiano, francese o tedesco (a scelta), matematica, opzione specifica (a scelta), scienze umane (storia, geografia o filosofia). Questo titolo di studio dà accesso diretto a tutti i corsi bachelor delle università e dei politecnici, così come alla formazione di docente di scuola dell’infanzia o di scuola elementare presso un’alta scuola pedagogica (ASP), in Ticino presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI. Per frequentare una scuola universitaria professionale (SUP) i titolari di una maturità liceale devono generalmente fare uno stage di un anno o frequentare un corso di preparazione. La maturità liceale può essere ottenuta anche superando l’esame svizzero di maturità, al quale ci si prepara frequentando una scuola privata ✎ pag. 142 o studiando da autodidatta. Informazioni sul sito della Confederazione: www.sbfi.admin.ch > Formazione > Maturità > Maturità liceale La maturità commerciale cantonale si consegue frequentando la Scuola cantonale di commercio (SCC) di Bellinzona e superando gli esami scritti e orali in economia aziendale, italiano, inglese, matematica e tedesco. La maturità della SCC dà accesso agli studi universitari, però non a tutte le facoltà universitarie ✎ pag. 69. Permette inoltre di inserirsi direttamente nel mercato del lavoro e facilita il perfezionamento in campo economico-commerciale. Per intraprendere un percorso di studi presso una scuola universitaria professionale (SUP) in un ambito non affine a quello economico-commerciale, i titolari di una maturità commerciale cantonale devono generalmente fare uno stage di un anno o frequentare un corso di preparazione. Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI ammette chi è in possesso della maturità commerciale cantonale senza complemento di formazione. Sezione dell’insegnamento medio superiore 091 814 18 31 decs-sims@ti.ch www.ti.ch/sims Le maturità Maturità liceale Maturità commerciale cantonale

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=