9 Cosa significa fare una scelta? Cos’è una scelta giusta? E una scelta sbagliata? La scelta che sto per fare mi accompagnerà a lungo nella vita? Tante domande, che possono avere molte risposte, diverse per ogni persona. Infatti non c’è una sola via per arrivare a prendere una decisione per il futuro, ce ne sono molte. L’importante è non restare fermi, ma intraprendere un percorso che alla fine ci porti da qualche parte, anche se ogni tanto non sembra così diretto o logico. Su questo cammino incontrerai tante persone con cui parlare e scambiare idee, vivrai delle esperienze e farai tante riflessioni, forse cambierai rotta, tornerai un po’ indietro per ripartire con più slancio. Affrontare questo percorso, quello della scelta, ti aiuterà a capire cosa è davvero importante per te. La scelta di una formazione dopo la scuola media è fondamentale perché è una delle prime vere e proprie scelte. Ma non ti devi preoccupare: non sarà certo l’ultima che farai! Si tratta di una buona occasione per imparare a scegliere, e questa capacità ti servirà tante volte nel corso della vita. Le strade sono tante, ma tutte hanno un punto in comune: la preparazione. Puoi partire osservando il quotidiano, quello che fai a scuola e nel tempo libero, e riflettendo sui temi che ti incuriosiscono, sui tuoi bisogni e sulle tue aspettative per il futuro, su quello che sai fare bene o che ti stimola anche se incontri qualche difficoltà, sulle cose che ti sembrano più importanti, e così via. Tutte queste attività ti serviranno per capire chi sei, pian piano, un elemento alla volta. Collegare ciò che sei con quello che fai ti permetterà di vedere maggiori opportunità. È così che emergono le idee. Le idee… qualcuno a volte ne ha già una, magari da tanto tempo, altri invece di idee non ne hanno proprio, altri ancora invece ne hanno molte, forse troppe! Le idee si possono stimolare, raccogliendo informazioni, osservando le persone al lavoro, provando a mettersi nei panni di chi svolge una determinata professione. Se hai già un’idea puoi iniziare ad approfondirla, senza però smettere di guardarti intorno, chissà che non trovi una buona alternativa. Se invece di idee non ne hai, comincia in maniera generale a raccogliere spunti un po’ in tutti i campi, scartando via via quello che non fa per te. E se le idee sono tante, allora ecco che capire chi sei e cosa conta davvero per te ti aiuterà a fare ordine e a ridurre le opzioni da valutare. Insieme al sito www.orientamento.ch e agli opuscoli sulle professioni, la guida che hai tra le mani ti permetterà di raccogliere le prime informazioni sulle vie che si aprono dopo la scuola media (e oltre) e di scoprire le varie opportunità. Diverse persone possono accompagnarti in questo percorso di scelta: i tuoi famigliari, i tuoi docenti, i professionisti che possono mostrarti il loro lavoro, ecc. Poni domande, ascolta quello che dicono di te, e poi confronta queste informazioni con quello che sai tu: ogni tanto ci sarà un po’ di confusione, ma è possibile fare chiarezza. Con l’orientatore o l’orientatrice presente nella tua scuola media potrai parlare della tua situazione, imparare a conoscerti meglio, affrontare i tuoi dubbi, raccogliere informazioni sulle professioni e sulle scuole, organizzare degli stage, costruire la capacità di prendere una decisione e tanto altro. È a tua disposizione e ti aspetta! Matteo Crivelli Orientatore scolastico e professionale Prima scelta formativa
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=