Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Eventi

Eventi passati

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza - Proiezione cinematografica del film "Radioactive"

Per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, al Cinema Teatro Blenio ad Acquarossa il 10.02.2023 è stato proiettato il film “Radioactive” che racconta la vita della scienziata e Premio Nobel Marie Curie.

Convegno 4 giugno - Che genere di territorio?

Sabato 4 giugno 2022 al Monte Verità (Ascona) si è svolta una giornata di riflessione su una gestione territoriale attenta al genere. Intitolato “Che genere di territorio: pianificazione urbana, sicurezza, mobilità, spazi ricreativi e associativi in una prospettiva di genere”, l’evento è organizzato congiuntamente dalla Divisione dell’ambiente del Dipartimento del territorio (DT), dal Servizio per le pari opportunità della Cancelleria dello Stato e dalla Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).

Sustainable University Day 2022

Il 29 aprile 2022 l’Accademia di architettura USI e il Campus SUPSI hanno ospitato il “Sustainable University Day (SUD) 2022”. Il progetto “Ambiente: un mestiere da ragazze” era presente con uno stand informativo per presentare a studentesse e studenti i mestieri legati allo sviluppo sostenibile.

Incontri informativi e di orientamento

Tra metà gennaio e inizio febbraio 2022 a Divisione della formazione professionale (DECS), il Servizio per le pari opportunità (CAN) e la Divisione dell’ambiente (DT), in collaborazione con la Città dei mestieri della Svizzera italiana, organizzano una serie di incontri informativi e di orientamento. Si tratta di appuntamenti che, oltre ad illustrare i diversi mestieri nel settore ambientale, promuovono la parità di genere nelle scelte formative e professionali, con l’intento di contribuire a un futuro sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

"Ambiente: un mestiere da ragazze" presente all'edizione 2021 di Castellinaria

Il progetto interdipartimentale “Ambiente: un mestiere da ragazze” sarà presente alla 34esima edizione del Festival del cinema giovane “Castellinaria” che avrà luogo presso l’Espocentro di Bellinzona dal 13 al 20 novembre 2021.

Nella giornata di venerdì 19 novembre gli spazi del Festival rappresenteranno una cornice all’interno della quale al giovane pubblico verranno presentate le varie possibilità di lavoro legate all’ambiente, promuovendo in particolare la parità di genere nelle scelte formative e professionali.  

Inoltre, prima della proiezione delle 17, sul grande schermo passeranno alcuni video divulgativi in cui professioniste della sfera ambientale raccontano i motivi che le hanno portate a intraprendere delle carriere tradizionalmente maschili, sfatando così il pregiudizio che le professioni siano destinate ad un solo genere.

Settimana europea dello sviluppo sostenibile 2021

In occasione della settimana europea per lo sviluppo sostenibile, il progetto "Ambiente: un mestiere da ragazze" propone alle studentesse e agli studenti dell'ultimo anno delle Scuole medie o del Pretirocinio di orientamento (ITS) delle visite in aziende attive nei settori dello sviluppo sostenibile. L'obiettivo è quello di conoscere dei mestieri ancora poco diffusi e scoprire le diverse attività che permettono di tutelare l'ambiente e le risorse del nostro territorio.

Le visite si terranno mercoledì 22 settembre nel pomeriggio.
Ciascuna azienda che apre le sue porte ha indicato il contenuto delle proprie attività e gli orari delle visite nei descrittivi proposti di seguito.

In relazione all’attuale situazione sanitaria, i posti a disposizione per le visite guidate sono limitati. Per questi motivi, qualora il numero di partecipanti superasse i posti a disposizione, sarà data precedenza alle ragazze in quanto l’obiettivo del progetto è quello di promuovere la partecipazione femminile in un settore in cui le donne sono attualmente sotto-rappresentate.

Incontri informativi e di orientamento

Tra fine febbraio e metà aprile 2021 la Divisione della formazione professionale (DECS), il Servizio per le pari opportunità (CAN) e la Divisione dell’ambiente (DT) organizzano una serie di incontri informativi e di orientamento. Si tratta di appuntamenti che, oltre ad illustrare i diversi mestieri nel settore ambientale, promuovono la parità di genere nelle scelte formative e professionali, con l’intento di contribuire a un futuro sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.


Programma

  • Sabato 27 febbraio ore 10.00-11.45
    Territorio, ambiente e risorse naturali: quali possibilità di formazione e lavoro?
    Iscrizione al seguente link: registrati

     
  • Mercoledì 3 marzo ore 13.45-14.30
    Protezione e risorse: protezione dell'ambiente, della natura e del paesaggio e ingegneria ambientale
    Iscrizione al seguente link: registrati
     
  • Mercoledì 10 marzo ore 13.45-14.30
    Edilizia sostenibile: efficienza energetica, costruzioni, ristrutturazioni e energie rinnovabili
    Iscrizione al seguente link: registrati

     
  • Mercoledì 14 aprile ore 13.45-14.30
    Economia circolare e natura: riciclaggio e gestione dei rifiuti, gestione delle risorse idriche
    Iscrizione al seguente link: registrati


Iscrizioni
A causa della persistente situazione di incertezza legata al Coronavirus gli incontri si terranno via web, tramite la piattaforma online gestita dalla Città dei mestieri della Svizzera italiana.
Iscriversi è semplice: basta andare sul sito www.cittadeimestieri.ti.ch, selezionare l’agenda, scegliere nel menu a tendina “Aziende e formazione” e selezionare la o le giornate d’interesse.
Per motivi organizzativi le iscrizioni devono avvenire almeno due giorni prima dell’incontro scelto.

Giornata Nuovo Futuro - 11 novembre 2021

"Ambiente: un mestiere da ragazze" sarà presente durante la Giornata Nuovo Futuro con il progetto supplementare "Ragazze e ambiente – avanti!"

La manifestazione "Nuovo futuro" si rivolge a ragazze e ragazzi di seconda e terza media ed è volta a promuovere scelte formative e professionali libere da condizionamenti di stereotipi di genere.

Lo scopo di questa giornata, che ha luogo ogni anno il secondo giovedì di novembre, è di avvicinare le ragazze a professioni considerate tipicamente maschili e i ragazzi a professioni ritenute femminili. In particolare, punta a far conoscere alle ragazze le professioni tecniche e ai ragazzi le professioni in ambito educativo, socio-sanitario o socio-assistenziale e di cura.

Il settore ambientale sta screscendo in maniera importante creando anche numerosi posti di lavoro. È dunque importante che uomini e donne possano contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro ambiente, evitando che diventi un settore appannaggio maschile. Per questo motivo, durante la Giornata Nuovo Futuro le ragazze potranno scoprire le professioni dell’ambiente visitando delle aziende attive nel settore dello sviluppo sostenibile e allargando così ulteriormente i propri orizzonti nelle scelte formative e professionali.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.nuovofuturo.ch

Ingegnere/i del futuro - La promozione delle professioni tecniche alla Giornata federale dell’ingegneria del 19 ottobre 2021

Organizzato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e dalla Scuola d'arti e mestieri di Trevano (SAMT), l'evento si svolgerà il 19 ottobre 2021 dalle ore 17:30 presso il Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello ed è volto a celebrare i 20 anni del progetto Promtec, iniziativa promossa dalle due Istituzioni con l’obiettivo di far conoscere alle studentesse e agli studenti di diversi ordini scolastici le prospettive legate alle professioni tecniche.

Durante la serata verranno presentati gli obiettivi della Giornata nazionale delle ingegnere e degli ingegneri da parte del Comitato organizzativo, nonché il nuovo formato del progetto Promtec che prenderà il via nel 2022 coinvolgendo aziende, enti ed associazioni di categoria del territorio. È inoltre prevista una tavola rotonda volta a discutere il valore del progetto Promtec e la correlazione dei suoi obiettivi con i principi della sostenibilità (Obiettivi 4, 5 e 10 dell’Agenda ONU 2030).

La serata sarà moderata da Francesca Mandelli, giornalista RSI.

Interverranno:

  • Ing. Cecilia Beti, Direttrice CPT Trevano
  • Vittoria Calabretta, Responsabile del Servizio Gender e Diversity SUPSI
  • Ing. Paolo Colombo, Direttore della Divisione della formazione professionale, DECS
  • Monica Duca Widmer, Dott. Ing. Chimica dipl. ETH, Direttrice EcoRisana SA, Presidente Consiglio USI
  • Prof. Ing. Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI
  • Anneke Orlandini, studentessa Master in Engineering e Assistente DTI SUPSI
  • Cristina Zanini Barzaghi, Ing. Civ. dipl. ETH, membra Consiglio SUPSI

Per eventuali informazioni aggiuntive, scrivere a promtec(at)supsi.ch

Espoprofessioni 2021

In occasione della manifestazione Espoprofessioni che si terrà dal 22 al 27 marzo 2021 verranno proposte delle visite guidate in aziende attive nel settore ambientale.

Seguiranno maggiori informazioni.

Atelier api selvatiche - Scuola media di Tesserete

Il 23 settembre 2020, in occasione della Settimana europea dello sviluppo sostenibile, otto ragazze e ragazzi della Scuola media di Tesserete hanno partecipato all’atelier organizzato nell’ambito del progetto “Ambiente: un mestiere da ragazze”. La costruzione di quattro hotel per api selvatiche – che saranno collocati negli spazi verdi della scuola capriaschese – è stata il punto di partenza per imparare tante curiosità su questi insetti e sulla natura che ci circonda e per parlare di pianificazione del territorio. I/le partecipanti all’atelier – molti/e dei/delle quali già interessati/e ad una professione nel settore ambientale – hanno potuto ricevere nuovi stimoli per una scelta consapevole della loro formazione futura, al di là degli stereotipi di genere, grazie al confronto con le professioniste Cristina Bocchi (docente di disegno in pianificazione territoriale alla SPAI di Trevano) e Silvia Bernasconi (biologa ed educatrice ambientale).

L’atelier è stato organizzato dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, dal Dipartimento del territorio e dalla Cancelleria dello Stato, in collaborazione con la Scuola media di Tesserete.

In occasione della settimana europea per lo sviluppo sostenibile, dal 20 al 26 settembre 2020, ha preso avvio il progetto “Ambiente: un mestiere da ragazze”.

Durante la settimana è stata organizzata un’attività didattico-orientativa destinata principalmente alle ragazze delle scuole medie che si apprestano a fare una scelta formativa o professionale.

L’attività è stata ospitata dalla Scuola Media di Tesserete, da anni impegnata sulle tematiche ambientali.