Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Come si vota - Elezioni comunali

Raccomandiamo di compilare le schede solo con una penna di colore nero o blu scuro (non usare un pennarello)

Voto della lista

L'elettore vota di proprio pugno esprimendo il voto per la lista del partito o per la lista senza intestazione, apponendo una croce nella casella che affianca la denominazione della lista prescelta.

Voti preferenziali

L'elettore può esprimere un numero di preferenze ai candidati pari al numero dei seggi da attribuire, sia a candidati della lista prescelta sia a candidati di altre liste, apponendo una croce nelle caselle che affiancano i nomi dei candidati prescelti.

Validità delle schede

Sulla scheda che reca il voto ad un partito, se i voti preferenziali superano il limite massimo consentito, tutte le preferenze sono annullate: la scheda è valida e viene considerata quale scheda "secca".
Se l'elettore vota singoli candidati, senza attribuire il voto ad una lista, la scheda è considerata valida ed attribuita alla lista senza intestazione.
Se l'elettore vota singoli candidati superando il numero massimo consentito, senza attribuire il voto ad una lista, la scheda è considerata nulla.