Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Come si vota - Elezioni federali

Consiglio degli Stati

L'elettore vota di proprio pugno apponendo una croce nella casella che affianca il nome dei candidati prescelti.

L'elettore può esprimere al massimo due voti.

Per ogni candidato può essere espresso al massimo un voto.

Il cumulo e la cancellazione non costituiscono motivi di nullità della scheda.

Consiglio nazionale

Il voto deve essere espresso sulla scheda ufficiale. Tutte le modifiche sulla scheda devono essere eseguite a mano.

L'elettore che usa una scheda prestampata può stralciare i nomi di candidati; può iscrivervi nomi di candidati di altre liste (panachage).

L'elettore che usa una scheda non prestampata (scheda senza intestazione di lista) può iscrivervi i nomi di candidati eleggibili e indicarvi la denominazione o il numero progressivo di una lista.
Può inoltre cancellare o sostituire i numeri progressivi e le denominazioni di lista.
Non è ammesso l'uso di segni o di espressioni che indicano una ripetizione (p. es. virgolette, medesimo, idem, ecc.) per indicare due volte il nome di un candidato.
L'elettore può iscrivere sulla scheda prestampata o non prestampata (scheda senza intestazione di lista), il medesimo candidato una seconda volta (cumulo).

Il limite massimo di voti che l'elettore può esprimere è fissato a 8.

Nullità delle schede

Consiglio degli Stati

Motivi di nullità delle schede:

  • portano segni di riconoscimento o recano espressioni estranee all'elezione;
  • non sono ufficiali;
  • sono illeggibili;
  • sono compilate o modificate non a mano;
  • nel voto per corrispondenza sono contenute in buste di trasmissione non ufficiali;
  • portano il nome di una persona che non è tra i candidati;
  • portano un numero di candidati superiore al numero degli eleggendi.

Non sono considerate ai fini dello spoglio le schede:

  • arrivate all'ufficio elettorale dopo la chiusura delle operazioni di voto;
  • votate per corrispondenza non accompagnate dalla carta di legittimazione compilata e firmata.

 

Consiglio nazionale

Motivi di nullità delle schede:

  • non contengono alcun nome di candidati del circondario;
  • non sono ufficiali;
  • sono riempite o modificate non a mano;
  • contengono espressioni ingiuriose o contrassegni manifesti;
  • portano segni di riconoscimento o recano espressioni estranee all'elezione;
  • non sono ufficiali;
  • sono illeggibili;
  • sono compilate o modificate non a mano;
  • nel voto per corrispondenza sono contenute in buste di trasmissione non ufficiali o non sono accompagnate dalla carta di legittimazione compilata e firmata.

Inoltre, è nullo il voto se nella busta per riporre la scheda votata è contenuta più di una scheda.