Congedo giovanile
Gli apprendisti e i giovani lavoratori, fino al compimento del trentesimo anno d'età, che decidono di dedicarsi a titolo benevolo a un'attività o a un lavoro giovanile in una istituzione culturale, sociale o ricreativa (per esempio: esploratori, monitori di gruppi di giovani o in colonia, organizzatori di corsi o giornate formative, ecc.) hanno il diritto di assentarsi dal lavoro per 5 giornate lavorative all'anno, anche suddivise in giornate o mezze giornate.

Come funziona
Il congedo giovanile non è retribuito ma permette all'apprendista e al giovane lavoratore di poter svolgere un'attività extrascolastica da lui liberamente scelta, in un'organizzazione culturale, sociale, umanitaria, ecologica o ricreativa assentandosi dal posto di lavoro, senza perdere giorni di vacanza.

Attività per le quali è concesso un Congedo giovanile
Ti presentiamo un elenco (non esaustivo) di esempi concreti di attività che puoi svolgere e per i quali puoi ottenere un congedo giovanile.
È un tuo diritto, approfittane, fai un'esperienza che ti può aprire nuovi orizzonti!
- Partecipare al Consiglio Cantonale dei Giovani.
- Partecipare alla Sessione federale della gioventù.
- Partecipare ai corsi di formazione CEMEA per monitori di colonia.
- Partecipare ad una colonia estiva in qualità di ausiliario, monitore o aiuto monitore.
- Partecipare ad un campo sci o ad un campo di vacanza invernale in qualità di ausiliario, monitore o aiuto monitore.
- Partecipare ad un programma d'aiuto allo sviluppo organizzato dal Servizio Civile Internazionale.
- Partecipare a momenti di formazione alla non violenza o a interventi pacifisti organizzati dai movimenti pacifisti laici o religiosi.
- Partecipare a programmi umanitari organizzati da Caritas.
- Partecipare a programmi di solidarietà e aiuto alle popolazioni in difficoltà proposti da organizzazioni religiose, laiche o non governative.
- Partecipare a programmi di salvaguardia della fauna e della flora organizzato dal WWF o da Greenpeace.
- Partecipare ad un campo scout.
- Partecipare a dei campi o programmi di volontariato a favore di disabili, anziani, malati o minori.
- Partecipare a dei corsi informativi o formativi su tematiche politiche, sociali, ambientaliste, pacifiste, di solidarietà e d'aiuto allo sviluppo.

Documenti
Leggete il documento "Promemoria": troverete tutte le informazioni necessarie e poi, se lo desiderate, compilate il formulario di "Conferma per l'ottenimento di un congedo giovanile".
Il congedo giovanile, se avete i requisiti sopraccitati, è un vostro diritto, sta a voi usufruirne. Non solo agli studenti è permesso di fare esperienze divertenti e formative!

Download
