Legge giovani
Il mondo degli adulti dovrebbe stimolare, sostenere e permettere al giovane di diventare protagonista del proprio tempo, proprio per questo il Cantone Ticino si è dotato di una legge per il sostegno e il coordinamento delle attività giovanili (con relativo Regolamento d'applicazione). Questa legge di fatto sancisce l'importanza delle attività realizzate dai giovani e riconosce a quest'ultimi la capacità di auto determinarsi e di auto determinare i propri progetti.

Cosa prevede la Legge
Lo spirito della legge consiste nel mettere al centro il giovane, la sua capacità di progettare, di sperimentare e di creare.
Ha come obiettivo quello di cercare di assicurare le condizioni affinché le idee possano tradursi in progetti e i progetti possano realizzarsi, stimolando nel contempo lo spirito d'iniziativa, le possibilità d'incontro, la creatività e la consapevolezza delle proprie capacità.
La legge prevede che il Cantone possa:
- riconoscere progetti presentati da singoli giovani, da gruppi giovanili o da associazioni giovanili promosse in ambito extrascolastico ed extrasportivo; concedere in ogni periodo dell'anno l'uso del suolo pubblico, gli spazi scolastici o sportivi e altre proprietà del Cantone; concedere sussidi fino ad un massimo del 50% delle spese organizzative, fino alla copertura di un eventuale deficit.
- riconoscere i Centri di attività giovanile, i Centri giovanili e i Centri socio-culturali. Anche in questo caso il Cantone può concedere sussidi fino al 50% delle spese di gestione e sussidi per la costruzione, l'acquisto di arredamento e di attrezzature, e l'ammodernamento dei Centri.

Sono giovani
Per la legge, sono giovani le persone di età compresa tra i 12 e i 30 anni.
La legge sancisce dei diritti a favore dei giovani, ora sta a te usufruirne!
