Tutti in cucina
Nel box di destra trovi delle proposte di preparazione dei cibi e delle indicazioni di come combinarli per formare un piatto equilibrato.
In cucina serve molta fantasia, le ricette possono essere adattate ai gusti e alle preferenze di chi cucina e degli invitati, ricordandosi però di rispettare i principi del piatto equilibrato, raffigurato dal seguente schema:

- ½ del piatto è composto da un alimento del gruppo frutta e verdura
- ¼ del piatto è composto da un alimento del gruppo dei farinacei (es. pasta, riso, pane, patate, ecc.). Questa porzione può essere maggiore a dipendenza del proprio fabbisogno energetico.
- ¼ del piatto è composto da un latticino (es. formaggio) oppure da carne o pesce o uova o leguminose.
La frutta e la verdura surgelate sono una buona alternativa a quelle fresche perché apportano gli stessi elementi nutritivi.
Cucinare con piacere, presentare un bel piatto, preferire la qualità degli alimenti alla quantità sono attività che possono dare molta soddisfazione e far piacere ai vostri amici e alla vostra famiglia.
Le erbe aromatiche e le spezie daranno ai vostri piatti un sapore unico, vi permetteranno di ridurre il consumo di sale e stimoleranno la vostra fantasia. La quantità di erbe aromatiche e di spezie usate per aromatizzare dipende soprattutto dal gusto individuale e dal tipo di erba o spezia scelte. Potete utilizzarle fresche, essiccate o surgelate.
Come iniziare
Da ordinare
- Bella di padella - Giovani in cucina
Opuscolo gratuito con consigli, riflessioni e qualche utile e facile ricetta. Indirizzato a quei giovani che si apprestano a vivere, o già vivono, da soli, in copia o con coetanei