Tabacco
Informazioni sulla sostanza
L'uso di tabacco ha una lunga storia: importato in Europa dall' America del sud dai conquistatori spagnoli nel XVIesimo secolo, da allora si espanse rapidamente in tutta Europa. Fino al XX secolo il consumo di tabacco in Svizzera e in Europa riguardava principalmente gli uomini adulti ed era consumato soprattutto sottoforma di tabacco da masticare, tabacco da fiuto o fumato nelle pipe. Il consumo di tabacco aumentò in modo considerevole sotto la spinta dell'industria del tabacco che ne promosse il consumo (attraverso cinema, pubblicità, distribuzione gratuita ai soldati durante la guerra) in una forma facilmente utilizzabile: la sigaretta. Da allora il consumo esplose e si estese rapidamente e in modo massiccio anche alle donne e ai giovani adolescenti.
Perché si fuma?
Alcuni iniziano a fumare per provare, altri perché nel loro gruppo di amici tutti fumano e fumare diventa un momento da condividere, per altri è un modo di trasgredire o di affermarsi come adulti. La pubblicità inoltre veicola dei messaggi fatti apposta per invogliare i più giovani a fumare, dove le sigarette sono spesso associate alla seduzione e a uno stile di vita libero e spensierato.
Cosa dice la Legge?
In Ticino vige il divieto di vendita e distribuzione di tabacco ai minori di 18 anni. A livello svizzero la situazione cambia da cantone a cantone, in alcuni il divieto è posto a 16 anni, mentre in altri a 18.
L'introduzione di limiti di vendita non è un modo per accanirsi contro i giovani, ma è stata concepita apposta per proteggerli dai danni del fumo. In particolare più si è giovani a cominciare a fumare e più alte sono le probabilità di non riuscire a smettere in età adulta. Inoltre il corpo degli adolescenti si sta ancora sviluppando dunque i danni del fumo sono ancora più importanti che negli adulti.
Quali sono i suoi effetti?
La nicotina che si sprigiona dal fumo di sigaretta arriva nel cervello liberando numerosi neurotrasmettitori (dopamina, noradrenalina, serotonina,…) che esercitano diversi effetti sullo stato fisico e psichico della persona che fuma. La nicotina ha effetti sia stimolanti che calmanti.
Quali sono i rischi?
Sicuramente saprai i rischi legati al consumo di tabacco, problemi di respirazione, gravi malattie, cancri. Questi problemi sembrano molto distanti, soprattutto quando si è giovani. Ma il fumo di sigarette ha anche delle conseguenze immediate. Nono solo fa venire la tosse, fa ingiallire i denti e ti fa puzzare come un posacenere, ma ti svuota anche il borsellino. Non dimenticare inoltre che il fumo non è dannoso solo per la persona che fuma ma anche per gli altri. Sono stati ormai dimostrati scientificamente i danni del fumo passivo e i rischi che comporta (soprattutto per il feto) il fumare durante la gravidanza.
Per ulteriori informazioni
Flyer informativi per i giovani
Vuoi smettere di fumare?
- Rivolgiti al Centro di consulenza tabaccologia presso l'Ospedale Civico
- Consulta il sito Stop-tabacAiuto e consigli per i fumatori e il loro entourage
Per informazioni e materiale