Sostegno ai familiari curanti
Il termine familiare curante si riferisce a una persona che presta regolarmente assistenza, sorveglianza e accompagnamento, a titolo non professionale e in maniera totale o parziale, a una persona dipendente da terzi. Grazie al familiare curante la persona bisognosa di assistenza può continuare a vivere al proprio domicilio. La figura del familiare curante è quindi una risorsa preziosa per la società e in quanto tale va valorizzata e sostenuta.
La nuova Piattaforma familiari curanti
Nel 2013, su iniziativa di alcuni enti attivi sul territorio, nasceva il gruppo informale Famigliari curanti, il cui scopo consisteva nello sviluppo di una cultura di valorizzazione e di sostegno del ruolo di familiare curante: oltre a promuovere una riflessione sui bisogni della categoria, il gruppo ha regolarmente offerto occasioni informative e di dialogo, in particolare attraverso l'organizzazione di convegni.
Considerata l'evoluzione delle esigenze e il crescente numero degli enti coinvolti, a partire dal 2019 il Dipartimento della sanità e della socialità ha assunto il ruolo di coordinatore del gruppo. È stata così costituita la Piattaforma familiari curanti, organo eterogeneo e in continua evoluzione che intende facilitare la collaborazione tra gli enti e incentivare la progettualità condivisa.