Il Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS) attua le misure contenute nel Programma cantonale d’integrazione (PIC) e persegue gli orientamenti strategici promossi a livello nazionale dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e le pari opportunità in seno alla popolazione ticinese e le quasi 160 nazionalità che la compongono.
Servizio per tutti coloro che hanno domande sull’integrazione degli stranieri in Ticino: singole persone o famiglie, rispettivamente enti pubblici o associazioni.
Il CCI fornisce strumenti utili per conoscere la Svizzera, i suoi principi e i suoi valori, per muoversi con autonomia nei servizi offerti e sviluppare il senso di appartenenza.
Collabora con diversi partner e offre consulenze in materia d’integrazione, in particolare riguardo i corsi di lingue.
La commissione ha il compito di sostenere – in stretta collaborazione con il Dipartimento delle istituzioni e in particolare con il Servizio per l'integrazione degli stranieri – i Programmi federali e cantonali d’integrazione e di prevenzione della discriminazione e lotta al razzismo e formulare proposte per iniziative ed eventi che contribuiscono al dialogo tra la popolazione residente e quella straniera.
L’attuale commissione è nominata dal Consiglio di Stato per il periodo 2020-2023.