Orari di apertura sportello e centralino
Dal lunedì al venerdì dalle 08.45 alle 11.45 e dalle 14.00 alle 16.00
In caso di urgenze fuori orario e in giorni festivi chiamare:
Centrale di comando della Polizia al numero 0848255555
Piani nazionali di controllo lungo la filiera alimentare
Il piano di controllo nazionale pluriennale (PCN) per la Svizzera descrive l'organizzazione del sistema di esecuzione come pure le attività di controllo previste negli ambiti della salute delle piante, degli alimenti per animali, della protezione e della salute degli animali nonché della sicurezza delle derrate alimentari.
I profili cantonali sono parte integrante del PCN. I profili completano le indicazioni generali del PCN e vengono aggiornati a intervalli regolari in modo analogo al PCN.
Volete saperne di più: consultate il PCN, leggete il profilo del Canton Ticino e guardatevi il filmato sull'organizzazione del sistema di controllo lungo la filiera alimentare.
Attualità del Laboratorio
02.03.2018
- Qualità dell’acqua potabile in Ticino nel 2017
02.02.2018
- Lettera informativa 2018/2 dell'USAV: Raccomandazione per la valutazione della percentuale di carne non dichiarata nei prodotti carnei e nei prodotti contenenti carne
- Qualità di grassi e oli usati per friggere frittelle e chiacchere di carnevale
31.01.2018
- Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in caseifici e trasformatori in azienda (esclusi gli alpeggi)
- Avviso al pubblico: colorante rosso Sudan IV in olio di palma
19.01.2018
- Un aggiornamento sul focolaio infettivo di Salmonella dovuto a latte in polvere per neonati prodotto da una ditta francese di trasformazioni alimentari
- Qualità microbiologica di alcuni prodotti tipici delle feste natalizie: salmone, pâté e terrine venduti in Ticino
04.01.2018
- Sistema Rapido di Allerta per Alimenti e Mangimi (RASFF) in uso nella Comunità Europea, Svizzera e Norvegia - Interventi del Laboratorio cantonale del Ticino nel corso del 2017
19.12.2017
- Fondue chinoise: attenzione alle regole d’igiene per evitare infezioni da Campylobacter
28.11.2017
- Denner richiama dadini di prosciutto preimballati, in confezione da 2 x 80g e con data di consumo il 2.12.2017 (compreso)
- Azienda di galline ovaiole: un caso di malattia di Newcastle confermato nel Cantone Ticino
20.11.2017
- Migros Ticino richiama preventivamente il prosciutto cotto affettato n° d’articolo 2315.020.960.00 e n° di lotto 17018619, da vendersi entro il 26.11.2017 e da consumarsi entro il 28.11.2017
- Azienda di galline ovaiole: un caso di malattia di Newcastle confermato nel Cantone Ticino
17.11.2017
- Concorsi per l'assunzione di apprendisti laboratoristi in chimica e in biologia AFC presso il Laboratorio cantonale
15.11.2017
- Nessun rischio per la salute dovuto a batteri resistenti agli antibiotici beta-lattamici nei cibi precotti (provenienti da stabilimenti di ristorazione)
- L'Associazione dei chimici cantonali svizzeri ha analizzato più di 800 cibi precotti provenienti da stabilimenti di ristorazione ubicati in 12 cantoni tedeschi e in Ticino, ricercando la presenza di batteri resistenti agli antibiotici beta-lattamici (p.es. aminopenicillina, cefalosporina e carbapeneme), in particolare batteri della famiglia delle Enterobatteriacee produttori di beta-lattamasi ad ampio spettro (ESBL). Batteri ESBL (peraltro di specie non patogena per l’uomo) non hanno potuto essere rilevati che in due soli campioni. Il contributo dei cibi precotti alla diffusione di batteri ESBL è quindi molto basso.
22.08.2017
- Nessuna traccia di Fipronil nelle uova svizzere
- Premiata un'apprendista del Laboratorio cantonale
14.08.2017
- Uova e Fipronil in primo piano - Domande e risposte sul Fipronil
- Funghi commestibili: sicurezza e rischi
18.07.2017
- Qualità delle acque di balneazione lacustri e fluviali - risultati della serie di analisi luglio 2017
- Importazione di alimenti nel traffico turistico
14.07.2017
- Migros Ticino richiama gli articoli “Latte fresco ticinese past. 1l”, “Latte fresco ticinese past. 5dl” e “Latte fresco ticinese Drink past. 1l” (Lacc frésch ticinés) con data da vendere entro il: 06.08.2017 e data da consumare entro il: 07.08.2017.
- Igiene durante la preparazione delle grigliate
28.06.2017
- Qualità delle acque di balneazione lacustri e fluviali - risultati della serie di analisi giugno 2017
- Igiene durante la preparazione delle grigliate
26.05.2017
- Qualità delle acque lacustri prospicienti stabilimenti balneari - risultati della serie preliminare di analisi maggio 2017
- Pubblicazione del Rapporto di esercizio 2016 del Laboratorio cantonale
11.04.2017
- Monitoraggio ambientale dei pesci del Verbano
- Qualità microbiologica della pasticceria e confetteria
10.04.2017
- Informazione sul virus dell'epatite E (HEV) in prodotti di salumeria a base di fegato crudo
05.04.2017
- Campagna nazionale sui cosmetici per gli occhi
- Nuovo diritto alimentare 2017
21.02.2017
- Concorso per due stagisti al 100% nell'ambito del programma ESTAGE
- Nuovo diritto alimentare 2017
31.01.2017
- Avviso al pubblico: Le ditte “2 FRSHOP” e "Da Moreno SA / Katara SA" richiamano costumi di Carnevale da loro venduti poichè non conformi per l'infiammabilità dei tessuti.
26.01.2017
- Avviso al pubblico: pericolo di ustioni con le maschere gonfiabili per carnevale «Sheriff» e «Corona», vendute da Lidl Svizzera
- Avviso al pubblico: pericolo di ustioni con il cappello del costume da indiano per bambini «Native American Role Play Set»
- Nuovo diritto alimentare 2017
17.01.2017
- Troppi pesticidi in verdure e spezie provenienti dall’Asia
In un terzo di alcune specie di verdura fresca e spezie provenienti dall’Asia sono state riscontrate concentrazioni troppo elevate di pesticidi. È quanto emerge dai controlli alle frontiere effettuati tra il 2012 e il 2015 dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), in collaborazione con l’Amministrazione federale delle dogane e i Laboratori cantonali, autorità preposte al controllo delle derrate alimentari. Per migliorare in modo durevole la situazione, l’USAV ha adottato una serie di misure.
- Nuovo diritto alimentare 2017
Più tutela per la salute e contro le frodi, meno barriere per il commercio: questi i punti nodali della nuova legislazione svizzera sulle derrate alimentari, che entrerà in vigore il 1° maggio 2017.
23.12.2016
- Il nuovo diritto sulle derrate alimentari
- Informazioni per importatori concernenti le importazioni da Paesi terzi
- Avvertimenti al pubblico
- AUGURI A TUTTI I NOSTRI AFFEZIONATI UTENTI
14.10.2016
- Sicurezza alimentare, avviso al pubblico: Proteine del latte in aha! Blévita semi di zucca, rischio per allergici
07.10.2016
- Sushi - Campagna di verifica analitica e ispettiva
02.06.2016
- Sicurezza a tavola
- Obbligo di notificazione ai sensi dell'art. 12 ODerr e permessi speciali ai sensi dell'art. 30 LEAR
- Avviso al pubblico: enterobatteri (Cronobacter) nel latte per lattanti Bimbosan
25.05.2016
- Rapporto di esercizio 2015
- Obbligo di notificazione ai sensi dell'art. 12 ODerr e permessi speciali ai sensi dell'art. 30 LEAR
23.05.2016
- Qualità delle acque lacustri prospicienti stabilimenti balneari - risultati della serie preliminare di analisi maggio 2016
17.05.2016
- È iniziata stamani, in collaborazione con la Polizia lacuale, l'attività di controllo della qualità delle acque di balneazione 2016 del Laboratorio cantonale
25.04.2016
- Trentesimo anniversario del disastro di Cernobyl
19.04.2016
- Necessari maggiori dati sui solfiti per “confermarne appieno” la sicurezza
- Amine biogene nei formaggi maturi
28.03.2016
- La qualità microbiologica del ghiaccio aggiunto a bevande o altre derrate alimentari
16.03.2016
- I Chimici Cantonali tolgono dal mercato 71 articoli di bigiotteria pericolosa per la salute
16.02.2016
- Sicurezza alimentare, avviso al pubblico: componenti del latte non dichiarate in salsicce di vitello da arrostire aha!, rischio per i soggetti allergici
- Richiamo: costume intero da pulcino per bambini venduto da Coop, Loeb, O. Kessler AG e Zigzag SA
28.01.2016
- “DOP”, “IGP”, “montagna”, “alpe”: denominazioni, indicazioni e designazioni utilizzate ancora troppo spesso in modo non conforme!
- Rassegne gastronomiche in Ticino: informare sempre correttamente il cliente sull'origine dei propri prodotti è "trasparenza pagante" (oltre che obbligo di legge)!
19.01.2016
- Concorso per "Apprendisti laboratoristi" presso il Laboratorio cantonale
In primo piano
125 anni di Laboratorio cantonale
Cinque punti chiave per alimenti più sicuri (OMS)
Opuscolo informativo
L'attività del Laboratorio cantonale
Legislazione delle derrate alimentari
Informazioni e basi legali
Rapporti annui
Resoconto del Laboratorio cantonale
Avvertimenti al pubblico
Lista dei ritiri e richiami più recenti
Filmati di approfondimento dell'Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti (EFSA)
L'EFSA ha prodotto una serie di filmati divulgativi per spiegare e capire la scienza. Tutti i filmati sono in inglese, ma quasi tutti offrono la possibilità di sottotitoli in italiano.
Segnalazioni varie
Inviate una segnalazione al Laboratorio cantonale tramite il formulario online.