Alienazione di armi non da fuoco e loro parti essenziali soggette all’obbligo di dichiarazione
Informazioni e requisiti
Chiunque desidera alienare (vendere, cedere, prestare, noleggiare e regalare) armi a cittadini domiciliati in Svizzera deve stipulare con l’acquirente un contratto scritto, copia del quale deve essere inviato entro un mese al Servizio armi, esplosivi e sicurezza privata, oppure al competente servizio se l’acquirente è domiciliato in un altro Cantone.
L’alienazione di armi a persone non domiciliate in Svizzera è possibile unicamente se l’acquirente possiede un permesso d’acquisto valido.
L’acquirente deve essere maggiorenne, non interdetto, non condannato per reati che denotano carattere violento o pericoloso o per crimini o delitti commessi ripetutamente e iscritti nel casellario giudiziale e non deve dare motivi di ritenere che esporrà a pericolo se stesso o terzi. In caso di dubbi l’alienante deve seguire le indicazioni dell’art. 18 OArm.
Documentazione necessaria
Il contratto deve contenere i dati dell’alienante (cognome, nome, data di nascita, indirizzo e località) quelli dell’acquirente e i dati relativi all’arma (marca, modello, calibro e numero di serie).
Costo delle prestazioni
Nessun costo.
A chi rivolgersi
Servizio armi, esplosivi e sicurezza privata
Via Bellinzona 31
6512 Giubiasco
indirizzo postale
casella postale 2170
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 50 51
servizio.armi@polca.ti.ch
Capo Servizio
Paolo Degani