Vai al contenuto principale
Vai alla ricerca
Repubblica e Cantone Ticino
Articoli e prese di posizione
- L'importanza di una lingua di frontiera (Matteo Airaghi, Corriere del Ticino, 7 luglio 2018)
- A Berna la lingua italiana è irrilevante (Moreno Bernasconi, Corriere del Ticino, 17 marzo 2018)
- Nazionale 2019, più italiano sotto il cupolone (Giorgia Von Niederhäusern, Corriere del Ticino, 16 marzo 2018)
- Les italophones des Grisons fêtent un siècle de défense identitaire (Andrée-Marie Dussault, Le Temps, 20 febbraio 2018)
- 100 Jahre im Dienste der Italianità (Fadrina Hofmann, Südostschweiz, 25 Januar 2018)
- Lingua italiana minacciata (Andrea Bertagni, Giornale del Popolo, 18 dicembre 2017)
- Perché l'italiano rimanga realtà nazionale (Corriere del Ticino, 12 dicembre 2017)
- Il Grigioni non è un cantone trilingue (La Regione, 28 novembre 2017)
- L’insegnamento francese in Turgovia: una decisione gradita (Forum Helveticum, 14 giugno 2017)
- «Dietro alla disputa sulle lingue c'è altro» (Anna Riva, Corriere del Ticino, 27 maggio 2017)
- Moesano «L’italiano va difeso assieme, anche con il Ticino» (Alan del Don, Corriere del Ticino, 12 maggio 2017)
- Die Angst vor einem Grabenkampf (Krummenacher Jörg, Neue Zuercher Zeitung, 9 maggio 2017)
- Più rispetto per le minoranze linguistiche della Confederazione (Forum per l'italiano in Svizzera, 5 maggio 2017)
- L’errore inglese della scuola (Ivo Silvestro, laRegione, 5 maggio 2017)
- Beamte müssen zum Sprachtest (Fabian Renz, Tages Anzeiger, 19 aprile 2017)
- Se la Svizzera dimentica l’italiano (Mario Andreotti, Giornale del Popolo, 3 gennaio 2017)
- A cura di Cattacin S., Fibbi R., Pellegrini I., Pini V., Italiano per caso. Storie di italofonia nella Svizzera non italiana Edizioni Casagrande (2016), pp.192 - ISBN 9788877137517
- Coray R., Duchêne A., Kobelt E., Kübler D., Zwicky R., Mehrsprachigkeit verwalten? Spannungsfeld Personalrekrutierung beim Bund Seismo Verlag (2015), pp. 260, ISBN 978-3-03777-160-0