
Gran Consiglio
Comunicato stampa
Gran Consiglio
25 febbraio 2025
Decisioni parlamentari del 24 febbraio 2025
Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Michele Guerra, ha:
- eletto il signor Andreas Grandi alla carica di assessore-giurato per la Corte di appello e di revisione penale, per il periodo fino al 31 maggio 2028;
- eletto la signora Francesca Cometta Rizzi, alla carica di Giudice supplente del Tribunale di appello, per il periodo sino al fino al 31 maggio 2028;
- eletto il signor Claudio Colombi, alla carica di Giudice supplente del Tribunale di appello, per il periodo sino al fino al 31 maggio 2028;
- accolto, con 60 voti favorevoli, 14 contrari e 2 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 12 novembre 2024 della Commissione economia e lavoro (relatore: Omar Balli) che invitano il Gran Consiglio a considerare evasa la risoluzione generale 16 settembre 2024 presentata da Matteo Pronzini e Giuseppe Sergi per MPS-Indipendenti “Contro la chiusura degli uffici postali nel Cantone Ticino”;
- accolto, con 50 voti favorevoli, 27 contrari e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale del 12 novembre 2024 della Commissione economia e lavoro (relatore: Alain Bühler) che invitano il Gran Consiglio a respingere l’iniziativa cantonale 15 aprile 2024 presentata da Matteo Pronzini e Giuseppe Sergi per MPS-Indipendenti “Intervenire a difesa del potere d’acquisto delle salariate e dei salariati, siano esse ed essi in attività o pensionati - modifica dell’art. 33ter della Legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti”;
- accolto, con 77 voti favorevoli e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale del 13 gennaio 2025 della Commissione giustizia e diritti (relatrice: Daria Lepori) che invitano il Gran Consiglio a non entrare nel merito e ad archiviare la petizione 18 ottobre 2019 presentata da Flavio Lepori (primo firmatario) concernente la votazione federale del 20 ottobre 2019 per l’elezione del Consiglio nazionale - Lista n. 2 per la proibizione assoluta d’internare minorenni da parte dei Cantoni svizzeri;
- accolto, con 67 voti favorevoli, 8 contrari e 3 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 3 febbraio 2025 della Commissione formazione e cultura (relatrice: Nara Valsangiacomo) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere l’iniziativa cantonale 17 ottobre 2022 presentata da Paolo Ortelli e cofirmatari “Per un concreto sostegno alle crescenti sfide della formazione professionale duale: “Introduciamo l’obbligo esteso a tutte le professioni di una seconda lingua a scelta nella formazione degli apprendisti”;
- accolto, con 74 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 21 novembre 2024 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Daniele Piccaluga) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la mozione 3 maggio 2023 presentata da Sem Genini e cofirmatari “Per un Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolazione del lupo”;
- accolto, con 36 voti favorevoli, 26 contrari e 8 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8433R dell’11 febbraio 2025 della Commissione gestione e finanze (correlatori: Samantha Bourgoin, Fabrizio Sirica e Matteo Quadranti) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la mozione del 16 settembre 2024 presentata da Maurizio Canetta e cofirmatari “Sostenere i progetti di trasporto di prossimità a prezzi ragionevoli nelle valli periferiche” e accolto, con 58 voti favorevoli, 5 contrari e 7 astensioni, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 462,1 milioni di franchi, di cui 358,3 milioni a carico del Cantone e 103,8 milioni a carico dei Comuni, per il finanziamento delle prestazioni di trasporto pubblico per il quadriennio 2025–2028, annesso al messaggio governativo n. 8433 del 29 maggio 2024. Il Plenum ha altresì respinto con 64 voti contrari, 10 favorevoli e un’astensione, la referendabilità finanziaria obbligatoria ai sensi dell’art. 42a della Costituzione cantonale e dell’art. 5 cpv. 4 della legge sulla gestione finanziaria;
- accolto, con 58 voti favorevoli, 1 contrario e 19 astensioni, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro d’investimento di 1'346'000 franchi e di un credito di gestione di 584'000 franchi per l’attuazione del Piano di utilizzazione cantonale del Parco delle Gole della Breggia nel periodo 2025–2028, annesso al rapporto commissionale n. 8494R del 16 gennaio 2025, (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Andrea Rigamonti);
- accolto, con 61 voti favorevoli e 10 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 21 novembre 2024 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Stefano Tonini) che invitano il Gran Consiglio a respingere l’Iniziativa parlamentare 18 novembre 2019 presentata nella forma generica da Massimiliano Robbiani (ripresa da Stefano Quadri) “Traffico: servono soluzioni forti!”;
- accolto, con 67 voti favorevoli e 2 astensioni, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito complessivo di 3'384'011 franchi per il sussidio degli interventi di rinnovo e di potenziamento della linea di trattamento acque del depuratore di Biasca del Consorzio per la depurazione delle acque di Biasca e dintorni, annesso al messaggio governativo n. 8456 del 3 luglio 2024 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Omar Terraneo);
- accolto, con 68 voti favorevoli e 4 astensioni, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro d’investimento di 1'966'260 franchi e di un credito di gestione corrente di 574’400 franchi per l’attuazione del Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino nel periodo 2025-2028, annesso al messaggio governativo n. 8499 del 13 novembre 2024 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Daniele Piccaluga);
- accolto all’unanimità, con 73 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito complessivo di 1'239'793 franchi per il sussidio della realizzazione di una nuova vasca di emergenza presso il depuratore di Giubiasco dell’Azienda Multiservizi Bellinzona, annesso al messaggio governativo n. 8455 del 3 luglio 2024 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Michel Tricarico);
- accolto, con 69 voti favorevoli e 3 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 24 ottobre 2024 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Alain Bühler) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la mozione del 18 settembre 2023 presentata da Sem Genini e cofirmatari “Gli animali dispersi a causa del lupo non sono dei fantasmi: il Canton Grigioni lo dimostra”;
- accolto, con 72 voti favorevoli e 3 astensioni, il Decreto legislativo concernente la concessione di un contributo complessivo massimo di 600'350 franchi per la ristrutturazione dell’Alpe Cava in Valle Pontirone, annesso al messaggio governativo n. 8506 del 27 novembre 2024 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Sem Genini);
- accolto, con 47 voti favorevoli, 29 contrari e 5 astensioni, la modifica della Legge sulla procedura amministrativa, annessa al rapporto commissionale di maggioranza n. 8239R1 del 16 gennaio 2025 (relatore per la Commissione giustizia e diritti: Matteo Quadranti).
L’iniziativa 17 ottobre 2022 presentata da Paolo Ortelli e cofirmatari “Per un concreto sostegno alle crescenti sfide della formazione professionale duale: Introduciamo un apprendistato della durata di quattro anni per tutte le formazioni professionali che portano all’ottenimento di un attestato di capacità federale” è stata ritirata dal suo autore, prima del voto.
Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi oggi alle ore 14:00.