Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Cancelleria dello Stato
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Dipartimento del territorio

14 giugno 2024

Comunicato stampa

Cancelleria dello Stato
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Dipartimento del territorio

14 giugno 2024

Premiazione del concorso “Conoscenza e Creatività - scienziate che ispirano”

Si è tenuto lo scorso 5 giugno l’evento di premiazione del concorso “Conoscenza e Creatività – scienziate che ispirano”. Tramite il progetto interdipartimentale “Ambiente: un mestiere da ragazze” – che coinvolge la Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, la Divisione dell’ambiente del Dipartimento del territorio e il Servizio per le pari opportunità della Cancelleria dello Stato – oltre venti ragazze hanno scelto di rappresentare artisticamente, attraverso sculture, collage e disegni, una scienziata che ammirano particolarmente. Le opere sono state esposte al Museo Cantonale di Storia Naturale.


Nel 2024 il progetto interdipartimentale “Ambiente: un mestiere da ragazze” ha deciso di sottolineare la ricorrenza della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che cade l’11 febbraio, lanciando il concorso “Conoscenza e Creatività – scienziate che ispirano”, che invitava le allieve delle scuole medie a elaborare un’opera rappresentante le scienziate che più le ispirano. Sono più di venti le ragazze che vi hanno preso parte, inviando disegni, collage e sculture di molteplici scienziate: Marie Curie, Rita Levi Montalcini, come pure studiose meno conosciute come Ameenah Gurib-Fakim o Trotula de Ruggiero.

Il 5 giugno scorso ha avuto luogo l’evento di premiazione. A vincere il concorso sono state:         

  • primo posto: Elisabeth Zago, Nila Gabaglio e Margot Groissböck con Creola Katherine Johnson
  • secondo posto: Ancilla Bertoldi con Marie Curie
  • terzo posto a pari merito: Michelle Gabutti con Margherita Hack e Alice Clara con Marie Curie
  • menzione: Sydney Spinello con Marie Curie.

La giuria era composta da Antonella Infantino, rappresentante del Centro Scolastico Industrie Artistiche; Katia Balemi, aggiunta al Direttore della Divisione dell’ambiente, Rachele Santoro, delegata per le pari opportunità e Pepita Vera Conforti, esperta della formazione continua e antenna pari opportunità.

In occasione dell’evento di premiazione le opere create dalle ragazze sono state esposte al Museo Cantonale di Storia Naturale. Al vernissage erano presenti anche la Città dei Mestieri della Svizzera italiana e il progetto Millestrade, che attraverso un quiz sulle professioni dell’ambiente hanno ampliato le prospettive lavorative delle giovani donne, promuovendo scelte formative libere da stereotipi di genere. La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza e gli eventi ad essa correlati mirano infatti a sottolineare la persistente sottorappresentanza femminile nelle professioni scientifiche e a invertire la tendenza, incoraggiando le ragazze a intraprendere formazioni in ambito scientifico.

Per ulteriori informazioni:
www.ti.ch/ambiente-ragazze-eventi
ambiente.ragazze(at)ti.ch