Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento del territorio

16 settembre 2025

Comunicato stampa

Dipartimento del territorio

16 settembre 2025

Salva cibo Festival: al via la seconda edizione!

In occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari, il Dipartimento del territorio (DT), l’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI) e il Comune di Biasca organizzano la seconda edizione del Salva Cibo Festival, in programma sabato 27 settembre 2025, dalle 10:30 alle 18:00, presso Casa Cavalier Pellanda a Biasca.


Dopo il successo dello scorso anno, l’evento torna con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul problema dello spreco alimentare, attraverso stand informativi, attività pratiche e laboratori pensati per tutte le età. Verranno proposte semplici azioni quotidiane che ciascuno può adottare per contribuire concretamente alla riduzione dei rifiuti alimentari.

Il problema dello spreco alimentare è di grande attualità in Svizzera: si stima che, lungo l’intera filiera, vengano sprecate ogni anno 2,8 milioni di tonnellate di cibo, pari a circa 330 kg per abitante di alimenti ancora commestibili. Uno spreco che comporta gravi conseguenze etiche, sociali e ambientali. Il Consiglio federale ha adottato un piano d'azione nel 2022 per dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Una sfida che riguarda tutti gli attori della filiera alimentare.

Il festival sarà anche l’occasione per lanciare ufficialmente a Biasca il progetto “Comune Zero Rifiuti”, promosso dall’ACSI, che prevede una riduzione del 10% dei rifiuti solidi urbani (RSU) nell’arco di due anni, accompagnando il Comune di Biasca in un percorso concreto verso una gestione sostenibile dei rifiuti e la promozione dell’economia circolare.

Il programma della giornata
Il festival prenderà avvio dalle 10:30 con un mercatino ecologico, dove saranno presenti degli stand informativi e dimostrativi, un’area bambini con letture a tema, giochi e attività sul riuso e riciclo, mentre dalle 12:30 sarà previsto un pranzo zero sprechi preparato dal Progetto Teste di Rapa (pasta al sugo e insalata a 5 Fr).

Nel pomeriggio, si terranno i seguenti workshop gratuiti aperti al pubblico (per questioni organizzative è richiesta l’iscrizione su www.ti.ch/dt-avvenimenti):

  • 13:30 – 14:30 Workshop “Dal rifiuto al compost” con realizzazione di bombe di semi
  • 14:30 – 15:30 Workshop “La spesa consapevole” con lettura etichette e organizzazione del frigorifero
  • 15:30 - 16:30 Workshop “Upcycling culinario”, come salvare il cibo anziché sprecarlo

Alle 17:00, presso il nuovo Auditorium di Casa Cavalier Pellanda, si terrà la presentazione ufficiale del progetto “Comune Zero Rifiuti”: saranno illustrati obiettivi, tappe e attività previste sul territorio.  

A conclusione della giornata, alle 18:00, è previsto un aperitivo “zero sprechi” organizzato dal Progetto Teste di Rapa.


Un impegno condiviso
Il DT e l’ACSI sono da anni attivamente impegnati nella sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, promuovendo iniziative rivolte ai cittadini, alle scuole e al territorio. Il DT ha lanciato il nuovo sito tematico www.ti.ch/spreco-alimentare, pensato come punto di riferimento per la popolazione e ricco di spunti concreti per ridurre gli sprechi nella vita quotidiana. 

L’ACSI, sin dalla sua fondazione negli anni ’70, è in prima linea nella lotta contro gli sprechi, a partire dalla storica “azione pomodori” condotta in Valle di Blenio, che salvò dal macero 54 quintali di ortaggi. Da allora, ha portato avanti numerose campagne di sensibilizzazione, tra cui Save Food Fight Waste, promossa a livello nazionale. Nell’ambito del progetto Comune Zero Rifiuti, l’associazione valorizza anche il recupero degli scarti di cucina, proponendo ricette anti-spreco e laboratori pratici per educare al consumo integrale degli alimenti e alla loro corretta conservazione.

Con il Salva Cibo Festival, il Dipartimento del territorio e l’ACSI invitano cittadini, famiglie, associazioni e realtà locali a partecipare attivamente a un’iniziativa concreta contro lo spreco alimentare. L’obiettivo è promuovere buone pratiche quotidiane, sensibilizzare sull’uso consapevole delle risorse e favorire uno stile di vita più attento, con ricadute positive per la collettività.

 



Contatto per i media:

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO
Ljiljana Kostic, collaboratrice scientifica Ufficio dell’educazione ambientale, Tel. 091 814 26 21

Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI)
Antonella Crüzer, segretaria generale ACSI, Tel. 078 795 48 84

Allegati