Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Consiglio di Stato
Dipartimento della sanità e della socialità

27 agosto 2021

Comunicato stampa

Consiglio di Stato
Dipartimento della sanità e della socialità

27 agosto 2021

Lingua dei segni e dei diritti di informazione: un passo nella giusta direzione

Il Consiglio di Stato, nella sua seduta di mercoledì, su proposta del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), ha licenziato il rapporto su due atti parlamentari inerenti al riconoscimento ufficiale della lingua dei segni e dei diritti di informazione dei disabili. Con questa proposta, il Governo vuole fare un ulteriore passo per favorire una comunicazione adeguata, rapida e chiara, nel rispetto del principio della parità di trattamento.


I due atti parlamentari (mozione e iniziativa parlamentare presentata nella forma elaborata) chiedevano il riconoscimento nella Costituzione Cantonale della lingua dei segni e del diritto delle persone disabili a ricevere le informazioni e comunicare con lo Stato in forma adeguata ai loro bisogni e alle loro capacità.

Il Consiglio di Stato, tenuto conto delle esperienze fin qui condotte, in particolare durante il periodo della pandemia, condivide e sostiene la proposta di migliorare ulteriormente le possibilità di informazione durante i momenti di comunicazione ufficiali, tra cui le conferenze stampa.

La possibilità di interagire con le amministrazioni pubbliche permette alle persone affette da disturbi del linguaggio e audiolese di diventare pienamente partecipi della vita sociale. Quanto proposto fa riferimento all’obiettivo 3 del 1° asse strategico del Programma di legislatura 2019-2023 del Consiglio di Stato, obiettivo che indica la necessità di migliorare la comunicazione dello Stato grazie a un linguaggio più comprensibile e diversificato su più canali.