
Gran Consiglio
Comunicato stampa
Gran Consiglio
09 novembre 2021
Decisioni parlamentari dell'8 novembre 2021
Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Nicola Pini, ha
- eletto il signor Simone Barca e la signora Veronica Lipari e alla carica di Procuratore pubblico (concorso n. 3.21)
eletto la signora Emilie Mordasini alla carica di Giudice supplente del Tribunale di appello (concorso n. 4.21)
eletto la signora Orsetta Bernasconi Matti alla carica Presidente della Pretura penale (concorso n. 5.21)
eletto il signor René Libotte alla carica di Giudice dei provvedimenti coercitivi (concorso n. 6.21);
eletto la signora Chiara Buzzi alla carica di Procuratore pubblico (concorso n. 7.21) - accolto, con 55 sì, 25 no e 2 astensioni, le conclusioni del rapporto n. 7258 R1 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Giorgio Galusero) contrarie all'iniziativa parlamentare elaborata 2 novembre 2015 di Raoul Ghisletta "Modifica dell'art. 14 della Costituzione cantonale (Ente cantonale per lavori di utilità pubblica)";
- approvato, con 69 sì, 4 no e 3 astensioni, il decreto legislativo concernente l'approvazione del rapporto annuale 2019 dell’Ente Ospedaliero Cantonale, annesso al messaggio n. 7965 (relatore per la Commissione gestione e finanze: Matteo Quadranti);
- accolto, con 52 sì, 19 no e 3 astensioni, le conclusioni del rapporto n. 7859R della Commissione economia e lavoro (relatrice: Cristina Maderni) concernenti la mozione 20 aprile 2020 di Anna Biscossa per il Gruppo PS "Sostenere le micro imprese e gli indipendenti più bisognosi nel pagamento dell’affitto commerciale";
- approvato, con 67 sì e 1 astensione, la modifica della Legge cantonale sulla pesca e sulla protezione dei pesci e gamberi indigeni del 26 giugno 1996, annessa al messaggio n. 8013 (relatrice per la Commissione Costituzione e leggi: Lara Filippini);
- approvato, con 69 sì e 2 astensioni, la modifica della Legge sulla protezione civile del 26 febbraio 2007, annessa al messaggio n. 8055 (relatrice per la Commissione e leggi: Sara Imelli);
- approvato
- con 44 sì, 32 no e 3 astensioni, la modifica della Legge organica comunale (LOC) del 10 marzo 1987
- con 43 sì, 33 no e 2 astensioni, la modifica della Legge sull'esercizio dei diritti politici (LEDP) del 19 novembre 2018
annessi al rapporto di maggioranza della Commissione Costituzione e leggi n. 8059 R1 (relatore: Andrea Stephani); - accolto, con 44 sì, 31 no e 5 astensioni le conclusioni del rapporto n. 7787R della Commissione Costituzione e leggi (relatori: Nadia Ghisolfi e Andrea Stephani)
- sulla petizione 25 giugno 2019 presentata dal Sindacato VPOD e sottoscritta da 4'073 cittadini, per la creazione di un Ufficio cantonale per la parità tra donna e uomo (sul modello del Canton Vaud)
- sulla mozione 24 giugno 2019 presentata da Natalia Ferrara, Claudia Crivelli Barella e cofirmatari "Sciopero del 14 giugno 2019 - Parità nella realtà: le buone intenzioni non bastano" (v. messaggio 29 gennaio 2020 n. 7787)
- sulla mozione 18 febbraio 2019 presentata da Raoul Ghisletta e cofirmatari per il gruppo PS "Agire maggiormente per la parità di genere: per la creazione di un Ufficio per la parità tra donna e uomo sul modello del Canton Vaud" (v. messaggio 29 gennaio 2020 n. 7787).
Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi lunedì 22 novembre 2021 alle ore 14:00.