Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento del territorio

21 marzo 2022

Comunicato stampa

Dipartimento del territorio

21 marzo 2022

Come viviamo e percepiamo il bosco? Con quali preoccupazioni e aspettative della popolazione si trova confrontato questo ecosistema?


La giornata internazionale del bosco di quest’anno, in Svizzera, si focalizza sul rapporto tra la popolazione, il bosco e i diversi temi forestali.

A livello svizzero, il Monitoraggio socio-culturale del bosco (WaMos) esplora periodicamente questo rapporto e cerca di capire come esso stia cambiando. Sono finora state effettuate tre inchieste: nel 1997, nel 2010 e nel 2020 (per i risultati di quest’ultimo sondaggio nazionale, si veda il sito www.bafu.admin.ch/wamos).

Nel 2020 il Canton Ticino ha deciso di effettuare, per la prima volta, un approfondimento di questo sondaggio per meglio capire l’atteggiamento dei ticinesi nei confronti del bosco. Il momento era propizio, perché permetteva di conoscere – a 13 anni dalla sua messa in vigore nel 2007 – come era stata accolta l’attuazione del Piano forestale cantonale (PFC), che si proponeva, tra l’altro, di intensificare la gestione del bosco allo scopo di valorizzarne le diverse funzioni.

Il sondaggio ha avuto luogo tra il 20 febbraio e il 9 marzo 2020 (appena prima, quindi, dell’inizio della crisi pandemica) e ha coinvolto 546 persone residenti nel Cantone.

I risultati mostrano che – malgrado le differenze linguistiche e culturali – vi è una certa consonanza tra le risposte dei ticinesi e quelle della popolazione di tutta la Svizzera. A livello cantonale emergono, comunque, diversi aspetti che meritano attenzione:

  • la preoccupazione per le conseguenze che i cambiamenti climatici hanno sul bosco è più marcata in Ticino rispetto al dato medio nazionale; gran parte degli intervistati ritiene inoltre che in futuro i pericoli naturali saranno destinati ad aumentare;

  • tre quarti degli intervistati ritengono che nel bosco si stia assistendo a una perdita di biodiversità, mentre la politica di istituzione di nuove riserve forestali è sostenuta da una larga maggioranza degli intervistati;

  • le utilizzazioni di legname (produzione legnosa), pur essendo aumentate di oltre il 50% dall’entrata in vigore del Piano forestale cantonale (2007), sono considerate equilibrate (“giuste”) da una larga maggioranza degli intervistati;

  • la maggior parte della popolazione, nel corso della bella stagione, si reca in bosco almeno una volta alla settimana e raggiunge questo ambiente naturale con mezzi ecologici (per lo più a piedi o in bicicletta);

  • la fruizione del bosco per lo svago è molto apprezzata, ma emerge chiaramente la necessità di migliorare la convivenza tra escursionisti e ciclisti (con rampichino o bici elettrica).

Un altro aspetto su cui nei prossimi anni sarà importante agire deriva dalla constatazione che, in generale, i giovani dispongono di minori informazioni sui temi forestali rispetto alle generazioni più anziane.

Allegata: breve sintesi del Rapporto WaMos –Ticino.