Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Gran Consiglio

20 settembre 2022

Comunicato stampa

Gran Consiglio

20 settembre 2022

Decisioni parlamentari del 19 settembre 2022


Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Luigina La Mantia, ha:  

  • eletto la signora Caterina Jaquinta Defilippi alla carica di Procuratore pubblico (concorso n. 1.22), per il periodo di nomina fino al 31 dicembre 2030;
  • eletto il signor Simone Quattropani alla carica di Pretore per il distretto di Leventina (concorso n. 4.22), per il periodo di nomina fino al 31 maggio 2030;
  • eletto alla carica di assessore-giurato per il Tribunale penale cantonale, per il periodo di nomina fino al 31 maggio 2028, la signora Svetlana Rossi; 
  • eletto alla carica di assessore-giurato per la Corte di appello e di revisione penale, per il periodo di nomina fino al 31 maggio 2028 il signor Simone Matteo Beltrame;
  • accolto con 47 sì, 27 no e 3 astensioni le conclusioni del rapporto di maggioranza n. 7568R1/7912R1 della Commissione Costituzione e leggi (relatrice: Sabrina Aldi) che respingono la mozione 12 marzo 2018 di Gina La Mantia e Carlo Lepori “Opération Papyrus: da tentare anche in Ticino!” e la mozione 20 aprile 2020 di Andrea Stephani e cofirmatari per il Gruppo Verdi “Amnistia cantonale, lavoro nero e regolarizzazione dei sans-papiers”;     
  • approvato all’unanimità (con 68 sì) il decreto legislativo concernente la richiesta di autorizzazione alla sottoscrizione del nuovo contratto di locazione per gli spazi della sede della Scuola professionale per sportivi d’élite presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero per un onere annuo complessivo di 194'037.75 franchi, annesso al messaggio n. 8176 (relatori per la Commissione gestione e finanze: Matteo Quadranti e Fabrizio Sirica);   
  • accolto con 72 sì e 3 astensioni, le conclusioni del rapporto n. 8066R della Commissione gestione e finanze (relatrice: Anna Biscossa) concernenti la mozione 12 aprile 2021 presentata da Raoul Ghisletta e cofirmatari "Agire contro la piaga dei falsi indipendenti";   
  • approvato all’unanimità (con 71 sì) il decreto legislativo concernente la concessione di un credito di 4'101'000.- franchi per il sussidio delle opere di canalizzazione e di depurazione delle acque luride approvate nel 2021 a favore di 34 Comuni e di un credito di 1’88'937.- franchi per il sussidio di un’opera di canalizzazione a favore del Consorzio depurazione acque di Lugano e dintorni, annesso al messaggio n. 8134 (relatrice per la Commissione gestione e finanze: Samantha Bourgoin); 
  • accolto con 53 sì, 17 no e 2 astensioni le conclusioni del rapporto di maggioranza n. 8113R1 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatori: Fabio Schnellmann e Fabio Battaglioni) che accolgono la mozione 12 aprile 2021 presentata da Sem Genini “Salviamo l’allevamento ovicaprino in Ticino”.    



Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi oggi pomeriggio alle ore 14:00.