Autori: Alfredo Carcano
Data: 06 settembre 2011
Per iscriversi? Basta accendere il computer e registrarsi online; oppure andare in uno dei punti indicati; ma anche per chi si decide all'ultimo momento non ci sono problemi: è sufficiente recarsi in Piazza Riforma il giorno della manifestazione.
L'edizione 2011 della Corsa della speranza è in programma tra pochissimi giorni, sabato 10 settembre, a Lugano. Nonostante abbia messo piede nella Svizzera italiana soltanto da pochi anni (questa è la sesta volta) la manifestazione è già entrata nel cuore della popolazione. Con una modica tassa d'iscrizione (25 Chf gli adulti, 10 Chf i ragazzi) si offre la possibilità al grande pubblico di dare una mano a chi, nei vari laboratori associati agli ospedali dell'Ente Ospedaliero cantonale (EOC), è impegnato nella ricerca sul cancro.
Un'amica, un conoscente, un famigliare... Il cancro non guarda in faccia a nessuno. Per combatterlo bisogna fare ricerca. La Svizzera italiana fa la sua parte, tanto che leggendo le riviste scientifiche internazionali non è raro imbattersi nel nome di medici e ricercatori attivi presso l'Istituto Oncologico della Svizzera italiana, la "divisione" orizzontale (nel senso che è presente in ciascuno degli ospedali) cui l'EOC ha delegato l'intera attività legata ai tumori.
Ma torniamo alle iscrizioni. Il sito www.corsadellasperanza.ch è l'indirizzo per chi desidera iscriversi online (il kit di partecipazione è poi da ritirare in Piazza Riforma). L'iscrizione in diversi punti vendita sparsi sul territorio ticinese, invece, è interessante per chi abita fuori città e intende raggiungere Lugano con i mezzi pubblici. Infatti, nel kit di partecipazione che si riceve nei negozi c'è un prezioso biglietto gratuito. L'elenco dei punti d'iscrizione è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.
Animazioni già in mattinata
Ricordiamo che l'iscrizione online e quella nei negozi è possibile fino a mezzogiorno di venerdì 9 settembre 2011. Sul posto il "timing" per iscriversi è dalle 10 alle 17. La giornata inizia già in mattinata in Piazza Riforma con diverse animazioni. Alle 18, dopo il saluto delle Autorità e il riscaldamento, partenza.
La corsa (ma si può anche camminare) si snoda su un percorso di 5 km pianeggiante ed è adatta a tutti.
Quest'anno, fra i partecipanti saranno estratti a sorte due bellissimi premi, un viaggio per due persone in Grecia e un volo Lugano-Roma. Le ambite magliette della Corsa della speranza (per i primi 2'500 iscritti) sono state preparate dagli ospiti del Laboratorio la Fonte, di Agno.
Buona notizia per il ritorno dopo il pasta party, offerto a tutti a Cornaredo dopo la corsa: una navetta della TPL (gratuita) è a disposizione per tornare il stazione o in centro.
La Corsa della speranza è sostenuta dal Dicastero Sport della Città di Lugano.