Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Concorso per funzioni di direzione e di vicedirezione delle scuole medie

La Divisione della scuola, in collaborazione con la Sezione amministrativa del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), così autorizzata dal Consiglio di Stato, apre il concorso per le funzioni di direzione e di vicedirezione delle scuole medie per il periodo quadriennale 2025-2029.

Scadenza

Il concorso è aperto fino a venerdì 9 maggio 2025 (ore 17:00).

Le domande presentate in ritardo e/o non inoltrate online non sono tenute in considerazione.

Documentazione

Sono esonerati dal presentare la documentazione prevista dal bando di concorso le/i candidate/i attualmente alle dipendenze dello Stato del Cantone Ticino, con statuto di nomina, di incarico o di incarico limitato, fatta eccezione per il curriculum vitae (*), che deve essere inviato unicamente da coloro che non svolgono attualmente la funzione di direttrice/tore e di vicedirettrice/tore e di eventuali titoli di studio, titoli professionali per l'insegnamento o certificati di lavoro non presenti in GAGI o conseguiti dopo l’assunzione e non ancora inviati alla Sezione amministrativa del DECS.

Non rientrano tra “le/i candidate/i attualmente alle dipendenze dello Stato del Cantone Ticino” coloro che operano su mandato, le/i supplenti, le/gli ausiliare/i, le/gli stagiste/i e i dipendenti dell’Istituto delle assicurazioni sociali (IAS) e dell’Ente ospedaliero cantonale (EOC).

I documenti richiesti vanno caricati (in formato .pdf) negli appositi spazi del formulario digitale al momento della candidatura. Se non specificatamente indicato nel presente bando di concorso, le autocertificazioni non sono prese in considerazione.
Alle/ai candidate/i prescelte/i potranno essere richiesti i documenti nella forma originale:

  1. il curriculum vitae (*);
  2. i titoli di studio o professionali come segue:
    • titoli accademici, titoli di scuole universitarie professionali, titoli di scuole specializzate superiori, diplomi federali (attestati professionali federali, attestati federali di capacità); 
    • maturità liceale o professionale, patente magistrale, titolo di accesso all'Università o alle scuole universitarie professionali o alle scuole specializzate superiori, ecc.; 
    • riconoscimento del titolo professionale rilasciato dalla Conferenza svizzera dei direttori della pubblica educazione (CDPE);
    • elenco degli esami sostenuti e la relativa valutazione;
    • documento contenente il titolo, l’indice e l'abstract relativi alla tesi di master o di laurea, alla licenza o al lavoro di diploma;
  3. il certificato di abilitazione all'insegnamento completato dal certificato con le valutazioni e, se del caso, la fotocopia del certificato di abilitazione all'insegnamento in Svizzera rilasciato dalla CDPE sulla base di titoli professionali svizzeri o stranieri, per chi ne è in possesso;
  4. le certificazioni che attestino la conoscenza delle lingue nazionali e gli attestati di frequenza scolastica (cfr. punto 3 delle presenti Norme generali);
  5. i certificati di lavoro e i certificati relativi all'eventuale attività precedentemente svolta;
  6. l’elenco dei corsi di aggiornamento seguiti, per chi ne è in possesso;
  7. il documento di stato civile o dello stato di famiglia (validità 6 mesi dal rilascio); i certificati devono essere ancora validi alla data di scadenza del concorso, come segue:

    (**) è riservata la richiesta di produzione di documenti supplementari;

    Tenuto conto del tempo necessario per il rilascio del documento, nel caso lo stesso non fosse disponibile al momento dell’inoltro della candidatura, sarà possibile accludere inizialmente alla domanda di concorso la ricevuta della richiesta. Non appena in possesso del documento, sarà necessario inviarlo via e-mail (decs-sa(at)ti.ch) a complemento della candidatura;

    • cittadine/i svizzere/i: certificato individuale di stato civile o certificato di famiglia, ottenibili presso la sede del circondario dello stato civile al quale appartiene il Comune di attinenza del candidato;
    • cittadine/i straniere/i legati per rapporti di diritto di famiglia con cittadine/i svizzere/i (matrimonio, unione domestica registrata, rapporti di filiazione) oppure che hanno avuto eventi di stato civile in Svizzera dopo il 2004: certificato di famiglia o conferma dello stato civile registrato per cittadini stranieri o apolidi, ottenibili presso la competente sede del circondario dello stato civile;
    • cittadine/i straniere/i non legati per rapporti di diritto di famiglia con cittadine/i svizzere/i oppure che non hanno avuto eventi di stato civile in Svizzera dopo il 2004:
      • se residenti in svizzera (**): certificato di domicilio o di dimora con l’indicazione dello stato civile, ottenibile presso il Comune di domicilio o di dimora (il permesso di domicilio/dimora non è considerato sostitutivo del certificato di domicilio/dimora);
      • se residenti all'estero (**): certificato di stato civile o di famiglia rilasciato dalla competente autorità nazionale straniera (le autocertificazioni non sono prese in considerazione);
  8. l’estratto del casellario giudiziale (validità 6 mesi dal rilascio); l’estratto deve essere ancora valido alla data di scadenza del concorso: il documento è da richiedere, per tutte/i le/i candidate/i (Svizzere/i, straniere/i residenti in Svizzera e stranierie/i residenti all’estero), all'Ufficio federale di giustizia di Berna, scaricabile dal sito internet www.casellario.admin.ch o presso uno sportello de La Posta; tenuto conto del tempo necessario per il rilascio del documento, nel caso lo stesso non fosse disponibile al momento dell’inoltro della candidatura, sarà possibile accludere inizialmente alla domanda di concorso la ricevuta della richiesta. Non appena in possesso del documento, sarà necessario inviarlo via e-mail (decs-sa(at)ti.ch) a complemento della candidatura;
  9. l’estratto specifico per privati del casellario giudiziale (validità 6 mesi dal rilascio); documento differente da quello citato alla lettera h)l’estratto deve essere ancora valido alla data di scadenza del concorso: il documento è da richiedere, per tutte/i le/i candidate/i (Svizzere/i, straniere/i residenti in Svizzera e stranierie/i residenti all’estero), all'Ufficio federale di giustizia di Berna scaricabile dal sito internet www.casellario.admin.ch o presso uno sportello de La Posta; tenuto conto del tempo necessario per il rilascio del documento, nel caso lo stesso non fosse disponibile al momento dell’inoltro della candidatura, sarà possibile accludere inizialmente alla domanda di concorso la ricevuta della richiesta. Non appena in possesso del documento, sarà necessario inviarlo via e-mail (decs-sa(at)ti.ch) a complemento della candidatura. Si precisa che verrà tenuta in considerazione quale giustificativo dell’avvenuta richiesta unicamente la conferma rilasciata dall’Ufficio federale di giustizia di Berna.
    N.B: al momento della richiesta dell’estratto all’Ufficio federale di giustizia di Berna, al candidato viene richiesto un codice rilasciato dal datore di lavoro. Per datore di lavoro autorizzato al rilascio di tale codice si intende in questo caso la SA del DECS. Per ottenerlo si invitano le/i candidate/i a compilare l’apposito formulario al seguente link: www.ti.ch/concorsi-estratto-giudiziale;
  10. il questionario relativo al casellario giudiziale per l'assunzione alle dipendenze dello Stato (autocertificazione), redatto al momento della partecipazione sul formulario ufficiale scaricabile da internet www.ti.ch/concorsiscolastici;
  11. per tutte/i le/i candidate/i straniere/i residenti all’estero e per le/i candidate/i straniere/i residenti in Svizzera dal 1° gennaio 2019: l’estratto del casellario giudiziale in originale del paese di ultima residenza (validità 6 mesi dal rilascio) in aggiunta ai documenti di cui ai punti h), i) e j); l’estratto deve essere ancora valido alla data di scadenza del concorso (le autocertificazioni non saranno prese in considerazione) tenuto conto del tempo necessario per il rilascio del documento, nel caso lo stesso non fosse disponibile al momento dell’inoltro della candidatura, sarà possibile accludere inizialmente alla domanda di concorso la ricevuta della richiesta. Non appena in possesso del documento, sarà necessario inviarlo via e-mail (decs-sa(at)ti.ch) a complemento della candidatura;
  12. il questionario sullo stato di salute (autocertificazione), redatto al momento della partecipazione sul formulario ufficiale scaricabile da internet www.ti.ch/concorsiscolastici. Il Medico del personale può richiedere, in casi particolari, certificati medici;

Domanda di partecipazione

Acceda al seguente link: www.gagi.ti.ch

Utilizzando le sue credenziali GAGI (lo stesso account GAGI già utilizzato per le normali attività d’inserimento assenze, inserimento note, ecc.) avrà accesso al formulario elettronico e prenderà il via la procedura guidata per l’inoltro della sua candidatura.

Il documento di riferimento è l’annuncio completo di concorso, la invitiamo a consultarlo man mano che avanza con la procedura guidata. Se il suo account non è mai stato utilizzato, può richiedere l’inizializzazione/azzeramento della password tramite l’apposito collegamento “Avete dimenticato la password?”.

IMPORTANTE
Una volta effettuato l’accesso, grazie ad un’importazione del sistema dei dati da GAS (banca dati dove sono registrati tutti i suoi dati amministrativi), troverà alcuni campi già precompilati: dati anagrafici e titoli di studio. Riguardo ai titoli di studio e alle abilitazioni all’insegnamento teniamo però ad avvisarla che, nel caso fosse la prima volta che concorre online, le informazioni presenti potrebbero essere parziali e/o incomplete. Chiediamo gentilmente la sua collaborazione affinché queste informazioni importanti vengano completate con attenzione da parte sua. Prima di validare la partecipazione, voglia quindi accertarsi che tutti i titoli di studio e le abilitazioni in suo possesso siano presenti e completi nel formulario. La ringraziamo in anticipo per la preziosa collaborazione.

Dopo aver concluso l’immissione di tutti i dati dovrà convalidare la sua candidatura che verrà così trasmessa automaticamente alla Sezione amministrativa del DECS. Potrà stamparne una copia per i suoi atti. La procedura è terminata. Immediatamente riceverà conferma della corretta ricezione.

Per problemi tecnici può contattare cerdd.richieste(at)edu.ti.ch.

Successivamente, dopo una verifica formale delle informazioni immesse, riceverà un’ulteriore conferma che la candidatura è stata trasmessa alle Sezioni competenti della Divisione scuola e/o della Divisione della formazione professionale per la procedura di selezione.

Acceda al seguente link: www.gagi.ti.ch

Se non già in possesso, richiedere le credenziali di accesso tramite l’apposito collegamento “Richiesta nuovo account”. In caso abbia dimenticato la password, può richiederla tramite l’apposito collegamento “avete dimenticato la password?”.

N. B.: per motivi tecnici il rilascio delle credenziali potrebbe non essere immediato. Una volta in possesso del nome utente e password, avrà accesso al formulario elettronico e prenderà il via la procedura guidata per l’inoltro della sua candidatura.

Il documento di riferimento è l’annuncio completo di concorso, la invitiamo a consultarlo man mano che avanza con la procedura guidata.

Dopo aver concluso l’immissione di tutti i dati dovrà convalidare la sua candidatura che verrà così trasmessa automaticamente alla Sezione amministrativa del DECS. Potrà stamparne una copia per i suoi atti. La procedura è terminata. Immediatamente riceverà conferma della corretta ricezione.

Per problemi tecnici può contattare cerdd.richieste(at)edu.ti.ch.

Successivamente, dopo una verifica formale delle informazioni immesse, riceverà un’ulteriore conferma che la candidatura è stata trasmessa alle Sezioni competenti della Divisione scuola e/o della Divisione della formazione professionale per la procedura di selezione.

Acceda al seguente link: www.gagi.ti.ch

Se non già in possesso, richiedere le credenziali di accesso tramite l’apposito collegamento “Richiesta nuovo account”. In caso abbia dimenticato la password, può richiederla tramite l’apposito collegamento “avete dimenticato la password?”.

N. B.: per motivi tecnici il rilascio delle credenziali potrebbe non essere immediato. Una volta in possesso del nome utente e password, avrà accesso al formulario elettronico e prenderà il via la procedura guidata per l’inoltro della sua candidatura.

Il documento di riferimento è l’annuncio completo di concorso, la invitiamo a consultarlo man mano che avanza con la procedura guidata.

Durante la compilazione del formulario le verrà richiesto di allegare varia documentazione (v. “Documentazione da allegare online alla candidatura). Gli allegati potranno essere caricati unicamente in formato PDF.

Dopo aver concluso l’immissione di tutti i dati dovrà convalidare la sua candidatura che verrà così trasmessa automaticamente alla Sezione amministrativa del DECS. Potrà stamparne una copia per i suoi atti. La procedura è terminata. Immediatamente riceverà una conferma della corretta ricezione.

Per problemi tecnici può contattare cerdd.richieste(at)edu.ti.ch.

Successivamente, dopo una verifica formale delle informazioni immesse e dei documenti allegati, riceverà un’ulteriore conferma che la candidatura è stata trasmessa alle Sezioni competenti della Divisione scuola e/o della Divisione della formazione professionale per la procedura di selezione.

Le candidature vanno inoltrate online. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide.