Banca dati dei progetti - scheda di progetto
Girasole |
|||||
Stato del progetto In corso |
|||||
Descrizione Girasole è un progetto pilota di promozione della salute nello studio medico che si rivolge a tutte le persone adulte e residenti in Ticino che hanno un profilo di rischio comportamentale, in particolare legato alla sedentarietà. Il progetto, avviato a settembre 2016, si realizza grazie alla collaborazione dei medici di famiglia i quali interagiscono con i pazienti con l'obiettivo di indurli a cambiare stile di vita. Da prescrittore di prestazioni sanitarie il medico diventa consulente e coach del paziente, sostenendolo in un programma personale che lo porterà a praticare un livello di attività fisica regolare tale da promuoverne la salute. A tale fine i medici coinvolti ricevono una formazione ad hoc nella tecnica del colloquio motivazionale appoggiandosi sugli approcci sviluppati da partner esterni nell'ambito dei programmi Coaching santé e Physical activity promotion in primary care (PAPRICA). Proprio l’integrazione tra questi due approcci costituisce la particolarità del progetto Girasole rispetto a simili esperienze in Svizzera, aspetto che ne ha decretato il sostegno da parte dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) quale progetto pilota incluso nella "Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili 2017-2024" dello stesso UFSP. Il progetto mette quindi a disposizione dei medici un metodo e degli strumenti operativi che li aiutano a dialogare e consigliare i loro pazienti con maggiore efficacia ed efficienza. A complemento di ciò il progetto promuove anche l'accesso all'offerta di movimento disponibile sul territorio cantonale tramite la pubblicazione di appositi repertori. A livello cantonale la direzione del progetto è affidata al Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell'Ufficio del medico cantonale, sostenuto dall'Ordine dei medici del cantone Ticino. A livello nazionale la supervisione del progetto è garantita tramite un Gruppo di accompagnamento guidato dall'UFSP, con il sostegno del Collegio di medicina di base. Il progetto è sostenuto finanziariamente dall’UFSP, in quanto progetto pilota d’interesse federale, e dal DSS/SPVS. L’Ordine dei medici del Cantone Ticino partecipa con prestazioni e servizi. |
|||||
Obiettivi Verificare l’applicabilità del progetto su scala cantonale in funzione dei risultati e dell’impatto sui costi sanitari |
|||||
Ente responsabile
|
|||||
Responsabile progetto
|
|||||
Partners progetto Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Collegio di medicina di base (una fondazione svizzera che riunisce internisti, generalisti, pediatri, le università di medicina e l'Accademia Svizzera di Scienze Mediche), Ordine dei medici del Cantone Ticino (OMCT) |
|||||
CARATTERISTICHE |
|||||
|
|||||
Destinatari Adulti, Pazienti |
|||||
Strumenti di lavoro Modulo di formazione, Documentazione stampata |
|||||
Durata 2016-2018 |
|||||
Estensione territoriale Cantonale: Ticino |
|||||
DOCUMENTI PRODOTTIMateriali informativi, rapporti di attività o di valutazione o altri documenti da scaricare prodotti nell'ambito del progetto |
|||||
Materiale informativo prodotto |
|||||
Valutazione E' prevista sia una valutazione quantitativa-qualitativa (risultati del progetto e effetti sulla relazione medico-paziente), sia una valutazione economica (impatto del progetto sui costi sanitari). Il programma di valutazione è affidato a Interface, con la collaborazione della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS).
Dossier 5.11/2 |
|||||
Creazione scheda 26.11.2015 Ultimo aggiornamento: 03.11.2016 |
|||||