Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Banca dati dei progetti - scheda di progetto

Rete prevenzione suicidio: prevenzione del disagio

Sito: -

Stato del progetto

Concluso

Descrizione

Dal punto di vista epidemiologico, in Svizzera, il suicidio si conferma ancora tra le prime cause di morte violenta. La situazione in Ticino non è molto diversa, anche se il Cantone presenta il tasso di mortalità per suicidio più basso della Svizzera per gli uomini ed il terzo più basso per le donne.
Il progetto della Rete nasce nel gennaio 2001, in risposta ad una mozione parlamentare a seguito della quale il Consiglio di Stato annuncia l'intenzione di elaborare una strategia di intervento fondata su un approccio multisettoriale.
Nasce così la Rete Prevenzione Suicido che propone di muoversi secondo i principi di un'azione di prevenzione del suicidio a largo raggio e a più livelli (primario, secondario e terziario) sulla base delle misure indicate nei rapporti riportati di seguito. L'approccio adottato presuppone l'azione concertata e la collaborazione di diversi enti e servizi già attivi sul territorio nel campo della prevenzione e della promozione della salute attraverso l'adozione di un concetto di rete.
Le scarse risorse finanziarie messe a disposizione non hanno permesso di attuare tutte le misure previste nel 2° rapporto della Rete Prevenzione Suicidio. A tutt'oggi sono state realizzate le seguenti iniziative: 

Alcune misure sono in corso, mentre altre sono state sospese. La Rete Prevenzione Suicidio svolge attualmente un ruolo passivo.


Obiettivi

  • Diminuire il senso di disagio nella popolazione
  • Agire sulle cause del disagio attraverso una politica dello sviluppo sostenibile
  • Attenuare le sofferenze dei gruppi più esposti
  • Diminuire i sentimenti di esclusione
  • Coordinare la gestione delle situazioni di crisi

Ente responsabile

DSS Sezione sanitaria (ora: Ufficio del medico cantonale, Servizio di promozione e di valutazione sanitaria) Via Orico 5 6500 Bellinzona 091 814 30 50 scrivi@

Responsabile progetto

Antoine Casabianca DSS - Ufficio Promozione e Valutazione Sanitaria 6500 Bellinzona 091 814 30 50 scrivi@


Partners progetto

-


CARATTERISTICHE


Soggetti

Suicidio
Salute mentale

Contesto

-


Destinatari

Tutta la popolazione


Strumenti di lavoro

Creazione di reti


Durata

Nato nel gennaio del 2001, il progetto della Rete si è chiuso nel 2003. Alcune delle attività lanciate dalla Rete si sono concretizzate nel corso del 2004.


Estensione territoriale

Cantonale: Ticino


DOCUMENTI PRODOTTI

Materiali informativi, rapporti di attività o di valutazione o altri documenti da scaricare prodotti nell'ambito del progetto


Materiale informativo prodotto

  • La prevenzione del suicido: elementi per la risposta ad una mozione parlamentare del 1999. A cura di Fabrizio Saudino. Bellinzona: Sezione sanitaria, 2000
  • Rete Prevenzione Suicidio. Promozione della salute mentale : misure per la prevenzione del disagio. 1. rapporto a cura di B. Bonetti e A. Casabianca. Bellinzona : Sezione sanitaria, 2002
  • Rete Prevenzione Suicidio. Promozione della salute mentale : misure per la prevenzione del disagio. 2. rapporto a cura di A. Casabianca e F. Lombardo. Bellinzona : Sezione sanitaria, 2003
  • Testa-Mader, Anita; Straccia, Mara. Epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione del suicidio : una rassegna bibliografica. Mendrisio : Centro documentazione e ricerca OSC, 2004
  • Knüppel Ghisletta, Susanne; Genini, Marica; Ticino. Sezione sanitaria. Linee guida per la prevenzione e la cura dei disturbi psichici delle donne dopo il parto. Stabio, 2004

Valutazione

-


Creazione scheda   31.12.2001

Ultimo aggiornamento:   08.02.2011