Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Approfondimenti e temi


A - P

  • Arge Alp - Comunità di lavoro delle regioni alpine

    Ha come scopo quello di affrontare, mediante una collaborazione transfrontaliera, problemi e propositi comuni, in particolare in campo ambientale, culturale, sociale ed economico.

  • Impianti a fune

    Scopo del sito è quello di fornire le informazioni base ai proprietari d'impianti a fune o a chi si accinge a costruirne uno, a costruttori, Enti pubblici e persone interessate ...

    http://www.ti.ch/impianti-fune
  • Mobilità aziendale

    La gestione della mobilità aziendale, oggi, può fornire risposte a breve termine per una nuova mobilità sostenibile e promuovere un vero e proprio cambiamento culturale. Comprendere i numerosi vantaggi personali e collettivi immediati, può favorire scelte differenti dal passato ...

    http://www.ti.ch/mobilita-aziendale
  • Mobilità ciclabile

    mobilità ciclabile, rete ciclabile, rete cantonale, progetti piste ciclopedonali, bicicletta, bicicletta elettrica, ciclomotore, percorsi ciclabili, strategia cantonale, compiti cantonali, segnaletica, manutenzione, cartografia, conteggi

    http://www.ti.ch/bici
  • Piano della viabilità del Polo

    Il Piano della viabilità del Polo luganese (PVP) è uno strumento di attuazione del PTL che accompagna la messa in esercizio della galleria Vedeggio-Cassarate ...

    http://www.ti.ch/pvp
  • Progetto Ferrovia 2000

    Nel 1987, votando Sì, la popolazione svizzera ha dato avvio a Ferrovia 2000. 17 avvincenti anni di politica dei trasporti ...

    http://www.uvek.admin.ch/
  • Programma di sviluppo strategico dell'infrastruttura ferroviaria

    Con l’approvazione del progetto di finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF) da parte del popolo svizzero il 9.2.2014, le infrastrutture, anche quelle di carattere regionale, saranno finanziate interamente tramite un fondo per l’infrastruttura ferroviaria (FInFer) che entrerà in vigore nel 2016 ...

    http://www.ti.ch/prossif

Q - Z

  • Sentieri escursionistici

    L'escursionismo rappresenta una delle attività ricreative preferite dai ticinesi e dai turisti che visitano il nostro territorio. Di conseguenza, la rete cantonale dei sentieri riveste un ruolo centrale garantendo agli utenti percorsi continui, sicuri, segnalati e ben percorribili ...

    http://www.ti.ch/sentieri
  • Sistema ferroviario regionale Ticino-Lombardia TILO

    Con l'istituzione di un servizio di un tipo S-Bahn, ossia rapido e frequente, tra le principali località del Ticino, nel dicembre 2004 è stata inaugurata la prima tappa del Sistema ferroviario regionale Ticino-Lombardia TILO ...

    http://www.ti.ch/tilo
  • Tassa di collegamento

    La tassa di collegamento è un'imposta con scopo di orientamento a carico di chi genera importanti correnti di traffico. Per generatori di importanti correnti di traffico si intendono in particolare le aziende e i negozi (centri commerciali) che dispongono di 50 e più posteggi destinati al personale, rispettivamente alla clientela ...

    http://www.ti.ch/tassadicollegamento
  • Traffico stradale

    Il Cantone Ticino, in collaborazione con la Confederazione (Ufficio federale delle strade), a partire dalla fine degli anni sessanta ha sviluppato un sistema di rilevazione del traffico stradale ...

    http://www.ti.ch/conteggi
  • Trasporti pubblici

    La Sezione della mobilità del Dipartimento del territorio, vi mette a disposizione questo sito che permette di trovare facilmente le informazioni necessarie per utilizzare i mezzi di trasporto pubblici ...

    http://www.ti.ch/trasporti