Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

278 fALiLéLA fALÍSC za), faliléa(Cimadera), faliléla(Loco, Russo, S. Abbondio, circ. Taverne, Malc., Certara, Grancia), falilèla (Cavergno), falilèle (Sementina), falilöla (Ludiano), fauliléla (Poschiavo), filuléla (Comologno), filulèla (Campo VMa., Morbio inf.), fulaléla(Roveredo Grig., Poschiavo), fuliléla (Castel S. Pietro), fulilèla (Morbio inf.), fulilèra(Bidogno), fülilöla(Ludiano). 1. A Comologno filuléla filuléll, canzoncina, filastrocca [1]. 2. Pigrone, buono a nulla (Airolo, Malc. [2], Poschiavo): l’é pròpi dumá m falaléla, è proprio solo un superficialone (Airolo [3]). – Sciocco, minchione (Malc. [4]); – buontempone (Poschiavo). 3. Locuzioni 3.1. A Grancia, persunál da faliléla, personale goffo, maldestro. 3.2. A Cavergno, vèe la tèsta in falilèla, aver la testa per aria: essere svagato, distratto, quand ch’a végn lu vign d butèglia, tèsta e èmb in falilèla, quando si comincia col vino di bottiglia, testa e gambe [vanno] a spasso: non se ne ha più il controllo. – A Biasca, pòuro fiéu, l’è nacc in faglioléla, povero ragazzo, è svenuto [5]. 3.3. Di vasta diffusione (tranne nelle località contemplate ai par. 1. e 2.) nelle locuz.v. con fá ‘fare’ e andá in‘andare in’: andá in faliléa(Cimadera), faa falilèle (Sementina), fallire, andare in rovina, marcant andacc in falilèla, mercante andato in fallimento (S. Abbondio), l’é nacc in falilalèla, ha fatto fallimento (Soazza), in quéll agn è nacc in fagliolèla tücc i ban, quell’anno sono fallite tutte le banche (Biasca [6]); l’è nó in falilèla, è andato in rovina (Russo), l’è nai in fuliléla, è andato in niente (Castel S. Pietro), faa naa tütt in faliléla, sperperare tutta la propria sostanza (Bedano [7]). 3.4. A Biasca, ol lacc l’è nacc in fagliolèla, il latte è cagliato [8]. La voce, diffusa anche nelle parlate romance e nei dial. it. centro-sett. [9], è parallela alla forma it. falalella (documentata dal xVii sec.) ‘filastrocca, tiritera popolare priva di senso’ [10]. il termine è stato ritenuto composto da fAC, 2a pers. sing. dell’imper. del lat. fACĕRe, e da sillabe che imitano la musica [11] o, in alternativa, dalle basi onomat. infant. *lall-/ *lell-/ *lill- ‘balbettare’ [12]. Di recente, L. Tomasin riconosce alla sua origine un *fABuLeLLA(M) o *fABeLeLLA(M), dim. del lat. fāBuLA(M) ‘racconto, storiella’ al quale si lascia facilm. attribuire il valore di ‘canzoncina’; a seguito di opacizzazione del significato, il riflesso della base proposta può avere subito ritocchi formali successivi, evidenti in var. del tipo falilolèla[13]. – i significati di ‘pigrone; sciocco; buontempone’ e le locuz. del par. 3. trovano riscontri nei borm. faliléla‘sfaccendato, ozioso’, friul. faliléle ‘scioccherello’, it. falalella‘contadino che non avendo voglia di lavorare va in giro cantando e chiedendo l’elemosina’, com. nacc in fallolèla‘andato in malora’, valtell. andà in falilulèla ‘disperdersi, sfasciarsi’, parm. andar in falilèla‘fallire’ e bol. andar in falilèa‘fallire’ [14]. in prospettiva storica, è interessante osservare che a Venezia il term. è passato già nel 1556 a soprannome per i vogatori reclutati nel contado e per i galeotti [13]. – nell’evoluzione semantica che il termine mostra all’interno delle locuz. (par. 3.) si può avvertire l’influsso di  falí ‘fallire’ [1]. B i b l.: CheRuB. 2.86, MOnTi 389, App. 36. [1] V. anche Cultura pop. 111. [2] CheRuB.-fARé32. [3] BeffA 123. [4] ROSSi, Malcantone 290. [5] MAGGineTTi-LuRATi 91. [6] MAGGineTTi-LuRATi 91. [7] PeLLAnDini, SchwAV 8.262. [8] MAGGineTTi-LuRATi 91. [9] DRG 6.49-50, DeeG 546-547, PRATi, etim.ven. 61, ReP 599. [10] BATTAGLiA5.579, Dei 2.1584, PRATi, Vei 408. [11] PRATi, Vei 408, etim.ven. 61. [12] DeeG 546, ReP 599; v. ReW4860. [13] VeV s.v. falilela(L. Tomasin), consultato il 20.10.2021. [14] DeeG 546, nuOVO PiROnA 292, BATTAGLiA 5.579, MOnTi 389, DVT 366, MALASPinA 2.95, feRRARi 263, COROneDi BeRTi 1.475. Cfr. anche LuRATi, Per modo 217. [15] V. DVT 366. Arigoni falimént  falí falín  fala2 FALÍPULA (falípula) s.f. Scintilla, favilla (Stampa). formazione anche valtell. [1], che trova inoltre corrispondenze nei sin. mil. felìpolao ferìpola, lecch. ferìpula, versil. falippora [2]. Rappresenta una variante con suff. dim. uLAdel tipo falipa‘favilla’, documentato nel gros. e dal pad. faípa (Campo S. Martino) [3], il quale sorge probabilm. dall’incrocio dei tardo lat. *fALLīVA(M) ‘id.’ ( faliva) e fALŭPPA(M) ‘scheggina, truciolo, pagliuzza, residuo’ [4]. – Cfr. il sin.  filápula. B i b l.: AiS 5.926. [1] AiS 5.926 P. 216, Castione 107, BARACChi 50. [2] CheRuB. 2.102, ReW 3226, BieLLA187. [3] AiS 5.926 P. 218,364, DeeG 547. [4] ReW3173, SALViOni-fARé, Postille 3173, DeeG 547. Galfetti FALÍSC (falíš) agg. Poco sviluppato, sterile, vuoto (S. Antonio, Palagnedra, Brissago, S. Abbondio).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=