286 fALS fALS par capí se i munéd i è fals, battere i soldi per terra o sul tavolo per capire se le monete sono false (Viganello); – ciav falsa, chiave contraffatta (Campocologno), i fava p i ciav fals a ná iént dra pòrta, facevano poi le chiavi false per entrare dalla porta (Bidogno [7]); a Calpiogna e Roveredo Grig., ciav falsa, grimaldello. – Ciunt fals, conto i cui risultati sono stati falsificati (Chironico), cuntratt fals, contratto non valido, irregolare (Poschiavo). – Fá ra vós falza, contraffare la voce (Leontica). – in paragoni e modi di dire: l’è falz cóme l’ánima de Giüda, è falso come l’anima di Giuda: di moneta contraffatta in modo evidente (Vairano); l’è tancu la munéda fèlsa, è come la moneta falsa (Soglio), l’è püssée falz d’un bigliètt da trénta franch, è più falso di una banconota (inesistente) da trenta franchi (Tic. [8]): di individuo ipocrita; – u faröss munèda falsa, farebbe moneta falsa: sarebbe capace di fare di tutto per piacere a qualcuno o per raggiungere un intento (Peccia), a cóstu da fá carti falsi, a costo di fare carte false: di ricorrere a qualunque mezzo (Poschiavo); a S. Antonio, fá farina falza, fare farina falsa: usare l’astuzia, l’inganno. 1.6. Artificiale, posticcio Dénc fèls, denti artificiali (Bondo), cavii fèlz, capelli finti (Linescio), chèla fémna la pòrta la quazza falsa, quella donna porta la treccia posticcia (S. Vittore). 1.7. negligente, pigro Impiegò falz, impiegato che lavora con trascuratezza (Cugnasco), falza da punc, ... da cüsígn, falsa con i punti, nel cucire: di donna che non ama cucire, non vuole esercitarvisi, non vi riesce (Brione s. Minusio), falz de mai, pigro di mani: poco propenso a fare qualcosa (Lavertezzo [9]), l’é falsa da mai, è falsa di mani: poco abile nei lavori domestici (Peccia); tòll mía, l’é falz e lecard, non sposarlo, è poltrone e goloso (Sonogno), ch’o tégniga d’öcc el mé fiöö, sciur maèstru, l’é fals, tenga d’occhio mio figlio, signor maestro, è pigro (Brione Verz.); l’è una bèstie falsa, è un animale pigro (Montecarasso), el bècch l’é fals, il becco è pigro: non monta le capre (Brione Verz.). 1.8. Birichino il significato è attestato a isone e nella Val Poschiavo; – a Poschiavo anche Falsín, nome proprio assegnato a capre dal carattere vivace [10]. 1.9. insincero, ipocrita Modèstie false, modestia falsa (Breno), respètt falz, de parénza, rispetto falso, di facciata (Brissago), öcc fèls, occhi falsi: sguardo menzognero (Menzonio), tun fals, tono insincero (SopraP. [11]), ghigna falsa, faccia ipocrita (Lugano [12]), carater fals, da impostór, carattere falso, da impostore (Camignolo), u i a i fèlz möd, ha i falsi modi: si finge ammalato (Moghegno); – in modi di dire: cun da òr plén la calza, tanta amicizzia falsa, con d’oro piena la calza, tanta amicizia falsa: quando c’è ricchezza l’amicizia può essere insincera (Brusio), man fréid cór sincéir, man cald cór fals, mano fredda cuore sincero, mano calda cuore falso (SopraP. [13]), cfr. cald, par. 1.1.5., cör, par. 6.1.3. – in funzione avverbiale: giürè fèls, spergiurare (Soglio), riar fals, ridere in modo insincero (SopraP. [14]). Óm fals, uomo falso (SopraP. [15]), bigòta falza, bigotta falsa: donna che pratica la religione senza una fede sincera (Losone), vantaduu falz, vantatore falso: adulatore (Cugnasco), bégna stá tént bén parchè r’è n pó fals, bisogna prestare bene attenzione perché è un po’ falso (Grancia), l’è n amís fals, ch’a l’è méi stá da luntán, è un amico falso, da cui è meglio stare lontano (Balerna); in locuzioni: léngua falza (Comologno), in forma alterata, léngua falsascia (Campo VMa.), lingua falsa: individuo bugiardo, man falsa, mano falsa: traditore (Viganello), gesüita fals, gesuita falso: impostore (Camignolo), móna fáuzza, monaca falsa: ragazza o donna ipocrita (Dalpe); anche come epiteti ingiuriosi: tas, gesüita fals, ch’i t cugnóss tücc par quéll ch’a tu sé!, taci, ipocrita, che ti conoscono tutti per quello che sei! (Grancia). – in paragoni impiegati per indicare un individuo ipocrita: falz mantè Giüda, falso come Giuda (Broglio), ... cumè l’ánima da Giuda, come l’anima di Giuda (Cavigliano), fals cóm un giüdé, falso come un giudeo (Locarno); fals cumè li gagi, falso come le gazze (Poschiavo), nu èssar tastèrd tancu n müll, ní fèls scu n gatt, ma séat fòrt tancu n tòr e fidè scu n chènn, non essere testardo come un mulo, né falso come un gatto, ma sii forte come un toro e fedele come un cane (Bondo [16]); fèls cufa al pachè, falso come il peccato (Castasegna), fals cumè una lápida du campsant, come una lapide del cimitero (Camorino), ... comè ol légn de fórco, come il legno del patibolo (Landarenca), quéla tale l’é falsa cumè una scígula, quella tale è falsa come una cipolla (Poschiavo); – in modi di dire: l’amúr dali bésti l’é férm e leál, quéll dali persuni falsi l’é banál, l’affetto degli animali è saldo e leale, quello delle persone false è banale: non è autentico, non merita considerazione (Poschiavo [17]), fauz ala matín, fauz a misdí, fauz ala sira, falso la mattina, falso a mezzogiorno, falso la sera: chi è falso è sempre falso (Calpiogna). 2. Sostantivo 2.1. Ciò che è contrario alla realtà, alla verità: dí al fals, dire il falso: mentire (Poschiavo), giüraa l falz, spergiurare (intragna), quéll lí l’è bón anca da giurá r false, quel tale è capace perfino di giurare il falso (Villa Lug.).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=