Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

290 fALVéRA fAM a Peccia il termine avrebbe designato anche collettivamente tutta l’attrezzatura impiegata per la lavorazione dei laveggi di pietra ollare. il termine, raccolto a Peccia nel 1919 nella forma metatetica favléra [1] nell’ambito di un rilievo etnografico sulla allora già cessata attività di estrazione e lavorazione della pietra ollare, risulta già in un doc. di Soazza del 1702, pure relativo allo stesso ambito: «metuto ferro, et atzal sopra una feluera», «riceuto la paga della feluera» [2]. – Origine incerta: se pare plausibile un collegamento con il valtell. (Val Malenco) féluv, voce designante un elemento del tornio per la lavorazione dei laveggi (il perno sul quale ruota il blocco di pietra oltre alla relativa cavità nella quale è alloggiato), va respinta l’identificazione proposta da Lurati [3] di tale voce con fèfola‘colpo, legnata’ di Livigno e Semogo [4]; la denominazione fèrlo pure raccolta in Val Malenco e indicante lo stesso componente [5] potrebbe indurre piuttosto a riconoscere in falvéra un deriv. in -āRiA(M) del lat. fĕRuLA(M) ‘canna, bacchetta, verga’, per cui v.  fèrla e in particolare la sua var. valmagg. fèlora; i passaggi fon. presupposti dalla voce sarebbero pertanto fèlor-éra> faloréra> faloéra(con caduta della prima vibrante per dissimil. di r-r) > falovéra(con inserzione di una vdi transizione) > falvéra (cfr. canvèla var. di  canavèla ‘caviglia’, canvée var. di  canavee ‘tesoriere’). B i b l.: [1] RüTiMeyeR, ur-ethn. 107. [2] MAnTOVAni, Laveggiai 56. [3] LuRATi, Sterb.handw. 24.33. [4] LOn - GA65, DeLT 1.1116. [5] RüTiMeyeR, ur-ethn. 119. Moretti FALZÉTT (falzt) s.m. 1. Parte superiore delle mutande che cinge la vita e le chiude, stringe. – 2. Cintura del grembiule (Sementina). V a r.: falzétt (Pedrinate), falzètt (Sementina). V.  falséta. Sofia FAM (fám) s.f. fame. V a r.: fam; fâm(circ. Castro, Aquila), ham(Gordu - no). 1. Sensazione determinata dalla necessità di mangiare 1.1. El vésco l’è gnid a faa la sò vísiti, nò; dòpo l’a facc uno grènn prédichi; e ... o voréve fagh dii ai canèie cósa l’éve la ròbo pinc; e ummètt o gh rispunn fòrt fòrt: «la ham!», il vescovo è venuto a fare la sua visita, no; poi ha fattouna granpredica; e voleva far dire ai bambini cos’era la cosa peggiore; e un bambino gli risponde forte forte: «la fame!» (Gorduno [1]). Vée tanta fam, avere tanta fame (Broglio), vè ne fam de pudènn piǘ, avere una fame da non poterne più (Sementina), sentiss débol dar fam, sentirsi debole dalla fame (Brione Verz.); altru che petitt, tu gh’é sémpru fam, altro che appetito, hai sempre fame (Grancia), a gh’ò fam dabón, ho proprio fame (Sigirino), dala gran fam che l gh’éva adòss, l’aría mangiò i giand che i a gh daséva int el bui ai porscéi, dalla gran fame che aveva, avrebbe mangiato le ghiande che mettevano nel trogolo per i maiali (S. Vittore [2]), cand e s gh’a fam e s s’è miga scrifol, quando si ha fame non si è schizzinosi (Roveredo Grig.), dagh la bóia a chéll fanc, tu véd miga che el gh’a fam, el continua a badaulá, da’ la pappa a quel bambino, non vedi che ha fame, continua a sbadigliare (Mesocco [3]), chi che sbadügia o ch’i a fam o sögn, quelli che sbadigliano o hanno fame o [hanno] sonno (Menzonio), i cáura i braggia, i gh’a fam, le capre belano lamentosamente, hanno fame (Landarenca), i vacch d’in arp i fa rebombii i crèst dar fam, le vacche sull’alpe fanno rimbombare le rupi per la fame (Sonogno). – Végh póca fam, avere poca fame (Sonvico), nu vé bricca d fam, non avere alcuna fame (Soglio), a i ò mía d fam, non ho fame (Peccia), se gh’avèss fam a mangiaréss quaicòss, se avessi famemangerei qualcosa (Ponte Capr.), l’è püssé góra che fam, è più gola che fame: di chi mangia solo per golosità (Vira-Mezzovico), a r’è miga fam, basta miga dagh a trá, non è [vera] fame, bastanonprestarle attenzione (Grancia). – in forma alterata: famón, famascia(Bodio), famonazza(BrioneVerz.), grande fame, végh famóna, avere molta fame: espressione usata rivolgendosi a un bambino (Rovio); – famígn(Menzonio), famine, famète (Sementina), fame leggera, gh’i na famüscia léca, ho voglia di mangiare qualcosa di buono (Brusio). Patii er fam, patire la fame (Montecarasso), faa patii famai tosói, ai bés, far patire [la] fame ai figli, al bestiame (Sonogno), la żía lamfèvadeghení dala fam, la ziami faceva soffrire la fame (Comologno), mí, in tra ra fam ch’i m fave vedée e ne ròb’o r’alta, mí a m’en regórd piú de giugó, io, tra la fame che ci facevano vedere e una cosa o l’altra, io non ricordo più di [aver] giocato (Breno [4]), quance quí i a patíd fam, frécc, fadígh, quanti qui hanno patito fame, freddo, fatiche (Bidogno [5]), per patii la fam u s’a da èss bégn miserèbil o i l’ánima o il còrp, per ridursi a soffrire la fame bisogna essere proprio miserabili o nell’anima o nel corpo (Cavergno); – murii dala fam, morire di fame: di inedia (Peccia), nuèltran dònna um völ pütòst murí da fam e séd, cu l nòss Signúr tradí, noialtre donne preferiamo morire di fame e di sete, piuttosto che tradire il no-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=