Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

369 FATT FATüRA prio e trasl. è esposto nel Varon milanes (1606), che lo proietta addirittura già sul latino [23]. – Per il soprannome individuale nel toponimo di Gudo (par. 7.2.) v. tuttavia Cá du Fatt a Intragna, nome di un’abitazione, dove la forma è l’ipocoristico di Giosafatte [24]. B i b l.: ALI 6.590; ChERUB. 2.96, Giunte 82, 5.62, MONTI 75. [1] Cfr. AIS 5.1009 Leg. P. 93. [2] GIACOMETTI 96. [3] Cfr. AIS 5.1021 Leg. P. 71. [4] SChAAD, Breg. 125; v. anche BAER 22. [5] LURATI, FS 63.6. [6] JERMINI, Temp perdüd 63. [7] QUADRI, Dial.Capr. 102; cfr. JABERG, VRom. 11.76. [8] ALBERTI, Paul e Ghita 57. [9] JERMINI, Temp perdüd 44. [10] BEFFA 125. [11] PICENONI, QGI 13.21. [12] FOLETTI, Campagna lug. 94. [13] ALBISETTI, Caraduu 81. [14] BEFFA125. [15] TODOROVIćSTRähL97100. [16] RTT Sonvico 140. [17] Mat. RTT. [18] REW 3223, SALVIONI-FARé, Postille 3223, FEW3.436; cfr. DEI 3.1605 s.v. fato2, 1606 s.v. fatuo. [19] V. ROhLFS, GrIt. 1.293, cfr. MIChAEL, Posch. 43. [20] V. ALI 6.590 ‘insipida/ salata’. [21] SALVIONI-FARé, Postille 3223. [22] FEW 3.437-438. [23] In ISELLA, Lombardia strav. 266. [24] Mat. RTT. Petrini FATÜRA (fatǘra) s.f. Fattura. V a r.: fatura, fatüra; faciüra(SopraP.), fature (Breno), fatüre (Medeglia, Robasacco, Sementina, Gerra Gamb., Fescoggia), faturu (Chironico). 1. Opera, lavoro, confezione (Lodrino, Ponto Valentino, Moghegno, Fescoggia, Sonvico): or sartóo o fa domá ra fatüre, ra stòfe a gh re dagh mí, il sarto esegue solo il lavoro, la stoffa gliela procuro io (Fescoggia), i gh purtâva ra farina …, dópo i gh pagâva ra fatüra dru pân, le portavano la farina, dopo le pagavano la lavorazione del pane (Ponto Valentino [1]); che fatüra te gh’é facc?, che lavoro gli hai fatto?: cosa gli hai fatto (Lodrino [2]); – lavorá a fatüra, lavorare a cottimo (Gordevio, Brissago, Sonvico, Stabio). – A Stampa, modo in cui una cosa è realizzata, stile, forma: bélan scarpa da fatüra, belle scarpe di [elegante] fattura [3]; cfr. al par. 3.1. 2. Generalmente, fattura commerciale, distinta delle merci, delle prestazioni fornite, con i relativi costi: tü t sa facc fè sgi ra fatüra?, ti sei fatto fare la fattura? (Ludiano), on garamè da débat e fatǘr, una quantità di debiti e fatture (Vaglio [4]). 3. Altri significati 3.1. A Cavergno, fattezze, aspetto, fisionomia: da fatüra l’è bégn fècc, di aspetto è ben fatto, u i a una bèla fatüra, ha dei bei lineamenti. 3.2. A Poschiavo, vicenda, avventura, vicissitudine: al sa rama in plazza na scunfóla da gént curiusa da vedé la fin da sta fatüra, si raduna in piazza una moltitudine di gente curiosa di vedere come va a finire questa faccenda [5], sta séra va cünti li fatüri chi m’é sücèss l’altru past; na fatüra… na fatüra, ma sprǘzziga, questa sera vi racconto ciò chemi è successo l’altro giorno; una storia… una storia davvero strana [6]. 3.3. A Lumino, rimprovero, punizione [7]. 3.4. Qua e là, trattamento, servizio, operazione: par fala cürta, ul gatt l’è p nai dént e nüm gh’ém fai la sòlita fatüra, per farla breve, il gatto è poi entrato [nella trappola] e noi gli abbiamo riservato il solito trattamento: lo abbiamo ucciso (Lugano [8]). – A Leontica, in senso scherzoso, fá ra fatüra, manomettere, sabotare: in dra nöcc dal sabat ara dumíniga a gh fam ra fatüra a r’ürna, la notte tra sabato e domenica sabotiamo l’urna elettorale [9]. – A S. Abbondio, fá la fatüra ai porscéi, fare la fattura ai maiali: castrarli. 3.5. A Palagnedra, calz a fatüra, calze a chicco di riso, tipo di punto nella lavorazione a maglia in cui si alterna una maglia diritta a una rovescia. 4. Derivati fatürá, faturá, faturaa, fatüraa; fatirán(Intragna), fatürán(Brione s. Minusio), faturè (Mesocco), fatürè(Ludiano, Lev., Soglio), fatürèe(Lodrino, Personico, Brione Verz., Gerra Gamb.), fetüraa (Biasca), hatüraa(Gorduno) v. 1. Adulterare, manipolare. – 2. Emettere una fattura,mettere in conto con una fattura. fatürada s.f. Adulterazione, manipolazione (Campo VMa.). Dall’it. fattura, come suggerisce la generalità dell’esito -t- nello svolgimento del nesso -CT- della base originaria lat. FACTūRA(M) ‘risultato di un’operazione; figura, forma; opera; composizione’ [10]; la var. breg. faciüra di SopraP. [11], più che riflettere una continuazione diretta, risentirà dell’influsso in sincronia del part. pass. facc di fèr ‘fare’. – Per il significato 3.1., cfr. il mil. fattùr«dicono i cont. dell’A.Mil. per Fattèzz» [12]. Quanto ai dati al par. 3.4., l’accezione di ‘trattamento’ trova risconto nel bresc. [13]; l’espressione fá la fatüra‘castrare’ è condivisa dai dial. valtell. e chiavenn. e compare nel lecch. di Premana [14]. – Il deriv. fatüráriflette l’it. fatturare ‘fatturare, adulterare, manipolare’, denom. di fattura. B i b l.: ChERUB. 2.96, Giunte 82, 5.62. [1] DOSI 2.53. [2] BERNARDI 44. [3] GIACOMETTI 96. [4] QUADRI, Scherpa 58. [5] MIChAEL, Posch. 70. [6] VASELLA-SEMADENI, Alm.Grig. 1943.90. [7] PRONZINI 57. [8] GUZZONI, Ciciaràd 30. [9] BERETTA, Nügra 156. [10] REW 3136, SALVIONI-FARé, Postille 3136, DEI 3.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=