372 FAVA FAVÈLA per un’altra (Roveredo Grig.); savée mía dascèrn dala rava ala fava, non saper distinguere la rapa dalla fava: una cosa dall’altra (Gordevio). 6. Ritornelli, cantilene Giocando sull’omofonia, il termine ricorre nel ritornello al bón urtulán al semava la fava e cosí fava e cosí fava, il buon ortolano seminava la fava e così faceva e così faceva: la cantilena veniva ripetuta in un gioco che prevedeva che i partecipanti si mettessero in fila accovacciati e alla frase e cosí fava urtassero il compagno adiacente, finché non cadevano tutti a terra (Poschiavo). 7. Toponomastica A S. Vittore, come derivato, Favéra, contrada del paese, doc. «ad Fauream» (1288 [10]); v. anche il doc. «Fauera» (1727 [11]). 8. Derivati favée (Robasacco, SottoC.), favè (Locarno, Cimadera), favèe(Menzonio, Gordevio) s.m. Campo di fave. faverada s.f. Vivanda a base di fave (Gandria). Dal lat. FăBA(M) ‘fava’ [12]. Sia gli informatori delle inchieste originali del VSI sia oltre la metà di quelli dell’AIS per la SvIt. hanno puntualizzato che nei primi decenni del Novecento la leguminosa non era ormai più coltivata; in molti casi non sono neppure stati in grado di fornire un termine adeguato per indicarla [13]. – Fava grévaa Linescio (par. 4.) sembra ricalcato sul tipo tosc. fava grassa ‘Sedum telephium L.’ [14], forse influenzato dal sinonimo fava greca [15]. – Al par. 5.1., fèva da prèr a Soglio è un calco dal rom. fava da prers, alla lettera ‘fava dei preti’ [16]; – vèss ní ténche ní fav ‘non essere né tinca né fave’ sembra affine alla formula tosc. non dare né in tinche né in ceci ‘non concludere nulla’ [17]; – l’a mangiaa i fav dala minór ‘ha mangiato le fave della minore’ è forse motivato dall’usanza di distribuire confetti o dolcetti in occasione delle nozze (v. i significati assunti da fava ai par. 3.2.; cfr. fasöö ‘fagiolo’, che può valere anche ‘confetto’). – Il deriv. favée è formato con il suff. -āRIU(M), il toponimo al par. 7. con -āRIA(M). – Per i significati ai par. 3.3. e 3.4. cfr. il caso parallelo di fasöö(par. 3.) ‘testicolo’ e ‘babbeo, minchione, sciocco’. B i b l.: AIS 7.1378, ChERUB. 2.97, MONTI, App. 37. [1] BRENTANI, S.Pietro 1.150. [2] BRENTANI, CDT 5.24. [3] ORTELLI TARONI, Melide 203 n. 2. [4] GUZZI, Agric. 117. [5] CAMPONOVO, Mulino 89. [6] Cfr. LURATI, SchwAV 67.180. [7] TOGNOLA, Braggio 138. [8] GIACOMETTI 96. [9] FOLETTI, Campagna lug. 201. [10] RN 1.503, 2.135, BIONDINI, S. Vittore 243,273-275. [11] SANTI, QGI 48.276. [12] REW 3117, FEW 3.339-341, DEI 3.1607, DELI2 566. [13] AIS 7.1378. [14] PENZIG, Flora 1.451. [15] BATTAGLIA5.741. [16] DRG 6.167. [17] LAPUCCI, Modi di dire 36. [18] LSI 2.409. Mattei fava fav favaméi fá1 FAVAR (fávar) n.pr. Favre. Nel sintagma pión ded Favar, tipo di piccone dalla lama larga (Airolo [1]). Adattamento dial. del nome di Louis Favre, ingegnere appaltatore del traforo ferroviario del S. Gottardo, avviato nel 1872 [2]; l’espressione sarà nata in quel periodo per designare un attrezzo introdotto ad Airolo da maestranze attive nell’impresa. B i b l.: [1] BEFFA126. [2] DSS 4.659-660. Moretti favée fava favegninòcc fá1 favelá favèla FAVÈLA (favla) s.f. Favella. V a r.: favèla; favéla(Rossura, SopraP.), favèle (Medeglia, Robasacco). 1. As géss dabòtt ca l véss pèrz la favéla, si direbbe quasi che abbia perso la parola (Stampa [1]); végh favèle, avere favella: essere eloquente (Robasacco), vée la favèla, chiacchierare molto (Menzonio); la m tö la favèla, mi toglie la parola: mi assilla (Castel S. Pietro). – L’è l bón dí du nòss Signúr, … gió dal cél el vegnerá, al tremará la nòssa favèla, comè fa la föia d’arbarèla, è il buon giorno di nostro Signore, verrà giù dal cielo, tremerà la nostra parola, come fa la foglia del pioppo tremulo: orazione infantile (Signora [2]). – Chi gh’a miga ghèi in garżèla al gh’abia mél in la favèla, chi non ha soldi in tasca abbia miele nella favella: sappia convincere con le buone parole (Poschiavo [3]). – A Torricella-Taverne risulta anche nel senso di ‘laringe’. 2. Derivati favelá v. Favellare, manifestare (Poschiavo). In un pronostico meteorologico: cur ca i cavéi i stann a pòst, el plurará sa l’a miga giá plòst; invéce cura ca i sa ribèlan, vént e burasca i favèlan, quan-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=