324 FARINA FARINA pane scusso (Leontica). – Al par che l’abia mütǘ dént al cò in dal sacch dala farina, sembra che abbia messo la testa nel sacco della farina: di chi ha i capelli bianchi (Rovio). – L’a metǘ la facia in la farina, ha messo la faccia nella farina: è tutta incipriata (Bellinzona). – Pala farina ’i fann, i podarönn èna sampè da par ló, per la farina che fanno [= visto il risultato, siccome non vanno d’accordo], potrebbero anche vivere da soli: separarsi (Airolo [28]). – Basta, cu l’aqua e la farina sa fa la pasta, basta, con l’acqua e la farina si fa l’impasto: motto con cui si pone fine a un discorso o a una riflessione (Poschiavo [29]). – Pagn da rind e farina da imprestaa, pane da rendere e farina da prestare: per ricordarsi una restituzione (Verscio). 5. Proverbi, sentenze, formule 5.1. Par santa Caterina prepara ul sacch dala farina, per S. Caterina (25 novembre) prepara il sacco della farina: occorre fare scorte alimentari in vista dell’inverno (Stabio [30]); – santa Caterina la végn cul sachètt dra farina, S. Caterina viene col sacchetto della farina: per S. Caterina si aspettano le prime nevicate (Aquila); – fiòca novembrina la fa mangiá l sacch dala farina, la neve di novembre fa mangiare il sacco della farina: fa esaurire velocemente le provviste per l’inverno (Rovio). 5.2. I sa cuméncia in scima ala tina a cumpesaa la farina, si comincia dalla sommità del tino a risparmiare la farina: le economie van fatte fin dal principio (Camorino). – Quand ti gh’è la farina ti fé i salt, e quand ti gh l’è mía ti i fé pisséi alt, quando hai la farina fai i salti, e quando non ce l’hai li fai ancora più alti: perché bisogna industriarsi per non patire la fame (Verscio). – Pèn d’on dí, farine d’on més e vin d’on ènn, pane di un giorno, farina di un mese e vino di un anno: le stagionature ideali (Gerra Gamb.). 5.3. Cola farina u s fa ul pan, coi basgitt u s ciapa i matán, con la farina si fa il pane, con i baci si conquistano le ragazze (S. Domenica); – cula farina se fa i gnòcch, cui giuvinòtt se fa l’amúr, con la farina si fanno gli gnocchi, con i giovanotti si fa l’amore (S. Antonio), cfr., fuori della Svizzera italiana, cola farina a s fa ra pasta, cora Pepina a s fa r’amór, con la farina si fa la pasta, con la Peppina si fa l’amore (Marchirolo). 5.4. El gran bón al da farina bóna, il grano buono dà farina buona: la materia prima buona darà un prodotto di pari qualità (Cimadera); – cora farina a s fa ra pasta, con la farina si fa la pasta: con i giusti mezzi si ottengono i prodotti (Cimadera); – sénza farina nu sa pò fá pan, senza farina non si può fare pane: senza la materia prima non si può fare nulla (Rovio); – d’un sacch de crüsca i ne pò mía sortí farina, da un sacco di crusca non può uscire farina: è impossibile chiedere a una persona di fare cose al di fuori delle sue possibilità (Indemini); – re farina du diavul la va a finii in crüsca, la farina del diavolo finisce in crusca: ciò che viene ottenuto con mezzi disonesti non procura vantaggi duraturi (Rivera). 5.5. Sóma üna mòla nu fa farina, una sola macina non fa farina: la colpa è di entrambi i litiganti (Castasegna [31]). –L’è facil fá ul pan cun la farina di altri, è facile fare il pane con la farina degli altri: fare gli spavaldi senza mettersi direttamente in gioco (Morbio Sup.). –Ògni muliné vanta la só farina, ogni mugnaio vanta la propria farina (Grono). – Se tí ta gh’é farina da vénd, mí gh’ò l sacch da métala dént, se tu hai farina da vendere io ho il sacco dove metterla: si dice scherzosamente a chi si vanta di possedere molto (Rovio). 5.6. Farina dlu sö grègn la v üra fürt e sègn!, la farina del proprio grano mantiene forti e sani! (Cavergno). 6. Filastrocche, canzonette, ninnenanne, tiritere 6.1. Catalina morasina, pòrta ol sacch dala farina, la farina l’é mía mesnèda, Catalina mascarèda, Caterina tenerina, porta il sacco della farina, la farina non è macinata, Caterina imbellettata di farina (Dalpe). – Fiòca fiòca da sgianèe, sénza sòld, … sénza il sacch dala farina, chèla fémna puvrina, la riva mía ala matina, par mangiaa un pò da farina, nevica nevica a gennaio, senza soldi, senza il sacco della farina, quella donna poverina, non arriva alla mattina, per mangiare un po’ di farina (Verscio). – Súa súa cavalina, pòca ségal e mén farina, súa súa cavalé, pòca ségal e mén dané, salta salta cavallina, poca segale e [ancora] meno farina, salta salta cavaliere, poca segale e [ancora] meno soldi: filastrocca recitata mentre si fanno saltellare i bambini sulle ginocchia (Brusio [32]). – Vün, dǘ, pina, al murín se va a t farina, farém turtéi, farém laságn, per fá stá alégri i nòst tusann, uno, due, pina, al mulino si va a prender farina, faremo tortelli, faremo lasagne, per far stare allegre le nostre ragazze (S. Antonio). – In una diffusa filastrocca che insegna il lungo processo per ottenere il pane: la sciguéta la m’a rubaa la mía baréta, la ma da mía la mía baréta so no che ga du ul pan, vu in dal prestinée par fass dá ul pan, al ma da mía ul pan so no che ga du la farina, vu in dal murnée par fass dá la farina, al ma da mía la farina so no che ga du ul gran, la civetta mi ha rubato la mia berretta, non mi dà la mia berretta se non le do il pane, vado dal panettiere per farmi dare il pane, non mi dà il pane se non gli do la farina, vado dal mugnaio a farmi dare la farina, non mi dà la farina se non gli porto il grano (Mendrisio).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=