Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

380 FéD FéD moniare, certificare, garantire (generalm.): sa tu vö miga crédom a mí, a pò fatan féd tütt ar paiís, se non vuoi credere a me, te ne può far fede tutto il paese (Grancia), a fagh fédmí ca r’è véra quéll ch’ar dis, garantisco io che quello che dice è vero (Grancia). – Mancá da féd, mancare di parola, tradire (Vira-Mezzovico, Arosio, Grancia, Balerna, Pedrinate): un óm ca manca da féd ar mérita nissǘn rispètt, un uomo chemanca di parola nonmerita alcun rispetto (Grancia). – Fèe féda, far fede: fare assegnamento, contare, confidare (Olivone), fèe féd!, abbiate fiducia! (Cavergno). –Sa tu sé bón a tirall ara féd, a disi ca tu sé bravu, se riesci a tirarlo alla fede [= a persuaderlo], dico che sei bravo (Grancia). – Tiraa fòra dala féd, tirar fuori dalla fede: spazientire, far arrabbiare, esasperare (Intragna). 5.5. (Miga) capí/conóss nè lég nè féd, non capire/ conoscere né legge né fede (generalm.), capí nè lég nè féd nè rasón, non capire né legge né fede né ragione (Rovio): essere irragionevole, ostinato, irremovibile, non intendere ragioni; – végh né lég né féd, non avere né legge né fede: essere allo sbando, spregiudicato, ribelle, senza scrupoli, privo di senso morale (generalm.); Dío ta n guardia da cüi ca gh’â gní lège gní fède, Dio ti preservi da coloro che non hanno né legge né fede (Aquila [9]); – ar lassa gní sǘ i fiöö sénza lég e sénza féd, lascia crescere i figli senza legge e senza fede: allo sbando (Grancia), sénza lég né féd, senza legge né fede: irreligioso, ateo (Bellinzona); a Sonogno, con uso sostantivato, pèrd pöö mía el có adré a chèll sénza légia ní féd, non perdere la testa dietro a quel poco di buono [10]. 5.6. Bóna féd, buona fede, fiducia, credulità, onestà, lealtà (generalm.): nè inás sülabóna féd, andare avanti sulla fiducia: di commerciante (Osco), de bóna féd, fedele, leale (Leontica), da bóna féd, credulone (Rossura); in una formula di giuramento contenuta negli statuti di Frasco e Sonogno, della prima metà del Seicento: «Alzate le tre detta della loro destra mano, diranno jo giuro … di eseguire tutto ciò che di sopra si contiene il tutto con Buona Fedee senza Fraude» [11]; – in/ süla bóna féd, con buone intenzioni, senza malizia, ingenuamente (generalm.): in bóna féd a gh’ò prestóumila franch e dòpo l’ò piǘ vist, in buona fede gli ho prestato mille franchi e dopo non l’ho più visto (Giornico), lassass tiraa int in bóna féd, lasciarsi coinvolgere, imbrogliare ingenuamente (Campo VMa.). – Í lá a buna féde, andare là a buona fede (Poschiavo), stè süla bóna féd, stare sulla buona fede (Rossura), e similmente végh (la) bóna/ véra féd, avere (la) buona/ vera fede (generalm.), esserefiducioso, speranzoso: a gh’ò pròpri ra bóna féd ch’ar tornará prèst draMérica cun un bèll pò da dané, nutro proprio buone speranze che tornerà presto dall’America conunbel po’ di soldi (Grancia). –ACimadera, tirá in bóna féd, tirare in buona fede: persuadere, convincere. 5.7. Cativa féd, malafede, slealtà, malizia (Robasacco, SottoC.): néga miga, tu r’è fai in cativa féd, non negare, lo hai fatto in malafede (Grancia); – a Chironico, véss de cativi féd, essere di cattiva fede: essere incredulo. 5.8. A Rovio, fá i sò féd, fare i propri certificati: trovare una sistemazione favorevole, adatta. – Véi gnana pǘ la féd di bói costǘm, non avere più neppure il certificato di moralità, di buona condotta (Campo VMa.), végh gnanca i féd de sanitá, non avere neppure i certificati di sanità (Sonvico): non avere più nulla, essere in miseria; gioca invece scherzosamente sul duplice senso di ‘costume’ l’espressione di Stabio végh gnanca la féd dal bón custǘm, non avere neppure il certificato di buona condotta: essere vestito in modo inappropriato per l’occasione; – fuori della Svizzera italiana, végh pǘ i féd da batésim/ da náscita, non avere più gli attestati di battesimo/ di nascita: essere molto vecchio, di vino (Vogogna). – A Balerna, con riferimento scherzoso alla locuzione per misericòrdia, a stento, stá in pè cunt i féd dala misericòrdia, stare in piedi con i certificati della misericordia: reggersi a fatica, a malapena. 6. Sentenze, proverbi 6.1. Dóva e gh’é féd e gh’é tütt, indó che gh’é miga féd gh’é naótt, dove c’è fede c’è tutto, dove non c’è fede non c’è nulla (Brione Verz.), sénza ra féd nissǘn pò salvass, senza la fede nessuno può salvarsi (Grancia), a l’é la bóna féd ch’a fa, quello che importa è la buona fede (Rossura), la bóna féd la cünta püssé che i bón òpri, la buona fede vale più delle buone azioni (Rossura), quand ch’a manca la féd a manca tutt, quando manca la fede manca tutto (Cavigliano), chi manca da féd va miga in paradís, chi manca di fede non va in paradiso (Grancia), l’óm sénza féd l’è cumè un tübo digestív: un büdèll e un cüü, l’uomo senza fede è come un tubo digerente: un budello e un culo (Gravesano [12]), vuluntá e féde i fann miracul, volontà e fede fanno miracoli (Poschiavo [13]), a i va féd e fècc, ci vogliono fede e fatti: la fede da sola non basta, ci vogliono le opere buone (Campo VMa.). 6.2. Chi cunsèrva li buni tradizzión, cunsèrva virtǘ, féde e religión, chi conserva le sane tradizioni, conserva virtù, fede e religione (Poschiavo [14]), óm sénza féde, óm sénza tröcc e sénza öcc, uomo senza fede, [è un] uomo senza sentiero e senza occhi: senza guida, allo sbando (Poschiavo [15]). – Danér e fè, a i n’é sémpar ménn da quéll ca s crè (Bondo [16]), danée, cò e féd, a ga n’è mén da

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=