Centro di dialettologia e di etnografia

305 DIAVOL DIAVOL 9.14. La prima o la manda el Signór, la segón- da el diavor , la prima [moglie] la manda il Si- gnore, la seconda il diavolo: ammonimento rivol- to a chi intende risposarsi (Brissago). 9.15. Díu al da l’alimént, ul diavul al fa ul cundimént , Dio dà l’alimento, il diavolo fa il con- dimento: Dio fornisce l’essenziale, il diavolo i pia- ceri (Mendr.). 9.16. Fiöö e tusanèll, ul diavul na fa na pèll , con ragazzi e ragazze il diavolo si diverte oltre misura: la gioventù è particolarmente esposta alle tentazioni (Mendrisio). 9.17. Bèll óm, brütt óm, tücc i gh’ann un pitt da pél da diaul s® n zóm , uomo bello, uomo brutto, tutti hanno un po’ di pelo di diavolo in cima: un po’ di cattiveria, di meschinità (Poschiavo [77]). 10. Rime, formule, indovinelli 10.1. Uno, due, tre, gnanca ul papa l’è mía ul rè, … gnanca i stivái i è mía i calzétt, gnanca ul dia- vol l’è mía ul folétt, gnanca ul folétt l’è mía ul dia- vol, gnanca i ciapín i è mía fitavol , uno, due, tre, neanche il papa è il re, neanche gli stivali sono cal- zette, neanche il diavolo è il folletto, neanche il fol- letto è il diavolo, neanche i demoni sono fittavoli (Brusino Arsizio [78]), la vègia d’Intróna la bala, la sóna, … la fila la ruca, la fila la stupa, la pòrta al dièu sü pala cupa , la vecchia di Antrona balla, suona, fila la rocca, fila la stoppa, porta il diavolo sulle spalle (Linescio), Iacum, Iacum dala vall, … u i a ciapòo al maa dala fantasía e i è vegn® al diau e u l’a portòo vía , Giacomo, Giacomo della valle, ha preso il male della fantasia ed è venuto il diavolo e l’ha portato via (Avegno [79]), «l’è mòrt el Pédru» «el l’a portaa vía el négru» , «l’è mòrt el Paul» «el l’a portaa vía el diavul» , «è morto Pietro» «lo ha portato via il negro», «è morto Paolo» «lo ha portato via il diavolo» (Arbedo-Castione [80]). – In una canzoncina: al gh’a rasón, sciur Pédar, che ul vin bón l’è négar, al gh’a rasón, Pedrín, che ul dia- vul al gh’a ul cuín/ bón vin , ha ragione, signor Pie- tro, che il vino buono è rosso, ha ragione, Pietrino, che il diavolo ha il codino/ il buon vino (SottoC.). 10.2. In un gioco infantile (cfr. ≠ colór par. 3.), «tón tón» «ci l’é?» «ul diavru a pé» «cós’u vóu?» «un culór» «che culór?» «culór café» , «toc toc» «chi è?» «il diavolo a piedi» «cosa vuole?» «un colore» «che colore?» «color caffè» (Chironico). – Una risposta simile, in tono scherzoso, viene data a Comano a chi si informa sull’identità di una persona che si sente arrivare, quando questa è del tutto preve- dibile: «chi ch’a l’è?» «l’è r diavul che végn a pè!» , «chi è?» «è il diavolo che viene a piedi!» 10.3. Rime di dileggio rivolte a gruppi specifici: pronzeritt diauritt, trii da sciá, trii da lá e l diáuro in mézz ala cá , abitanti di Preonzo diavoletti, tre di qua, tre di là e il diavolo in mezzo alla casa (Claro [81]), saiòtro dala ghèmbe stòrto, che l diaul o t pòrto, o t pòrto nel só béll palazz, el diáuro l’é tò güdazz , cavalletta dalla gamba storta, che il diavolo ti porti, ti porti nel suo bel palazzo, il dia- volo è il tuo padrino: rima di dileggio nei con- fronti degli abitanti di Carasso ispirata al loro bla- sone popolare (Gorduno [82]), samiói pilói da mila sòrt, tri curtéll i mézz al còrp, trí da sciá, trí da lá, i diáura i saröss da cá , semionesi pilói [= loro bla- sone] di mille tipi, tre coltelli in mezzo al corpo, tre di qua, tre di là, i diavoli sarebbero di casa (Lu- diano), Cumul∑gn, dal sacch e dal bes∑gn, al be- s∑gn u s revòlta, al diaul ch’a l pòrta! , Comologno, del sacco e del bisogno, al bisogno si rivolta, che il diavolo lo porti! (Ons.); – lüterái pestaquái, pe- staf∑gh, al diaul al va metará a lögh! , luterani pe- stacaglio, pestafuoco, il diavolo vi metterà a posto! (Poschiavo [83]). – Spión, spión, pórta la ciav in dal cassón, pórtala in sciá, pórtala in lá, che l dia- vul al la ciapará , spione, spione, porta la chiave nel cassone, portala in qua, portala in là, che il diavolo la prenderà: rima con cui si condanna chi ha fatto la spia (Rovio). 10.4. Formule di giuramento: giürín giüréta, che l diavru u m pòrta in caréta! , giurin giuretta, che il diavolo mi porti in carretta! (Isone), giurígn giurèta, pòrta bastón, pòrta candèla, ul diau ch’u m la spèla! , giurin giuretta, porta bastone, porta candela, che il diavolo me la peli! (Verscio). 10.5. Paia, pai®sc, or diavol l’è sótt a r’üsc , pa- glia, tritume, il diavolo è sotto l’uscio: rima reci- tata dai ragazzi che passavano di casa in casa a raccogliere legna per il fuoco che veniva acceso sul sagrato la notte del Sabato Santo, e che allu- de forse al potere attribuito al fuoco sacro di pro- teggere dal male (Curio [84]). 10.6. In un saluto scherz., sta bén, sta s® da cò, che ul diavul al gh’è ancamò! , stammi bene, stai allegro, che il diavolo c’è ancora! (Mendrisio). 10.7. In una parodia di una formula liturgica: Dòminus vobiscum, l’è scapato e non l’ò vistum, l’è scapato in sacrestíam e l diavol l’a purtaa vía , Dominus vobiscum, è scappato e non l’ho visto, è scappato in sacrestia e il diavolo l’ha portato via (Neggio [85]). 10.8. A Roveredo Grig. è attestato l’indovinello «qual l’è l fióo pissée brutt?» «chèll del diavol» , «qual è il fiore più brutto?» «quello del diavolo»: il lamio rosso [86], con allusione scherzosa al nome ( fióo del diavol , v. al par. 4.2.) invece che all’aspet- to del fiore. 11. Credenze 11.1. Il diavolo viene spesso evocato in rela- zione a comportamenti stigmatizzati o illeciti: se

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=