Centro di dialettologia e di etnografia

306 DIAVOL DIAVOL ne mama, prima da vèss benesida, le s fèva tro- vaa vía da cá dòpo er Amaría der sira, le dovèva vèss menada indré imbacücada de capött e cuèrt, sedenó o r tirèva vía el diavro , se una puerpera, prima di ricevere la benedizione, si faceva trova- re fuori di casa dopo il suono dell’Avemaria del- la sera, doveva essere riaccompagnata imbacuc- cata con mantelli e coperte, altrimenti l’avrebbe portata via il diavolo (Sonogno [87]); – quii ch’a spostava i tèrman, vegnéva or diaol cor forchín a töi , quelli che spostavano i cippi di confine dei terreni, veniva il diavolo con la forca a prender- li (Montagnola). 11.2. Alcuni eventi o condizioni atmosferiche vengono talvolta fatti coincidere con particolari comportamenti del diavolo [88]; quando piove e c’è il sole: u diavul u fa l’amór , il diavolo fa all’amore (Auressio), sa marida al diavul , si sposa il diavolo (Arogno), u diavul u batt la fémna , il diavolo pic- chia la moglie (Loco), l’è r diavol ch’è dré a fá sügá ra bügada di strii , è il diavolo che sta facendo asciugare il bucato delle streghe (Montagnola), ul diavul al ga fa i quazz ala súa dòna , il diavolo fa le trecce alla moglie (Riva S. Vitale), la dòno du diavul la sténd i pagn , la moglie del diavolo stende il bucato (Bironico); piòv e gh’è al sóu, al diavro al fa cóm’o vóu , piove e c’è il sole, il diavolo fa quello che vuole (Giornico); – piöv e tira vént, ur diavol l’è in convént, piöv e gh’è r sóo, ur diavol u fa r’amór , piove e tira vento, il diavolo sta in convento, piove e c’è il sole, il diavolo fa all’amore (Cimo); – quando tuona: l’è l diau che va in caròzza (Menzonio), or diavol o ména in caròzza ora sò dòna (Mugena), il diavolo va/ porta la moglie in carrozza, l’è al diaul che giüga ai bòcc , è il diavolo che gioca alle bocce (Giubiasco), cura ca l truna an vall Varuna al gh’é l diaul an pultruna , quando tuona in val Va- runa, c’è il diavolo in poltrona (Brusio). – Con ri- ferimento alla leggenda della cattura del diavolo da parte di S. Bernardo (≠ Bernard 1 ), r’è r diavul lassád ná da san Bernard ch’a fa qui burdeléri , è il diavolo lasciato andare da S. Bernardo che pro- voca quei frastuoni: durante temporali violenti (Carabbia). – Fuori della Svizzera italiana, quando c’è il sole e tuona l’è ul diavul ch’ul batt la dòna , è il diavolo che picchia la moglie (Vogogna). 11.3. Ha carattere scherzoso il detto, di moti- vazione non chiara, secondo cui a ná a cú indré to fai sú el lécc al diavul , se cadi all’indietro fai il letto al diavolo (Soazza). 12. Aneddoti, leggende, racconti Numerose e di ampia diffusione sono le nar- razioni che coinvolgono il diavolo [89]. 12.1. Na vòlto, el diáuro u voréve seterèe con un gran sass el país da Prónz. U vegnéve sgiú a pusc pusc dala montagna col sass in spala; u ruvu a Romanín in d’om pózz da sudóu, dai écc a gh ve- gnéve fòro el féugh; u pónto el sass par catèe el sid giust da butall sgiú; quan ch’u l’a trovò l’è facc na gran ghignada. U tórno indré a téu el sass, ma chéll u s móu piú: a par che l’è facc i radís. L’è smenzò a gnii nervóus e a trampignèe. U ruvu a drici e u véd la Madòno con na man pogiada al sass. Léi, con um pugnétt, la gh’a ruvò a fermall, e lui, con tucc i sò fòrs, u gh’a piú ruvò a busgiall da ilé; e ilé l’è amò inchéu e tucc cui ch’a vóu i pò vidéll: l’è um sassón grann grann e a s véd bén la schenóno larga dal diáuro e el pugnétt dala Ma- dòno , una volta, il diavolo voleva seppellire con un gran masso il paese di Preonzo. Scendeva a quattro zampe dalla montagna con il sasso in spalla; arriva a Romanín (n.l.) in un lago di su- dore, dagli occhi gli usciva il fuoco; posa a terra il sasso per cercare il luogo giusto per buttarlo giù; quando l’ha trovato ha fatto una gran risata. Torna indietro a prendere il sasso, ma quello non si muove più: sembra che abbia messo le ra- dici. Ha cominciato a innervosirsi e a scalpitare. Arriva a destra e vede la Madonna con una mano appoggiata al sasso. Lei, con un pugnetto, è riu- scita a fermarlo e lui, con tutte le sue forze, non è più riuscito a smuoverlo di lì; ed è lì ancora oggi e tutti quelli che vogliono possono vederlo: è un masso grande grande e si vede bene la gran schiena del diavolo e il pugnetto della Madonna (Preonzo [90]). Numerosi villaggi conoscono varianti di questa leggenda [91], spesso con l’identificazione, nelle vicinanze del proprio territorio, del masso su cui sarebbero impresse le tracce lasciate dal diavolo: sú énte chéll grann boción ilé visín al riaa, la Ma- dòna l’éva lagacc sú el scign dela man e el diavol con scapaa l’éva lagacc sú el scign del pè , su in quel gran masso vicino al torrente, la Madonna aveva lasciato l’impronta della mano e il diavolo, fuggendo, vi aveva lasciato l’orma del piede (Lu- mino [92]). Analogamente, a Biasca sarebbero vi- sibili nella roccia le impronte dei piedi e delle na- tiche del diavolo, da lui lasciate nell’atto di aprire un varco all’imbocco della Val Pontirone, fino a quel momento isolata [93]. V. inoltre il par. 13. 12.2. ¬ ben noto l’episodio della sfida lanciata dal diavolo, desideroso di dimostrare la propria abilità nel cucito, a un contendente che può va- riare a seconda delle tradizioni: una vòlta, al diaul e san Martín i évan tacú a cusí par vedé chi ca l’èra pl® brau. Al diaul al credéva da fá pl® bèll a t∑ gü- giadi lunghi e dòpu al ga sa ingarböiava al réff; invéci, san Martín l’èra pl® scròcch, al töléva gü- giadi cürti, al fava vía punt lungh e l’a vengi® la scuméssa , una volta, il diavolo e S. Martino si era-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=