Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 96

2 DÒTA DÒTA 1884 su circa 3700 matrimoni, vengono stipulati soltanto 90 contratti dotali di cui 36 nei due di- stretti sottocenerini (Lugano e Mendrisio), 33 nel Locarnese e 1 in Vallemaggia; negli anni at- torno alla prima guerra mondiale la pratica do- tale risulta pressoché scomparsa: tra il 1910 e il 1914, in Ticino si celebrano oltre 4500 matrimo- ni ma vengono stilati solo 47 contratti dotali, di cui 35 nel solo distretto di Lugano [10]. 1.2. I dati offerti a partire dal 1910 dai corri- spondenti del VSI si allineano ancora in larga mi- sura alle consuetudini descritte al par. 1.1., no- nostante la cancellazione dell’obbligo, in vigore in Ticino dal 1838, di dotare le figlie. La permanenza di tale pratica si spiegherà in virtù di una certa re- frattarietà ai cambiamenti improvvisi, soprat- tutto in un campo come quello del diritto fami- gliare e successorio [11]. Così, ancora agli inizi del Novecento la costituzione della dote era vista come un’incombenza finanziaria della quale si sarebbe volentieri fatto a meno; si spiega in que- sto modo il commento, raccolto nel Mendrisiotto, quan nass na tusa, nass na ladra , quando nasce una bambina, nasce una ladra: perché bisognerà prima o poi procurarle una dote atta a garantirle il matrimonio (Stabio [12]); similmente, nelle vi- cinanze della Svizzera italiana, ne tuse da maridá la spiante la cá , una ragazza da maritare manda in rovina la casa: a indicare la spesa che il padre deve affrontare per dotarla (Pagnona). Il padre (o, in sua vece, il parente maschio più prossimo) doveva impegnarsi a dè in dòta, dare in dote (Chiggiogna), distiná n dòta , assegnare in dote (Grancia), dè per dòta , dare per dote (Casta- segna); va bén na bèla schérpa, ma va méi na bèla dòta , va bene un bel corredo, ma è preferibile una buona dote (Montagnola). L’ammontare veniva stabilito a seconda della disponibilità finanziaria: i gh’a dai in dòta quatromila franch , le hanno da- to in dote 4000 franchi (Sigirino); per i ceti meno abbienti la nascita di molte figlie poteva costituire un onere finanziario non indifferente: tirass fòra al sangw par dagh la dòta ala tósa , rovinarsi per dotare la figlia (Locarno), spiantass par dotè i to- sèi , spiantarsi per dotare le ragazze (Faido), i paesán i ris’ciava da strüpiass par dagh ai tusann na bèla dòta da purtágh a l’óm; l’è par quéll che ògni tant na quai vüna i la mandava a móniga , i contadini rischiavano la rovina economica per fornire alle figlie una bella dote da portare al ma- rito; per questo motivo, ogni tanto qualcuna la mandavano in convento (Balerna): poiché per mo- nacarsi era richiesta una dote di minor entità (v. al par. 2.). Se le contrattazioni andavano a buon fine, la ragazza era pronta per ricév in dòto (Sementina), ciapè in dòta (Bondo), ricevere/ prendere in dote; che dotóna, ra Ida, dés biglitt da mila! , che gran dote, la Ida, dieci biglietti da mille! (Bosco Lug.), quéla tusa lí la vö miga stantaa a truvaa da spu- sass, la gh’a na bèla dòta , quella ragazza non farà fatica a sposarsi, ha una bella dote (Camorino), la ¥’a tanta baldanza parchè la i a purtòu tanta ròba , ha molta baldanza perché ha portato in dote molta roba (Loco), con pissèe i gh’a dòta, pis- sèe i gh’a blaga , più hanno beni dotali, più as- sumono atteggiamenti boriosi (Brione Verz.); v. anche al par. 4.7. Non mancavano coloro che osten- tavano più di quanto non avessero in realtà: «sa t’ala purtád in dòta, ra tu dòna?» «cur lüssu ch’a ra fa, a credéva ch’a ga n füss; e nvéci ra m’a purtád in dòta i strasc ch’a ra gh’a dòss» , «che cosa ti ha portato in dote tua moglie?» «con tutto il lusso che ostentava, pensavo ce ne fossero; e in- vece ha portato in dote gli stracci che indossa» (Grancia). In altri casi ancora, le trattative erano talmente lunghe e convulse da compromettere perfino le nozze: par cünt dala dòta dala ¬lsa i a tacád a lit e dèss ol matrimòni al sa fa p® , a causa della dote della Elsa hanno litigato e adesso il matrimonio non si fa più (Morcote). Una nubenda poco abbiente disponeva di una dòta de navótt , dote da niente (S. Abbondio), … da nu végan , da non averne: da poco (Grancia); mí a crédi che l’abia ricevúd de dòte pòch o negótt , io credo che abbia ricevuto in dote poco o niente (Villa Lug.), la gh’a gnanca on ghèll de dòta, l’è spientada comè l’ass de picch , non ha neanche un centesimo di dote, è spiantata come l’asso di pic- che (Brissago), cussa tu sa speciavat? Dòta da nu végan e schérpa da nu dagan , che cosa ti aspet- tavi? Dote insignificante e corredo ancor più mi- sero (Grancia); fuori della Svizzera italiana, vègh in dòta i öcc da piansg , avere in dote gli occhi per piangere: nulla (Suna). Nel lamento della donna mal maritata: ó pòra mí, pòca dòte e trist marí; bén, la dòta a gh l’ò in la cassa, l’è ul marí che l’è un bardassa , oh povera me, poca dote e marito dappoco; perlomeno la dote ce l’ho nella cassa- panca, è il marito che è un vero furfante (Torri- cella-Taverne). In mancanza di una dote cospicua, ci si pote- va perlomeno consolare dicendo che le pióndo bè- le dòto l’é l bón ciör, le bóno cuscénze e le vöiö da lavurá , la miglior dote è il buon cuore, la buona coscienza e la voglia di lavorare (Chironico), la püssée bèla dòta d’una dòna la sta in dal cör e in di man , la miglior dote di una moglie sta nel cuo- re e nelle mani (Rovio), la miúr dòta l’é la buntá d’anim , la miglior dote è la bontà d’animo (Bru- sio); purtá in dòta la bóna vöia da lavurá e la salütt , portare in dote la buona volontà di lavo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=