Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

191 éSCA ESéMPI ‘endodermide, strato più interno della corteccia del ca- stagno, usata un tempo come cerotto e impiegata secca anche per accendere il fuoco’ [6]. – V. anche  ésca 2 . B i b l.: AIS 5.917, C HERUB . 2.387. [1] AIS 5.917 P. 45. [2] L URATI -P INANA 222. [3] V A - SELLA -S EMADENI , Alm.Grig. 1943.91. [4] REW2913, LEI, E5.788-800, DEI 2.1530, DELI 2 534, DVT 938, DESF, Flora 2.498. [5] DVT 938. [6] G IORGETTA -G HIGGI 380. Galfetti ÉSCA 2 (ška) s.f. Esca. V a r.: ésca ; ésa (Ludiano). 1. In particolare, quella usata per pescare i pe- sci: tacaa er ésca , attaccare l’esca, innescare l’amo (Mergoscia), sa pò ciapall cun di ésch artificiái , si può prenderlo con delle esche artificiali (Agno); – entra nel proverbio inván sa pésca cur ca l’amúr al gh’a miga ésca , invano si pesca quando l’amore non ha esca: non è alimentato dalla passione, dal- l’attrazione (Poschiavo [1]); – in una conta: pér pómd’òr …, pescatúr pésca cun l’ésca, cata föra prò- pri quésta …, tri pichitt e namazzöla, quést l’è dénta e quést l’è föra , pere mele d’oro, pescatore pesca con l’esca, sceglie proprio questa, tre picchetti e un mazzuolo, questo è dentro, questo è fuori (Morbio Inf. [2]). 2. Per il suo utilizzo come esca viva, a Viganel- lo la voce designa pure una piccola lampreda. 3. Derivati inescá (Gandria, circ. Carona, Ceresio), ine- scaa (Brissago), inoscaa (Ascona) v. Innescare, porre l’esca sull’amo. lescá , rescá v. Innescare, porre l’esca sull’amo (Gandria). It. esca [ 3 ]. – Per la var. asconese inoscaa del deriv. inescá (par. 3.) cfr., non lontano dal confine della Sv.It., il vallanz. òsca ‘esca’, nel quale è regolare lo sviluppo di ē > ò sia in sillaba aperta che chiusa [ 4 ]. – Il deriv. lescá , specialm. nella sua var. con r- , suggerisce un pos- sibile accostamento a  ésca 1 . – Quanto al proverbio posch. cit. al par. 1., cfr. l’it. invan si pesca, se l’amo non ha esca , riguardante la necessità di ricompensare ade- guatamente il lavoro [ 5 ]. B i b l.: AIS 3.524 Leg. [1] G ODENZI -C RAMERI 141. [2] T ODOROVIć S TRäHL 160. [3] REW 2913, DEI 2.1530, DELI 2 534, LEI, E5. 780-788; v. inoltre DVT 938. [4] G ySLING 45-46. [5] B OGGIONE -M ASSOBRIO 251.V.5.3.1.12a. Galfetti escatt, ésch  ésca 1 ESCORSIÓN (eškors) s.f. Incursione, scor- reria. V a r.: escorsión (Gandria), scorsión (Rovio). Ripresa dell’it. escursione nella sua accezione disu- sata di ‘scorreria, irruzione di nemici, invasione’, do- cumentata fino alla metà del xIx sec. [1]. B i b l.: [1] B ATTAGLIA 5.316, DEI 2.1533, DELI 2 535. Galfetti esc  ésca 1 ESÉMPI (eṡmpi) s.m. Esempio. V a r.: esémpi ; asémpi (Malvaglia, Leontica, Gresso), asémpia (Ludiano, Leontica, Olivone), asèmpia (Aqui- la), asgimpi (Gordevio), asimpi (Linescio, Cavigliano), esèmpi (Aquila, Colla), esémpia (Leontica, Olivone), esémpio (Sonvico), esémpiu (Novaggio, Agno, Pregas- sona, Grancia, Mendr.), esémplu (Poschiavo), esgimpi (Cavergno), esimpi (Maggia, Minusio). 1. Fatto, caso, comportamento paradigmatico, degno di lode o di riprovazione, da imitarsi o da evitare: cü tréi ca i crumpóu, ca vöss tirapè i â in- ciuchíd e ca i s’âdassugnéi amisdí passóu cura sché- da in sacòcia? … Bèll asémpi da civiltâ e da demu- crazzía! , quei tre che avete corrotto, che i vostri scagnozzi hanno ubriacato e che si sono svegliati a mezzogiorno inoltrato con la scheda in tasca? Bell’esempio di civiltà e democrazia! (Leontica [1]), tóca ai vécc a daa bónasgimpi , spetta ai vecchi dare buon esempio (Gordevio), dá catív esémpi , da- re cattivo esempio, dare scandalo (Ronco s. Asco- na), töö l’asémpia , prendere l’esempio: imitare, im- parare (Olivone); – riferito a persone: ta fradéll, l sé ca l’è stacc unasémpiapar tött i altra! , tuo fratello, lui sì che è stato un esempio per tutti gli altri! (Lu- diano). 2. Caso particolare che chiarisce, illustra un’af- fermazione, un concetto e attesta usi grammaticali o lessicali: a Mendrís sém specialista da fá i ròpp a l’incuntrari e da esémpi pudaríumelencavanun ru- sari , aMendrisio siamo specialisti a fare le cose al- l’incontrario e di esempi potremmo elencarvene un rosario: a bizzeffe (Mendrisio [2]), gli è quèdri d’esperiénza, gli è esgimpi d ròpp viss , sono quadri di esperienza, sono esempi di esperienze vissute (Cavergno [3]). –Qui il sintagma par esémpi (nella catena parlata spesso sincopato in pr esémpi ), ad

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=