Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

192 ESéMPI ESERCIZZI esempio: cura ca li planti li énn madüri, al cunvén da li taiá: par esémpi i bósch da agnísc sa i taia ógni dódas, quindas ann , quando le piante sonomature conviene tagliarle: per esempio i boschi di ontani si tagliano ogni 12, 15 anni (Brusio), magari vüna cumèmí, pr esémpiu, la töéva s l gèrlu , magari una come me [meno robusta ed esperta], ad esempio, portava la gerla [a stecche fitte invece di quella grande a stecche rade] (Pregassona [4]). 3. Fiaba, favola, racconto istruttivo, edificante, apologo: cüntá s un esémpi , raccontare una fiaba (Rovio), l’è n libro pién de bón esémpi , è un libro pieno di racconti istruttivi (Sonvico), la stòria del profétt Eliséo … che la gh’é sú in la Bíbia … l’é mn esémpi per tigní a mént che gh va rispetá i vécc, e miga scherzái, cóm i fa tanti matonásc , la storia del profetaEliseo che c’è nellaBibbia [5] è un racconto che ci ricorda di rispettare gli anziani, e non deri- derli, come fanno tanti ragazzacci (Cama [6]). 4. AStabio,modello da copiare: scriv cuno sénza esémpi , scrivere con o senza esempio: ispirandosi a un modello di scrittura o liberamente. 5. Sentenze, proverbi 5.1. Di bón esémpi a gh’avrí mai mal , dai buoni esempi non avretemai delmale (Russo [7]), i cünta püssái i asèmpia ca i paròll , contano di più gli esem- pi che le parole (Aquila [8]). 5.2. L’esémpi l tira sémpri , l’esempio tira sempre: è sempre efficace (Poschiavo [9]). Dall’it. esempio [10]. –La var. posch. esémplu è rifatta sulla base del lat. ExĕMPLU ( M ). B i b l.: C HERUB . 2.72, M ONTI 72. [1] B ERETTA , Nügra 170. [2] Z ELI , FS 72.15. [3] M AR - TINI , Poesie 49. [4] A SIOLI , Terminol. 50. [5] 2 Re 2, 23- 25. [5] Mat. GRDI. [7] B ORIOLI , SchwAV 23.74. [8] R O - DESINO , Semin.dial. [9] G ODENZI -C RAMERI 49. [10] REW 3003, S ALVIONI -F ARé , Postille 3003, DEI 2.1535, DELI 2 536, B ATTAGLIA 5.325-328; v. inoltreDELT1.1093, DESF 2.1535. Galfetti ESÉQUI (eṡki) s.f.pl . Esequie. V a r.: eséqui ; aséqui (Linescio, Gresso), asèqui (Mal- vaglia), eséqüi (Dalpe), esèqui (circ. Ticino, Brissago), eséquia (Leontica, Cimadera), esgéqui (Peccia, Menzo- nio), oséqui (Rossura), uséqui (Crana, Comologno), üsé- qui (Pollegio). Naa ai aséqui , andare alle esequie (Linescio), digh s i eséqui , recitare, rendere le esequie (Rovio), fagh i eséqui , fare il funerale a qualcuno (Mendri- sio), ch’ar sénta, sciór cürád, a gh’è chí tanta gént ch’a gh fa má r füm di candér, a r’è miga méi fá dumá i eséqui e l’üfizzi dill dumán matín? , senta, signor curato, c’è qui tanta gente che non sopporta il fumo delle candele [= sono atei e anticlericali], non è meglio fare solo le esequie e l’ufficio cele- brarlo domattina? (Grancia). Osservava S. Fran- scini nella primametà dell’Ottocento: «Le esequie sono una forte spesa pel Ticinese che non è, o non vuole parere pitocco. In certi paesucci dellaRiviera vi è una tariffa se il prete co’ suoi chierici recitar dee le litanie ed altre preci a mezza voce e corren- temente, una più considerevole se si vuole che le canti, una ancor più rispettabile perché il faccia in tuono più solenne» [1]. – Inusi figurati e ironici: cantágh/ fagh (s) i eséqui a vün , cantare/ rendere le esequie a uno: desiderarne o dichiararne lamor- te (generalm.): quanti vòlt tü gh’è giá cantád i eséqui ara tu dòna e lé invéci ra dis ca ra ta i cantará a tí , quante volte hai desiderato la morte di tua moglie e invece lei dice che le esequie le canterà a te: che morirai per primo (Grancia), i gh’a giá cantád i esé- qui armén na mèza dunżéna da vòlt e ar va nmò intórn cumè n giuvinòtt , lo hanno già dato per spac- ciato almeno una mezza dozzina di volte e ancora va in giro come un giovanotto (Grancia); – domán a gh fagh i eséqui al pòrch , domani farò le esequie almaiale: lomacellerò (Sigirino); – faimíadré tanti eséqui! , non tributargli tante esequie: non coprirlo di soverchie cure, attenzioni (Cavigliano); al se vó lassá fá tucc i eséqui , vuol lasciarsi fare tutte le ese- quie: che si intraprendano tutte le azioni legali ne- cessarie per risolvere il contenzioso (Sonvico). Dall’it. esequie , preso a prestito dal lat. liturgico Ex - SĕQUIAE ‘id.’ nella primametà del xIV sec. [2]. Le varianti oséqui , uséqui , üséqui sembrano dovute a un accosta- mento paretimologico recente con l’it. ossequio ; va tut- tavia ricordato cheunb. lat. OBSEQUIAE ‘esequie’ si è con- tinuatonell’it. ant. ossequio ‘onoranza funebre, esequie’ [3] come nel fr. obsèques ‘esequie’ [4]. B i b l.: C HERUB . 2.72-73. [1] F RANSCINI , SvIt. 1.433. [2] S ALVIONI -F ARé , Postille 3066e, DEI 2.1535, DELI 2 536, N OCENTINI 393, DVT 357. [3] DEI 4.2693, B ATTAGLIA 12.211. [4] FEW 7.283, G A - MILLSCHEG , EWF 643, B LOCH -W ARTBURG 433, DHLF 1.1357 . Galfetti ESERCIZZI (eṡerčízi) s.m. Esercizio. V a r.: esercizzi ; asarcézzia (Ludiano), esercizzai (So- glio), esercizzia (Leontica), eserzizzi (Giornico). 1. Serie di atti, attività finalizzata all’addestra- mento o all’istruzione: i pumpiér i fa esercizzi , i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=