Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

200 ÈStEr EtÁ 3.329; v. ancora rEDOLfI, zrPh. 8.171. [6] V. DrG 5.714- 716, hr 1.418 s.v. jester. Petrini ETÁ (etá) s.f. Età. V a r.: etá; aitá(S. Antonio, Indemini), atá(Ble., Linescio, Gordevio, russo, Gresso, Cavigliano, Intragna), atâ(Leontica, Aquila), etâ(Leontica), etè (quinto, circ. Airolo), itá(Verscio, Cavigliano, Mesocco). 1. Età, fase della vita: r’etá di fiöö, l’età dei bambini: la fanciullezza (Grancia); – da méza etá, di mezza età: adulto (Meride), l’è in etâ, è adulto, maturo (Leontica), óm sül bón dl’etá, uomo sul buono dell’età: nella piena virilità (Osco); – l’è inanz d’etá, è avanti d’età: è anziano (Cugnasco), una persóna in etá, una persona attempata (rivera), ní in etá, venire in età: invecchiare (Giornico), l’è giá in etá (Cavergno), l’é sgè lè in etè (Airolo [1]), l’é sciá de itá(Mesocco), è già (là) in/ è qua di età: è piuttosto anziano, un óm sü l’etá, un uomo sull’età: di tarda età (Stabio), nualtri, sǘ d’etá, realizum stu cambiamént, noi, di età avanzata, percepiamo questo cambiamento (Poschiavo [2]); l’a üna bèlla etá, ha una bell’età: è ben vecchio (Soglio), nüm d’ona cèrta etá … sém fortunè, se am vö avégh piasé a tórnom indré in di nòss regòrdi, noi di una certa età siamo fortunati, se vogliamo provare piacere torniamo indietro nei nostri ricordi (Sala Capr. [3]), «ala mè etè» - pèr l’abi dicc - «mesté e país a s cambian mía!». U i é nècc i fii, u i é rastó i vicc, «alla mia età» - pare abbia detto - «mestiere e paese non si cambiano!». Sono emigrati i figli, sono rimasti i vecchi (quinto [4]), a sóm sgiá rivada fign a sta atá e il Signór u m’a sémpru iutada, sono ormai arrivata fino a questa età e il Signore mi ha sempre aiutata (Cavigliano). – Con riferimento alla giovinezza ricordata in età adulta: ala nòst’etá, alla nostra età: ai nostri tempi, quando eravamo giovani (Ascona), «i üsava giá fagh la barba, al mört?» «ma… alménomí, dalamè etá, sí», «si usava già fare la barba, al defunto?» «mah… almeno io, della mia età [= ai miei tempi], sì» (russo [5]). 2. Numero di anni di vita, di esistenza: lamè żía … la gh’ère dódos agn, … a gh piasévemighi tann nèe amónn, parchèe … la gh’ère gnissún inséme dala só etá, mia zia aveva dodici anni, non le piaceva tanto andare sul monte maggengo, perché non aveva con lei nessuno della sua età (Preonzo [6]), ci etá varall?, che età avrà? (SopraP. [7]), l’èmvagètt viscra e arżill, ... r’atâ ch’u gh’a, a s pòminga dill, è un vecchietto vispo e arzillo, l’età che ha, non si può dire (Leontica [8]), l’a pǘ etá, e èr pǘ esperiénza, ha più anni, e anche più esperienza (Vicosoprano [9]). 3. Numero di anni stabiliti per assumersi certe responsabilità, per godere di certi diritti: a l’è in dr’atá da nè a söra, è nell’età in cui si va a scuola: in età scolare (Ludiano); – l’èmasgiúer d’etá, èmaggiore di età (Isone), el gh’a l’etá magiór, ha l’età maggiore (Grono), o i apassòo l’etá, ha passato l’età (Brissago): è maggiorenne, l’è min’a nemò föra d’etá, non è ancora fuori d’età: è minorenne (Arogno), a dovèa mía vègai, i disdòtt agn; parchè … i cart, a m tocava portái sú al mè pá, parchè la mè firma la valèvamíaparchè gh’èvamía l’etá, nondovevo [ancora] averli, i diciotto anni; perché le carte mi toccava portarle amiopapà, poiché lamiafirma non valeva dal momento che non avevo l’età (Verscio [10]); va probabilmente qui anche l’é amò in itá, è ancora in età: è giovane, in tempo (Mesocco); – r’è bé in etá damaridass, è ben in età di maritarsi (Grancia), ti sé a l’etádamaridatt, sei all’età [=nell’età] di maritarti (Loco), e dòpo, quan ch’è stacc l’etá, a sém p sposada, e dopo, quando è stata [= è giunta] l’età, mi sono poi sposata (Gnosca [11]). 4. Locuzioni 4.1. Etá benadéta, età benedetta: infanzia (Cimadera); etádi comédi, etàdei divertimenti (rovio), … dala stüpidéra, dell’incoscienza (Osogna): fanciullezza; – etá dal giüdizzi, età del giudizio (generalm.), …giüsta, giusta (Gresso): età adulta,matura. – Etá canòniga, età canonica: quarant’anni, età trascorsa la quale una donna può prestare servizio come perpetua presso un sacerdote (Viganello). 4.2. Végh l’etád’unmurún, avere l’età di un gelso (Chiasso), …di sass, delle rocce (Loc.): esseremolto vecchio. – Viv l’etá d’on ratt, vivere l’età di un topo: a lungo (Gerra Gamb.). 4.3. AMorbio Inf., l’apríl da l’etá, l’aprile dell’età: l’infanzia, la giovinezza. 5. Proverbi, sentenze Ad ògni atâ, ra parsóna la fâ bastialitâ, a ogni età, l’essere umano fa bestialità (Aquila [12]); – r’atâ la pòrta giüdizzia, l’età porta giudizio (Aquila [13]); – par sa maridá, diferénza d’etá, per sposarsi, differenza d’età: è meglio che il marito sia più vecchio della moglie (Poschiavo [14]). In accordo con quanto esposto nel LEI, si ricondurranno anche le forme sv.it. a due basi distinte: etá, etâ, etè, atá, atâal lat. AEtātE(M) ‘vita; anni di vità; tempo, epoca’, aitá, itáad *AEVItātE(M), svoltosi mantenendo la sillaba atona iniziale in zonemarginali e conservative dell’Italoromania [15]. Sussistono dubbi [16] sulla natura pop. della derivazione dalla prima base [17], che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=