Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Conferenza stampa

Dipartimento delle istituzioni

04 febbraio 2025

Conferenza stampa

Dipartimento delle istituzioni

04 febbraio 2025

Presentazione dei risultati di “RE:SPIRI. Cartografia della diversità religiosa e spirituale del Canton Ticino”

Re:Spiri è una cartografia delle comunità religiose e dei luoghi di culto nel Canton Ticino, che offre una rappresentazione dettagliata della diversità religiosa a livello cantonale. Questo progetto quantifica e analizza la presenza delle comunità religiose e spirituali in Ticino, approfondendo vari aspetti della diversità religiosa, tra cui la distribuzione geografica delle comunità e dei luoghi di culto, la varietà interna alle tradizioni religiose, la diversificazione del paesaggio religioso cantonale, le tipologie dei luoghi di culto e le lingue parlate nelle diverse comunità. I risultati della ricerca, realizzata in collaborazione con il Centro intercantonale di informazione sulle credenze, sono confluiti in una carta interattiva e sono stati pubblicati all’interno di un numero speciale dell’Annuario di Storia Religiosa della Svizzera Italiana della Facoltà di Teologia di Lugano. Il Dipartimento delle istituzioni invita la popolazione a una serata pubblica, durante la quale verranno presentati i principali risultati di questa ricerca. La serata sarà arricchita da numerosi interventi, in cui si discuterà sulla rilevanza di una cartografia della diversità religiosa per il contesto ticinese, in particolare dal punto di vista della coesione sociale e dell’educazione alla cittadinanza.

Giovedì 27 febbraio 2025
alle ore 17:45
Auditorium Bellinzona (Viale Stefano Franscini 32 6501 Bellinzona)


Relatrici/Relatori:

Norman Gobbi, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni
Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato e Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Irene Becci, membro del Consiglio di fondazione del Centro intercantonale di informazione sulle credenze (CIC) e professoressa presso l’Istituto di scienze sociali delle religioni dell’Università di Losanna
Francesca Luisoni, collaboratrice scientifica del Centro di dialettologia e di etnografia
Alberto Palese, esperto della disciplina Storia delle religioni e aggiunto alla capa sezione, Sezione dell’insegnamento medio
Tatiana Roveri, coautrice della ricerca presso il CIC e attuale collaboratrice scientifica del Servizio per l’integrazione degli stranieri
Michela Trisconi, Delegata cantonale all’integrazione degli stranieri

Presenza in sala
Il numero di posti è limitato a 300 persone. Per partecipare vi preghiamo di iscrivervi al seguente link entro lunedì 24 febbraio 2025: https://www4.ti.ch/di/integrazione-degli-stranieri/home/iscrizioni.  

Per ragioni organizzative, i nominativi delle giornaliste e dei giornalisti presenti vanno comunicati entro le 9:30 di martedì 25 febbraio 2025 all’indirizzo di-dir@ti.ch. I risultati della ricerca, sottoposti a embargo stampa, saranno inviati due giorni prima dell'evento a tutte e a tutti i giornalisti iscritti.