
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
17 agosto 2021
Corsi per adulti: ripartiamo in sicurezza
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) comunica che il programma dei Corsi per adulti per l’autunno 2021 – arricchito dall’inserto Formazione continua 2021/2022 – sarà distribuito a tutti i fuochi dopo domani, giovedì 19 agosto.
Stiamo ormai imparando a convivere con la pandemia e anche i Corsi per adulti hanno adattato la loro offerta all’attualità, cogliendo la sfida di continuare a offrire corsi in svariati campi per colorare il tempo libero… in sicurezza. Per questo autunno i corsi verranno declinati in 3 modalità: si svolgeranno in presenza (garantendo il rispetto delle norme di igiene); inizieranno in presenza ma potrebbero passare online in caso di necessità, e infine offerti direttamente online per poterli seguire anche da casa o da lontano.
“Distanti ma vicini. Proteggiamoci, ancora” resta il motto del Cantone. Anche nei nostri corsi continueremo a vegliare al rispetto delle norme di sicurezza, garantendo le distanze sociali e l’applicazione delle misure igieniche del caso, per offrire spazi adeguati e condizioni serene a corsisti e docenti.
Corsi per adulti: nella nuova edizione sono 888 i corsi proposti, di cui 127 online e ben 240 novità.
Come consuetudine, anche questa volta la squadra dei Corsi per adulti si è sbizzarrita per trovare nuove proposte e stuzzicare la curiosità della popolazione. Visto il successo delle scorse edizioni, abbiamo allargato i corsi dove grandi e piccoli possono imparare qualcosa insieme. Si potranno scoprire i Cosmetici naturali fai da te per bambine/i, creare Collane in feltro, divertirsi con la Capoeira genitore-bambino, oppure scoprire Il bosco attraverso i nostri sensi.
L’enogastronomia propone moltissime novità, all’insegna del territorio e della sperimentazione. Voglia di dolci? Cupcakes che passione! Volete scoprire produttori locali? Proponiamo vari corsi alla scoperta delle birre ticinesi sul territorio, con Local beer. Per gli appassionati di enologia c’è la possibilità di scoprire i Vini naturali. Per quanto riguarda i temi di società, proponiamo corsi sulla Parità di genere, La gestione del team con lo “smart working”, o anche “La natura della sostenibilità”, nel quale si approfondirà la relazione uomo-natura. E per mantenersi in forma, ecco Il nostro corpo e il ritmo delle stagioni per chi cerca un equilibrio in armonia con i cicli del tempo. Se invece siete amanti del cardio-fitness potrete scoprire il Flamenco Body form. La pandemia ha portato molti di noi verso la digitalizzazione. Per chi vorrà approfondire questo campo sarà possibile Creare il tuo videogioco, oppure realizzare un Video marketing narrativo, per imparare come si promuovono prodotti o servizi in modo più efficace e innovativo. Nel settore dell’arte e della creatività, tra i corsi sempre molto apprezzati di fotografia, proponiamo la Fotografia zen, per imparare a catturare immagini semplici, sobrie e d’effetto. Tatuarsi è diventata una pratica corrente: questo autunno sarà possibile seguire un corso per Creare il tuo tatoo in calligrafia, così da realizzare su carta un tatuaggio personalizzato. Anche le lingue e la contabilità propongono una vasta offerta sia in presenza che online.
Nell’inserto Formazione continua viene presentata una selezione dei corsi proposti dai Centri e dalle Scuole professionali del DECS, che in molti casi consentono di ottenere una certificazione riconosciuta a livello cantonale o federale.
Un’offerta ricca e articolata, progettata in collaborazione con le Associazioni professionali e orientata allo sviluppo professionale di chi è attivo o vorrebbe (ri-)entrare in un mondo del lavoro in costante evoluzione.
Il programma integrale dei corsi per adulti e della formazione continua è pubblicato sul sito www.ti.ch/cpa. Ricordiamo che è vivamente consigliato iscriversi ed effettuare i versamenti online.