
Cancelleria dello Stato
Dipartimento del territorio
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Cancelleria dello Stato
Dipartimento del territorio
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Cancelleria dello Stato
Dipartimento del territorio
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
09 settembre 2021
“Ambiente: un mestiere da ragazze” – Visite guidate nell’ambito della Settimana europea per lo sviluppo sostenibile
Durante la Settimana europea per lo sviluppo sostenibile – in programma dal 20 al 26 settembre – si promuoverà il progetto “Ambiente: un mestiere da ragazze”. La proposta mira a far conoscere al giovane pubblico i diversi percorsi formativi e le possibilità di lavoro legate all’ambiente, promuovendo in particolare la parità di genere nelle scelte formative e professionali.
Mercoledì 22 settembre le studentesse di terza e quarta media o del Pretirocinio di orientamento (ITS), come pure i loro compagni, potranno fare una visita guidata in un’azienda attiva nel settore ambientale per scoprire o approfondire le proprie conoscenze sui diversi mestieri legati allo sviluppo sostenibile.
Queste le imprese che apriranno le loro porte alle giovani e ai giovani:
- Azienda agraria cantonale - Centro professionale del verde Mezzana – Coldrerio;
- Vivaio forestale cantonale - Morbio Superiore;
- Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) – Cadenazzo;
- Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera – Locarno Monti;
- Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) – SUPSI – Campus Mendrisio;
- Istituto scienze della Terra (IST) – SUPSI – Campus Mendrisio;
- Laboratorio di microbiologia applicata (LMA) – SUPSI – Campus Mendrisio.
L’iscrizione è obbligatoria attraverso il seguente link: https://www4.ti.ch/generale/ambienteragazze/eventi/settimana-europea-dello-sviluppo-sostenibile-2021/.
Da qualche decennio si stanno formando anche ragazze giardiniere, selvicoltrici, installatrici, riciclatrici e geomatiche, e altre figure legate alla gestione dell’ambiente, tuttavia le percentuali riguardanti la presenza femminile in queste professioni tecnico-scientifiche sono ancora troppo basse.
Per divulgare ulteriormente il progetto nato da un’iniziativa interdipartimentale che coinvolge la Divisione della formazione professionale (DECS), la Divisione dell’ambiente (DT) e il Servizio per le pari opportunità (CAN) e far conoscere le opportunità offerte dai diversi percorsi formativi che gravitano attorno alle professioni ambientali è stata avviata una collaborazione con ForestaViva. L’edizione speciale di settembre, attualmente in distribuzione, sarà infatti dedicata al tema “Donne e ambiente”. Il numero può essere consultato a partire dal 14 settembre 2021 nella sua versione elettronica su www.federlegno.ch oppure richiesto in formato cartaceo a info(at)federlegno.ch.
Comunicati
-
Ambiente: un mestiere da ragazze – Incontri informativi e di orientamento
Cancelleria dello Stato
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Dipartimento del territorio
26 febbraio 2021
-
Ambiente: un mestiere da ragazze – Incontri informativi e di orientamento
Cancelleria dello Stato
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Dipartimento del territorio
11 febbraio 2021
-
Ambiente: un mestiere da ragazze
Cancelleria dello Stato
Dipartimento del territorio
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
21 settembre 2020