Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

02 dicembre 2021

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

02 dicembre 2021

Assegnate le borse di ricerca per il biennio 2022/24

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), comunica che il Consiglio di Stato del Cantone Ticino, esaminate le valutazioni delle Commissioni preposte, ha proceduto all'attribuzione di 9 borse di ricerca per il biennio 2022/24.


I concorsi per l'assegnazione di Borse di ricerca per il periodo 2022/24 sono stati pubblicati sul Foglio Ufficiale n. 113 del 5 luglio 2021, con scadenza il 1° ottobre 2021. I bandi erano due: uno per le Borse per ricercatori esordienti (fino a un massimo di 4 borse, tipo A) ed esperti (fino a un massimo di 4 borse, tipo B) e uno per una ricerca finalizzata alla pubblicazione nella Collana “Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana” (tipo B), per un totale di 20 candidature.

Nella scelta si è tenuto conto – oltre che della solidità del progetto, del suo interesse scientifico e dell’adesione ai criteri del bando – della compatibilità con gli scopi previsti dall’Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche a proposito della promozione della lingua e cultura italiana. Particolare attenzione è stata data ai progetti di ricerca che valorizzano i patrimoni culturali della Svizzera italiana, custoditi ad esempio presso l’Archivio di Stato, le Biblioteche cantonali, il Centro di dialettologia e di etnografia e la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst.

Borsa biennale per esordienti, tipo A
- Alessandra Ferrari, Vito Noto. L'archivio di una quarantennale carriera tra grafica, product design e industrial design su territorio ticinese.
- Larissa Foletta, L'emigrazione e poi… Imprenditorialità e ruoli sociali di una famiglia di Cavergno tra XVIII e XIX sec.
- Mila Passardi, Le interlingue sul territorio ticinese. Immigrazione e apprendimento dell'italiano L2 in Ticino.
- Cristian Rossatti, L'opera poetica di Federico Hindermann. Edizione critica.  

Borsa biennale per esordienti, tipo B
- Irina Emelianova, "[…] a Pietroburgo vari progetti eseguì e per il governo e per privati": l'attività dell'architetto ticinese Gaspare Fossati per l'Impero Russo.
- Federico Laurianti, La castanicoltura nelle valli meridionali del Ticino tra XVIII e XX secolo. Rilevanza, distribuzione e gesti.
- Manuela Maffongelli, Da incoronatrici a protagoniste. Storia dello sport femminile in Ticino (1907-1972).
- Elio Schenini, Massimo Cavalli. Catalogo ragionato dell'opera pittorica. Borsa “Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana”
- Pezzini Enea, I Rabisch di Giovanni Paolo Lomazzo e degli Accademici della Valle di Blenio (nuova edizione critica e commentata).

La Commissione culturale consultiva, con il supporto amministrativo della DCSU, seguirà nel corso del biennio lo svolgimento delle ricerche ed esaminerà i rapporti semestrali dei ricercatori. Il progetto per i “Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana” sarà invece seguito dal comitato direttivo della Collana.

Le Borse di ricerca rientrano tra i progetti sostenuti grazie all’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.